Produzione e città. Per una politica dell’immaginazione

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Cristina Bianchetti, Agim Kërçuku, Eloy Llevat Soy
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/125 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 5-25 Dimensione file 144 KB
DOI 10.3280/ASUR2019-125001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Cosa vuol dire oggi raccontare il rapporto tra produzione e città? L’articolo esplora sei diverse situazioni, a partire dai lavori condotti negli ultimi tre anni entro un gruppo di ricercatori che fa riferimento al Politecnico di Torino e all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne. Obiettivo è mettere al lavoro «una forma saggia del vedere» (Didi-Huberman, 2010), che non si arrenda agli stereotipi e provi, tentativamente, a seguire le piste sulle quali si stanno posizionando progetti e politiche.;

Keywords:Territori; produzione; progetti.

  1. Appadurai A. (2016). Banking on words. The failure of language in the age of derivative finance. Chicago: University of Chicago Press.
  2. Armondi S. and Di Vita S. (2017) (eds.). Milan: Productions, Spatial Patterns and Urban Change. London and New York: Routledge.
  3. Bagnasco A. (1977). Tre Italie, la problematica territoriale dello sviluppo Italiano. Bologna: il Mulino.
  4. Bagnasco A. (1994). Breve guida alla modernità radicale. In: Giddens A., Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo. Bologna: il Mulino.
  5. Bagnasco A., Messori M. e Trigilia C. (1978). Le problematiche dello sviluppo italiano. Milano: Feltrinelli.
  6. Becattini G. (1973) (a cura di). Lo sviluppo economico della Toscana, con particolare riferimento all’industrializzazione leggera. Firenze: IRPET.
  7. Becattini G. (1979). Dal “settore” industriale al “distretto” industriale. Alcune considerazioni sull’unità di indagine dell’economia industriale. Rivista di Economia e Politica Industriale, 1, gen.-apr.: 7-21.
  8. Becattini G. (2015). La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale. Roma: Donzelli.
  9. Beradinelli A. (2017). Dimenticare l’impostore. Domenicale del Sole 24 ore, 15 ott.
  10. Berger A. (2006). Drosscape. Wasting Land in Urban America. New York: Princeton Architectural Press.
  11. Berque A. (1987). Ecoumène. Introduction à l’étude des milieux humains. Parigi: Belin. Berta G. (2014). Produzione intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche. Torino: Einaudi.
  12. Berta G. (2016). Che fine ha fatto il capitalismo italiano? Bologna: il Mulino.
  13. Berta G. (2018). L’enigma dell’imprenditore. Bologna: il Mulino.
  14. Bianchetti C. (2011). Il Novecento è davvero finito. Considerazioni sull’urbanistica. Roma: Donzelli.
  15. Bianchetti C. (2015). Territories Partagées. Ginevra: MetisPresses.
  16. Bianchetti C. (2015b). Il dogma della mixité e il problema della condivisione.
  17. In: Bianchetti C., Territori della condivisione. Una nuova città. Macerata: Quodlibet.
  18. Bianchetti C., Cogato Lanza E., Kërçuku A., Sampieri A. and Voghera (2015) (eds.). Territories in Crisis, Architecture and Urbanism Facing Changes in Europe. Berlin: JOVIS Verlag GmbH.
  19. Bianchetti C. e Marchigiani E. (2018). Ragionando su Città e Produzione. In: Caudo G. e De Leo D., a cura di, Urbanistica e azione pubblica. Roma: Donzelli.
  20. Bonomi A. (2015). Il capitalismo in-finito. Indagine sui territori della crisi. Torino: Einaudi.
  21. Bouisset C. et Clarimont S. (2015). Le risque industriel, facteur de résilience d’un
  22. territoire? L’exemple de la reconversion du bassin de Lacq. In: 52e colloque de l’Association des Sciences Régionales de Langue Française. Montpellier.
  23. Brusco S. (1975). Organizzazione del lavoro e decentramento produttivo nel settore metalmeccanico. In: FLM – Bergamo, a cura di, Sindacato e piccola impresa: strategia del capitale e azione sindacale nel decentramento produttivo. Bari: De Donato.
  24. Calabi D. e Indovina F. (1974) Sull’uso capitalistico del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  25. Calafati A.G. (2014) (a cura di). Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia. Roma: Donzelli.
  26. Cersosimo D. (2012). Tracce di futuro: un’indagine esplorativa sui giovani Coldiretti. Roma: Donzelli.
  27. Cerruti But M. (2017). Prato. Che ne è dei distretti industriali? Territorio, 81: 111-115. DOI: 10.3280/TR2017-08102
  28. Cerruti But M. (2018). Prato. Città e produzione. Venezia: IUAV, dissertazione di dottorato in Urbanistica.
  29. Ciorra P. e Marini S. (2012) (a cura di). Re-cycle. Strategie per l’architettura, la città e il pianeta. Milano: Electa.
