L’epidemiologia dei tumori è da sempre stata analizzata con un’ottica di stratificazione per genere, sia perché alcune sedi molto rilevanti per incidenza e mortalità sono genere specifi-che, come seno, utero, prostata, sia perché l’incidenza per alcune sedi è così differente fra maschi e femmine come ad esempio il polmone per gli uomini, la tiroide per le donne. Questa abitudine alla stratificazione per sesso però non ha favorito un’ottica di genere nella preven-zione e nella cura dei tumori. In molti aspetti della prevenzione e delle cure uomini e donne hanno approcci differenti alla malattia. Gli esiti che la malattia ha sullo stato di salute hanno valori differenti, come nel ca-so dell’impatto delle terapie sulla salute riproduttiva. Infine esistono delle vere e proprie di-seguaglianze di genere con un impatto maggiore sulle risorse economiche, sulle condizioni lavorative e sulla gestione del tempo libero per le donne quando si deve assistere un malato oncologico in una famiglia.
Keywords: Medicina di genere; epidemiologia; tumori; cure fin di vita.