Il miglioramento della didattica universitaria e lo sviluppo professionale della docenza nell’Alta formazione sono oggi al centro di un rinnovato e più maturo interesse da parte della comunità accademica e dei decisori politici. Un ampio richiamo ad agire in questa direzione è ormai riscontrabile sia in letteratura che nelle raccomandazioni degli organismi internazionali. In linea con tali istanze, è stato lanciato nell'a.a. 2016/2017 presso l’Ateneo fiorentino il programma DIDe-L finalizzato a promuovere un uso efficace delle tecnologie digitali per il miglioramento della didattica universitaria. Il presente contributo si focalizza su uno specifico servizio offerto nel quadro del programma, ossia lo Sportello e-Learning (Se-L), che si basa sulla metodologia del coaching individualizzato offerto ai docenti da parte di un instructional designer per la progettazione di soluzioni e-learning/blended attraverso la piattaforma Moodle. In particolare, viene presentato il protocollo metodologico messo a punto per l’erogazione del servizio e viene proposta una prima riflessione sul profilo dell’instructional coach in ambito accademico nella prospettiva di facilitare la trasferibilità del servizio.
Keywords: Innovazione didattica, sviluppo professionale, docenza universitaria, e-learning, coaching