  30. Corboz A. (1983). Le territoire comme palimpseste. Diogène, 121: 14-35.
  31. Davey P. (1994). The mill and the sweatshop. Architecture and industry. The Architectural Review, 1163: 4-5.
  32. Di Campli A. (2010). La ricostruzione del Crystal Palace. Per un ripensamento del progetto urbano. Macerata: Quodlibet.
  33. Didi-Huberman G. (2009). Quand les images prennent position. L’Oeil de l’histoire. Parigi: Les Éditions de Minuit.
  34. Didi-Huberman G. (2010). Atlas. Inquieta Gaya Ciencia. In: Atlas. Como llevar el mundo a cuestas? Madrid: Catalogo della mostra, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, tfEditores. -- Testo disponibile al sito: https://reboc2.files.wordpress.com/2015/10/atlas-didi-huberman-pdf.pdf.
  35. Dumont G.-F. (2015). Villes à système productif industriel et gouvernance territoriale. Bulletin de l’association de géographes français [En ligne], 92-4: 537-555. -- Testo disponibile al sito: https://journals.openedition.org/bagf/1098.
  36. Esposito R. (2014). Le persone e le cose. Torino: Einaudi.
  37. Fanfani D. e Belletti G. (2017). Per una nuova co-evoluzione fra città e territorio nello sviluppo locale. La costruzione di sistemi agro-alimentari locali. In: Aa.Vv., Atti della XX Conferenza Nazionale SIU. Urbanistica e/è azione pubblica. La responsabilità della proposta, Roma 12-14 giugno 2017. Roma-Milano: Planum Publisher.
  38. Fiori D. (2017). Transizioni. Il Villaggio Artigiano di Modena Ovest. Torino: Politecnico di Torino, tesi di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città.
  39. Foucault M. (1966). Les mots et les choses: une archéologie des sciences humaines. Parigi: Gallimard (trad. it.: Le parole e le cose. Milano: Bompiani, 1980, III ristampa).
  40. Fuà G. e Zacchia C. (1983) (a cura di). Industrializzazione senza fratture.
  41. Bologna: Il Mulino (II edizione: Industrializzazione senza fratture. Bologna: il Mulino, 1984).
  42. Fukuoka M. (1978). The One-Straw Revolution: An Introduction to Natural Farming. Pennsylvania: Rodale Press.
  43. Garofoli G. (1978) (a cura di). Ristrutturazione industriale e territorio. Milano: Franco Angeli
  44. Garofoli G. (1983). Industrializzazione diffusa in Lombardia. Sviluppo territoriale e sistemi produttivi locali. Milano: FrancoAngeli.
  45. Garofoli G. (1991). Modelli locali di sviluppo. Milano: FrancoAngeli.
  46. Garofoli G. (1992) (a cura di). Endogenous Development and Southern Europe. Aldershot: Avebury.
  47. Giddens A. (1990). The Consequences of Modernity. Cambridge: Polity (trad. it.: Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo. Bologna: il Mulino, 1994).
  48. Giunta A. e Rossi E. (2017). Che cosa sa fare l’Italia. La nostra economia dopo la grande crisi. Bari: Laterza.
  49. Hirschman A.O. (1970). Exit, Voice, and Loyalty: Responses to Decline in Firms, Organizations, and States. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it.: Lealtà defezione protesta. Rimedi alle crisi delle imprese dei partiti e dello stato. Milano: Bompiani, 1982).
  50. Holmgren D. (2012). Permacultura. Come progettare e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la natura. Cesena: Arianna Edizioni.
  51. Indovina F. (1990) (a cura di). La città diffusa. Venezia: “Quaderno Daest” n. 1, Iuav.
  52. Indovina F. (2004) (a cura di). Il territorio derivato. Milano: FrancoAngeli.
  53. Indovina F. (2014). La metropoli europea. Una prospettiva. Milano: FrancoAngeli.
  54. Indovina F., Fregolent L. e Savino M. (2005). L’esplosione della città. Bologna: Editrice Compositori.
  55. Ingaramo R. (2017). Rust Remix. Architecture: Pittsburgh Versus Detroit. Siracusa: LetteraVentidue.
  56. Innocenti R. (1987) (a cura di). Piccola città e piccola impresa. Milano: FrancoAngeli.
  57. Llevat Soy E. e Martin Sánchez L. (2017). Lacq-Aquitania. La via della reindustrializzazione. In: Aa.Vv., Atti della XX Conferenza Nazionale SIU. Urbanistica e/è azione pubblica. La responsabilità della proposta, Roma 12-14 giugno 2017. Roma-Milano: Planum Publisher.
