Nei due ultimi decenni, la ricerca in campo immunologico ha invaso tutti gli altri campi del sapere biologico e della clinica medica. Tuttavia, non è solo quest’ultima ad essere rivoluzionata, anche la psicologia e le neuroscienze stanno subendo un forte impatto sia di tipo teorico che pratico. È ormai chiaro infatti che l’infiammazione, sostenuta dal sistema immunitario, è parte integrante dei disturbi della mente, di tipo cognitivo-affettivo, umorale, del neurosviluppo e neurodegenerativo. Questa complessità, alla cui descrizione scientifica ha dato un contributo decisivo la ricerca Pnei, ha messo in crisi il paradigma che, partendo da Macfarlane Burnet, ha dominato l’immunologia degli ultimi sessant’anni. Il complesso scientifico-industriale riduzionista reagisce alla crisi proponendo l’estensione di farmaci antinfiammatori e immunosoppressori alle diverse patologie umane, sia di tipo fisico che di tipo psichico, nel tentativo di rinnovare la gabbia in cui stringere
una scienza a vocazione sistemica.
Keywords: Immunologia teorica, Mečnikov, Jerne, Burnet, Riduzionismo, Psiconeuroendocrinoimmunologia.