Il presente lavoro si propone di esplorare la relazione tra il benessere soggettivo e differenti aspetti della personalita quali tratti di personalita, sistemi di attivazione e inibizione comportamentale e temperamenti di approccio e di evitamento. Per questo scopo, un campione di 107 studenti universitari, ha completato la Scala della Soddisfazione per la vita, il Questionario sul Benessere eudaimonico, le scale della Stabilita Emotiva e dell’Estroversione del Big Five, le scale BIS/BAS, e una versione italiana del Questionario sui Temperamenti di approccio ed evitamento. Sono state condotte analisi di regressione gerarchica per verificare gli effetti di diversi aspetti della personalita sul benessere soggettivo. I risultati mostrano un importante ruolo del temperamento di approccio sia sulla soddisfazione di vita che sulla dimensione globale del benessere eudaimonico. Per le dimensioni specifiche del benessere eudaimonico si osserva un ruolo differenziato dei fattori di personalita, con un influsso negativo della dimensione fun seeking del BAS sul senso di scopo e un effetto positivo dell’energia sull’impegno.
Keywords: Benessere soggettivo, soddisfazione per la vita, benessere eudaimonico, tratti di personalita, temperamenti di approccio e di evitamento, sistemi di attivazione e inibizione comportamentale (BIS/BAS).