Il contrasto allo sfruttamento lavorativo: i primi dati dell’applicazione della legge 199/2016

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Emilio Santoro, Chiara Stoppioni
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/162 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 267-284 Dimensione file 216 KB
DOI 10.3280/GDL2019-162003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Al fine di contrastare fenomeni di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro è stato introdotto, tramite il d.l. 138/2011, conv. in l. 148/2011, l’art. 603-bis c.p., modificato successivamente dalla l. 199/2016. Muovendo dall’analisi dei dati raccolti dal Laboratorio di ricerca sullo sfruttamento lavorativo e sulla protezione delle sue vittime, istituito presso il centro di ricerca interuniversitario L’Altro diritto, in collaborazione con Flai-Cgil, il presente contributo si propone di far emergere le caratteristiche delle vicende di sfruttamento e di valorizzare le potenzialità dei percorsi di protezione previsti dall’art. 18 del d.lgs. 286/1998, ad oggi pressoché inutilizzati, ma capaci di implementare le chances di affrancamento delle vittime dal circuito dell’illegalità.;

Keywords:Vittime di sfruttamento lavorativo; Tratta; Protezione sociale; Fattispecie penali.

  1. FRA (2016). Sfruttamento grave dell’attività lavorativa: lavoratori che si spostano all’interno dell’Unione Europea o che vi fanno ingresso. --Testo disponibile al sito: https://publications.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/99177f9a-eff8-11e5-8529-01aa75ed71a1/language-it (consultato il 2.4.2019).
  2. Genovese D. (2018). Nessuno più al mondo deve essere sfruttato: nuovi strumenti per una vecchia utopia. LP. --Testo disponibile al sito: http://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2018/03/Genovese-Approfondimenti.pdf (consultato il 2.4.2019).
  3. GRETA (2019). Report concerning the implementation of the Council of Europe Convention in Action against Trafficking in Human Beings by Italy, Second Evaluation Round. --Testo disponibile al sito: https://rm.coe.int/greta-2018-28-fgr-ita/168091f627 (consultato il 2.4.2019).
  4. Leogrande A. (2016). Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi delle campagne del Sud. Milano: Feltrinelli.
  5. Mackenzie C. (2013). The Importance of Relational Autonomy and Capabilities for an Ethics of Vulnerability. In: Mackenzie C., Rogers W., Dodds S., eds., Vulnerability. New Essays in Ethics and Feminist Philosophy. Oxford: Oxford University Press, 33 ss.
  6. Mantovani F. (2016). Diritto Penale. Parte Speciale. Vol. I. I delitti contro la persona. Padova: Cedam.
  7. Osservatorio Placido Rizzotto, a cura di (2018). Agromafie e Caporalato. IV Rapporto. Roma.
  8. Santoro E., Genovese D. (2018). L’articolo 18 (t.u. immigrazione) e il contrasto allo sfruttamento lavorativo: la fantasia del giurista tra libertà e dignità. DLRI: 543 ss.
  9. Santoro E., Stoppioni C. (2018). L’Altro diritto centro interuniversitario di ricerca su carcere, devianza, marginalità e governo della migrazione: primi dati sul contrasto allo sfruttamento lavorativo. --Testo disponibile al sito: http://www.adir.unifi.it/osservatorio/osservatorio-sfruttamento-lavorativo.pdf (consultato il 2.4.2019).
  10. Sciurba A. (2013). Effetto serra. Le donne rumene nelle campagne del ragusano. --Testo disponibile al sito: http://www.adir.unifi.it/rivista/2013/ragusa.htm (consultato il 2.4.2019).
  11. Sciurba A. (2015). La cura servile, la cura che serve. Pisa: Pacini.
  12. Stoppioni C. (2019). Tratta, sfruttamento e smuggling: un’ipotesi di finium regundorum a partire da una recente sentenza. LP. -- Testo disponibile al sito: http://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2019/01/Stoppioni-approfondimenti-LP.pdf (consultato il 2.4.2019).
  13. Torre V. (2018). Il diritto penale e la filiera dello sfruttamento. DLRI: 289 ss.
  14. UNODC (2008). An introduction to Human Trafficking: Vulnerability, Impact and Action. -- Testo disponibile al sito: https://www.unodc.org/documents/human-trafficking/An_Introduction_to_Human_Trafficking_-_Background_Paper.pdf (consultato il 2.4.2019).
  15. UNODC (2016). Global report on trafficking in persons, 2016. -- Testo disponibile al sito: https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/glotip/2016_Global_Report_on_Trafficking_in_Persons.pdf (consultato il 2.4.2019).
  16. UNODC (2018). Western and Southern Europe. -- Testo disponibile al sito: https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/glotip/2018/GLOTIP_2018_WESTERN_AND_SOUTHERN_EUROPE.pdf (consultato il 2.2.2019).

Emilio Santoro, Chiara Stoppioni, Il contrasto allo sfruttamento lavorativo: i primi dati dell’applicazione della legge 199/2016 in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 162/2019, pp 267-284, DOI: 10.3280/GDL2019-162003