Il mito di Federico II nell’Ottocento italiano

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Aurelio Musi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 11-28 Dimensione file 156 KB
DOI 10.3280/RISO2019-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’introduzione del saggio analizza la polisemia della nozione di "mito" e la sua applicazione alla funzione del Medioevo nella costruzione risorgimentale italiana. In tale contesto si colloca il mito di Federico II nell’Ottocento: padre fondatore della lingua nazionale, mecenate, laico anticlericale per Sismondi; modello di "re nazionale" per Cuoco; legislatore riformista per Gregorio; modello di laicità contro teocrazia (Foscolo). Ma anche mito negativo: tiranno cesarista e persecutore della Chiesa per la letteratura reazionaria. È Francesco De Sanctis a chiudere il ciclo della mitografia risorgimentale di Federico, storicizzandone la figura. La storiografia attuale ritiene Federico non il protagonista di "un’occasione mancata" dell’unificazione politica della nostra penisola, ma l’artefice dell’integrazione dell’Italia del suo tempo in un più ampio disegno imperiale.;

Keywords:Mito, Federico II, Risorgimento.

  1. Id. (2016), Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida.
  2. Id. (2018), Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana.
  3. Niccolini G. B. (1873), Storia della casa di Svevia in Italia, vol. V di Opere edite e inedite di G. B. Niccolini, raccolte e pubblicate da Corrado Gargiolli, Milano, Casa editrice italiana di M. Guigoni.
  4. Scoppola P. (1963), Balan, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  5. Settembrini L. (1964), Lezioni di letteratura italiana, a cura di G. Innamorati, vol. I, Firenze, Sansoni.
  6. Sismondi J. C. L. S. de (1996), Storia delle repubbliche italiane, a cura di P. Schiera, Torino, Bollati Boringhieri.
  7. Id. (2012), Le “occasioni mancate” dell’Italia. L’unità prima dell’Unità, in “Nuova Rivista Storica”, XCVI, pp. 399-454.
  8. Id. (2006), L’Europa moderna fra imperi e Stati, Milano, Guerini & Associati.
  9. Musi A. (a cura di) (2003), Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana, Milano, Guerini & Associati.
  10. Maturi W. (1962), Interpretazioni del Risorgimento, Torino, Einaudi.
  11. La Farina G. (1851-1852), Storia d’Italia dal 1815 al 1850, 6 voll., Torino, Società Editrice Italiana.
  12. Houben H. (2009), Federico II. Imperatore, uomo, mito, Bologna, Il Mulino.
  13. Gregorio R. (1805-1807), Considerazioni sopra la storia della Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, Palermo, Stamperia Reale, vol. III.
  14. Gioberti V. (1851), Rinnovamento civile d’Italia, Parigi e Torino, Giuseppe Rocca.
  15. Id. (2013), Gregorio Rosario, in Contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e politica, a cura di G. Galasso, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  16. Giarrizzo G. (2003), Gregorio, Rosario, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003.
  17. Giannone P. (1970), Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, Milano Marzorati, vol. III.
  18. Id. (1962), Opere, Epoche della lingua italiana. Epoca seconda (1824), a cura di M. Puppo, Milano, Mursia.
  19. Foscolo U. (1958), Saggi di letteratura italiana, a cura di C. Foligno, Firenze, La Nuova Italia.
  20. Id. (1985), Federico II nella storiografia italiana, in Potere, società e popolo nell’età sveva, Bari, Dedalo.
  21. Fonseca C. D. (1961), Appunti per la storia della cultura cattolica in Italia. La storiografia ecclesiastica napoletana 1878-1903, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961.
  22. Delle Donne R. (2005), Federiciana. Storiografia dell’Ottocento e del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  23. Delle Donne F. (2012), Federico II: la condanna della memoria. Metamorfosi di un mito, Roma, Viella.
  24. Del Treppo M. (1989), Tra mito e ricerca storica, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale nel Mezzogiorno, Napoli, Liguori.
  25. De Sanctis F. (1975), Storia della letteratura italiana, a cura di C. Muscetta, vol. I, Torino Einaudi.
  26. Id. (2014), Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di A. De Francesco, Roma-Bari, Laterza.
  27. Cuoco V. (1999), Scritti giornalistici 1805-1815, a cura di D. Conte e M. Martirano, vol. I., Periodo milanese, Napoli, Federiciana Editrice Universitaria.
  28. Id. (1925), Le speranze d’Italia, a cura di A. Corbelli, Torino, Utet.
  29. Balbo C. (1913), Della storia d’Italia dalle origini fino ai nostri giorni. Sommario, a cura di F. Nicolini, Bari, Laterza.
  30. Balan P. (1871), La prima lotta di Gregorio IX con Federico II,1227-1230, Modena, Tip. Arcivescovile ed Abbaziale dell’Immacolata Concezione.

Aurelio Musi, Il mito di Federico II nell’Ottocento italiano in "IL RISORGIMENTO" 1/2019, pp 11-28, DOI: 10.3280/RISO2019-001002