L’Autrice, dopo aver svolto alcuni cenni introduttivi sul tema del dovere di voto, mette a fuoco le concezioni della sua obbligatorietà di tipo funzionalista e personalista. Viene quindi esaminato il dibattito svoltosi in Assemblea costituente che ha portato all’adozione del "dovere civico" di votare in Costituzione e le ricadute, in materia, del confronto apertosi in seno alla dottrina pubblicistica specie di stampo istituzionalista sui concetti di "dovere" e di "obbligo". Nella parte finale viene presa in considerazione la giurisprudenza costituzionale, da cui rileva la preminenza progressivamente acquisita dalla dimensione del voto come "diritto", a fronte di un progressivo affievolimento della sua considerazione alla stregua di "dovere".
Keywords: Dovere di voto; dovere civico di voto; voto obbligatorio; democrazia elettorale; esercizio del diritto di voto; libertà di voto; partecipazione al voto;