Il racconto personale degli autori nel mondo della patologia oncologica prima, e della disabilità poi, vuole mostrare l’importanza di una visione integrata dell’organismo umano nel percorso di cura del paziente nelle diverse fasi, dalla diagnosi fino alla gestione delle nuove condizioni di salute. Nella doppia veste di "pazienti" e di "professionisti" gli autori mostrano, seguendo il paradigma della psiconeuroendocrinoimmunologia, come sia importante approntare un percorso di cura individualizzato, facendo emergere e implementando le caratteristiche e le risorse di quello specifico paziente. Viene illustrato, in particolare, come la disciplina sportiva del golf abbia permesso un importante cambiamento di prospettiva e di promozione di resilienza. Verrà posto l’accento, inoltre, sull’importanza dei vissuti emotivi e sul forte impatto di questi sul benessere della persona, misurabile anche in termini di presenza e intensità dei sintomi. Gli autori si augurano che l’articolo sia da stimolo, per i professionisti della salute, ad abbracciare sempre più la visione integrata dell’organismo e della cura e, per i pazienti, nel prendere coscienza che il percorso di guarigione è nelle loro mani.
Keywords: Neoplasia, Pnei, Disabilità, Golf, Dolore, Emozioni.