La Pnei in medicina veterinaria

Titolo Rivista PNEI REVIEW
Autori/Curatori Marta Batti, Marta Pattaro, Maria Mayer
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 58-70 Dimensione file 1085 KB
DOI 10.3280/PNEI2019-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Mentre tutta la medicina sta probabilmente attraversando un grande cambiamento, con una generale maggior richiesta di attenzione e cure individualizzate e integrazione di saperi, la medicina veterinaria vive di pari passo un altro cambiamento culturale. Proprietari sempre più attenti, quasi genitori del proprio cane e gatto, hanno richieste simili. Per un’applicazione dei saperi integrata, la conoscenza dei principi della Pnei è fondamentale anche in medicina veterinaria: tecniche di riduzione dello stress, specialmente cronico, epigenetica, corretta alimentazione e razionalizzazione dell’uso dei farmaci sono alcuni dei punti chiave. Un lavoro di équipe ben strutturato con l’apporto di figure professionali in grado di decodificare la mente animale è un nuovo cammino appena iniziato in medicina veterinaria, ma le cui potenzialità di applicazioni sarebbero di effettivo beneficio per i pazienti a quattro zampe.;

Keywords:Medicina veterinaria, Medico veterinario comportamentalista, Cane, Gatto, Epigenetica, Stress.

  1. Ainsworth M.D. and Wittig B.A. (1969). Attachment and exploratory behavior of one-year-olds in a strange situation. In: Foss B.M., ed., Determinants of infant behavior.Vol. 4. London: Methuen.
  2. Blaze J., Asok A. and Roth T.L. (2015). Long-term effects of early-life caregiving experiences on brain-derived neurotrophic factor histone acetylation in the adult rat mPFC. Stress, 18(6), 607-615. DOI: 10.3109/10253890.2015.107179
  3. Bottaccioli F. e Bottaccioli A.G. (2017). Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale. Milano: Edra.
  4. Bowen J. and Health S. (2005). Behaviour problems in Small Animals: Practical Advice for Veterinary Team. Philadelphia: Elsevier Saunders.
  5. Broom D.M. (1988). The scientifi c assessment of animal welfare. Appl. Anim. Behav. Sci., 20(1-2): 5-19. DOI: 10.1016/0168-1591(88)90122-
  6. Casey R. (2004). Paura e stress. In: Horwitz D.F., Mills D.S. e Heath S., eds., Terapia comportamentale del cane e del gatto. Torino: UTET Spa Scienze Mediche.
  7. Colangeli R. e Giussani S. (2004). Medicina comportamentale del cane e del gatto. Milano: Poletto.
  8. Duncan I.J.H. and Petherick J.C. (1991). The implications of Cognitive Processes for Animal Welfare, J. Anim. Sci., 69(12): 5017-5022. DOI: 10.2527/1991.69125017
  9. Kerswell K.J., Bennett P., Butler K.L. and Hemsworth P.H. (2009). Self-reported comprehension ratings of dog behavior by puppy owners. Anthrozoös, 22(2): 183-193. DOI: 10.2752/175303709X43420
  10. Mariti C., Gazzano A., Lansdown Moore J., Baragli P., Chelli L. and Sighieri C. (2012). Perception of dogs’ stress by their owners. J. Vet. Behav., 7(4): 213-219.
  11. Mills D.S., Ramos D., Estelles M.G. and Hargrave C. (2006). A triple blind placebo-controlled investigation into the assessment of the effect of Dog Appeasing Pheromone (DAP) on anxiety related behavior of problem dogs in the veterinary clinic. Appl. Anim. Behav. Sci., 98(1-2): 114-126.
  12. Nibblett B.M., Ketzis J.K. and Grigg E.K. (2015). Comparison of stress exhibited by cats examined in a clinic versus a home setting. Appl. Anim. Behav. Sci., 173: 68-75.
  13. Papitto G. (2017). Floriterapia australiana: un valido aiuto nella pratica ambulatoriale giornaliera. Relatore: Amorena M., Correlatore: Mayer M., Tesi del Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Teramo.
  14. Parker V.J. and Douglas A.J. (2010). Stress in early pregnancy: maternal neuro-endocrine-immune responses and effects. J. Reprod. Immunol., 85(1): 86-92.
  15. Raspanti E. (2012). Analisi del comportamento del cane nella sala di attesa dell’ambulatorio veterinario. Relatori: Gazzano A., Mengoli M. e Mariti C. Tesi sperimentale presso Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Pisa.
  16. Rushen J. (1993). The “coping” hypothesis of stereotypic behaviour. Anim. Behav., 45(3): 613-615.
  17. Topál J., Miklósi Á., Csányi V. and Dóka, A. (1998). Attachment behavior in dogs (Canis familiaris): a new application of Ainsworth’s (1969) Strange Situation Test. J. Comp. Psychol., 112(3): 219-229. DOI: 10.1037/0735-7036.112.3.21
  18. Weaver I.C., Cervoni N., Champagne F.A., D’Alessio A.C., Sharma S., Seckl J.R., Dymov S., Szyf M. and Meaney M.J. (2004). Epigenetic programming by maternal behavior. Nat. Neurosci., 7(8): 847:854.

Marta Batti, Marta Pattaro, Maria Mayer, La Pnei in medicina veterinaria in "PNEI REVIEW" 1/2019, pp 58-70, DOI: 10.3280/PNEI2019-001007