  58. Magone A. e Mazali T. (2016). Industria 4.0. Milano: Guerini Associati.
  59. Magnaghi A., Perelli A., Stevan C. e Sarfatti R. (1970). La città fabbrica. Milano: Clup.
  60. Mandosio J.-M. (2017). Longevità di un’impostura: Michel Foucault. Salò: Enrico Damiani.
  61. Manenti G. e Sala C. (2012). Alle radici dell’agricoltura. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.
  62. Marot S. (2017). Making a world. In: Marchand B., ed., Common grounds. Atelier Descombes Rampini 2000-2015. Basel: Birkhauser.
  63. Martens S., Stas M. et Vanbrabant B. (2016). Exploring le pais noir. Design Investigation for a Productive Landscape in the Charleroi Region. Leuven: KU Leuven, tesi di master nell’European Master of Urbanism.
  64. Martinotti G. (2017). Sei lezioni sulla città. Milano: Feltrinelli.
  65. Mediobanca (2017). Dati cumulativi di 2065 società italiane. Milano: Mediobanca – Ufficio Studi.
  66. Micelli S. (2011). Futuro artigiano. L’innovazione nelle mani degli italiani. Venezia: Marsilio.
  67. Mininni M. (2017). MateraLucania2017. Laboratorio città paesaggio. Roma: Quodlibet.
  68. Nicosia C. (2016). L’Ilses oltre l’Ilses. Milano: Politecnico di Milano, dissertazione di dottorato Governo e progettazione del territorio XXVIII, ciclo a.a. 2015-2016.
  69. Olmo C. (2018). Città e democrazia. Per una critica delle parole e delle cose. Roma: Donzelli.
  70. Paci M. (1974) (a cura di). Dispersione produttiva e occupazione precaria nelle Marche. Ancona: Istituto di Sociologia – CNR.
  71. Pasqui G. (2018). La città i saperi le pratiche. Roma: Donzelli.
  72. Polanyi K. (1944). The Great Transformation. New York: Farrar & Rinehart (trad. it.: La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca. Torino: Einaudi, 1974).
  73. Polanyi K. (1957). Trade and market in the early empires. New York: The Free
  74. Press (trad. it.: Traffici e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria. Torino: Einaudi, 1978).
  75. Rappaport N. (2015). Vertical Urban Factory. New York: Actar Publishers.
  76. Robiglio M. (2017). RE-USA: 20 American Stories of Adaptive Reuse, a Toolkit for Post-industrial Cities. Berlin: Jovis.
  77. Ruggieri D. (2011). Occuparsi di parole: Open City. Una riflessione a partire dal caso di Skopje. Venezia: IUAV, dissertazione di dottorato in Urbanistica.
  78. Sassen S. (2009). Cities Today: A New Frontier for Major Developments. The ANNALS of the American Academy of Political and Social Science, 626(1): 53-71.
  79. Secchi B. (1996). Laboratorio Prato PRG. Firenze: Alinea.
  80. Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Roma-Bari: Laterza.
  81. Secchi B. e Boeri S. (1990) (a cura di). I territori abbandonati. Rassegna, XII 42/2.
  82. Secchi B. e Garofoli G. (1977). Riconversione produttiva e decentramento in provincia di Pavia. Pavia: Amministrazione Provinciale - Camera di Commercio di Pavia.
  83. Sega R. (2017). La “piattaforma produttiva alpina” tra terza-quarta rivoluzione industriale. Territorio, 81: 99-104. DOI: 10.3280/TR2017-08102
  84. Thompson E.P. (1974). Patrician Society, Plebeian Culture. Journal of Social History, vol. 7, n. 4: 382-405 (trad. it.: Società patrizia e cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del Settecento. Torino: Einaudi, 1977).
  85. Trigilia C. (2004). I sistemi di produzione locale in Europa. Bologna: il Mulino.
  86. Vassallo I. (2016). Il patrimonio è l’uso che se ne fa: la lezione di Torino.
  87. Venezia: IUAV, dissertazione di dottorato in Urbanistica.
  88. Viesti G. (2003). Come nascono i distretti industriali. Bari: Laterza.
  89. Viesti G. (2007) (a cura di). Le sfide del cambiamento. Roma: Donzelli.

Cristina Bianchetti, Agim Kërçuku, Eloy Llevat Soy, Produzione e città. Per una politica dell’immaginazione in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 125/2019, pp 5-25, DOI: 10.3280/ASUR2019-125001