Tecnologie informatico-telematiche nel sociale e trasformazioni comunicative

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Paolo Zurla
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/57 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 27-47 Dimensione file 560 KB
DOI 10.3280/SC2019-057003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Expert system; hypercomplex society; e-health; artificial intelligence; human promotion.

  1. AA.VV. (2007), L’e-technology: una opportunità per gli anziani, «Tendenze nuove», n.6, Fondazione Smith Kline, Verona, pp. 677-686.
  2. Ardigò A. (1968), Progresso tecnologico, sviluppo economico e innovazione sociale, «Sociologia», vol. 2, n. 1, Gangemi Editore, Roma, pp. 51-82.
  3. Ardigò A. (1986), L’intelligenza artificiale come ambito di interesse sociologico, in Ardigò A., Mazzoli G. (a cura di), Intelligenza artificiale. Conoscenza e società, Franco Angeli, Milano, pp. 11-31.
  4. Ardigò A. (1990), L’ipercomplessità come problema epistemologico e di organizzazione sociale. L’approccio del sociologo dopo le cibernetiche e la socio-sistemica, in Ardigò A., Mazzoli G. (a cura di), L’ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche, Franco Angeli, Milano, pp. 13-40.
  5. Ardigò A. (1993), Nuove tecnologie e promozione umana. Una apertura sociologica alle tematiche sull’uso sociale ambivalente delle nuove tecnologie, tra soggettività e sistema sociale, in Ardigò A., Mazzoli G. (a cura di), Le nuove tecnologie per la promozione umana. Usi dell’informatica fra micro e macro comunicazioni, Franco Angeli, Milano, pp. 31-48.
  6. Ardigò A. (1998), L’uso della telefonia sociale e delle telecomunicazioni come via di equilibrio tra domanda e offerta di welfare, in Maggi S. (a cura di), Reti telematiche e servizi socio-sanitari, Franco Angeli, Milano, pp. 41-51.
  7. Ardigò A. (2000a), I servizi di telemedicina nella rete di eccellenza degli IRCCS, «Tendenze nuove», n.4, Fondazione Smith Kline, Verona, pp. 33-35.
  8. Ardigò A. (2000b), Come mettere al servizio dell’efficacia e dell’efficienza delle cure sanitarie l’information & commmunication technology, «Tendenze nuove», n.5, Fondazione Smith Kline, Verona, pp. 45-47.
  9. Ardigò A. (2001), La continuità assistenziale e Internet, in Falcitelli N., Trabucchi M., Vanara F. (a cura di), Rapporto sanità 2001. la continuità assistenziale, il Mulino, Bologna, pp. 241-255.
  10. Ardigò A. (2002), L’e-care quale via innovativa per l’e-goverment, «Tendenze nuove», n.4-5, Fondazione Smith Kline, Verona, pp. 489-493.
  11. Cabitza F., Alderighi C. Rasoini R., Gensini G. F. (2017), Potenziali conseguenze inattese dell’uso di sistemi di intelligenza artificiale oracolari in medicina, «Recenti Progressi Medici», n. 108, pp. 397-401.
  12. Capecchi V. e Pesce A. (1990), Nuove tecnologie e vita quotidiana, «Inchiesta», n. 87, Dedalo, Bari, pp. 1-58.
  13. Capecchi V. (2004), Innovazione tecnologica a favore di persone anziane e disabili, «Economia Italiana», n.1, Editrice Minerva Bancaria, Roma, pp. 53-82.
  14. Ducci G., Mazzoli L., (2018), Effective Workplace Health Promotion in the Network Society: the Role of Communication. «Sociologia del Lavoro», n.150, pp.218–233. http://dx.doi.org/10.3280/sl2018-150012.
  15. Eysenbach G., Eun Ryoung Sa, Diepgen Th.L. (1999), Shopping around the internet today and tomorrow: towards the millennium of cybermedicine, «British Medical Journal», vol. 319, pp. 1-5. -- https://doi.org/10.1136/bmj.319.7220.1294 
  16. Giglietto F., Mazzoli L. (2014), Il fascicolo sanitario elettronico fra micro e macro, «Sociologia della Comunicazione», n. 48, pp.9–25. -- http://dx.doi.org/10.3280/sc2014-048002.
  17. Keohane R.O. (1990), Empathy and International Regime, in J.J. Mansbridge, Beyond Self-Interest, The University of Chicago Press, Chicago.
  18. La Rosa M., Zurla P. (a cura di) (1982), Sistema informativo e Unità sanitaria locale, Franco Angeli, Milano.
  19. Manacorda P.M. (1980), Il sistema informativo sanitario di base, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
  20. Manacorda P.M. (1998), Telematica, «Enciclopedia delle Scienze Sociali», Treccani, Roma, vol. VIII, pp. 539-548.
  21. Marcuse H. (1967), L’uomo ad una dimensione. L’ideologia della società industriale avanzata, Einaudi, Torino.
  22. Maturo A., Setiffi F. (2016), The gamification of risk: how health apps foster self-confidence and why this is not enough, in «Health, Risk & Society», n.17, pp.477–494. -- http://dx.doi.org/10.1080/13698575.2015.1136599.
  23. Maturo A., Moretti V., Atzori F. (2018), From social policy to algorithms: health apps as engines of medicalization, in «Politiche Sociali, Social Policies», n. 2, pp. 201-216, DOI: 10.7389/90594
  24. Mazzoli, G. (1986), Comunicazione e tecnologia nella diagnosi medica: una applicazione della intelligenza artificiale, in Ardigò A., Mazzoli G. (a cura di), Intelligenza artificiale. Conoscenza e società, Franco Angeli, Milano, pp. 151-171.
  25. Mazzoli, G. (1990), Dalla complessità alla ipercomplessità nella comunicazione, in Ardigò A., Mazzoli G. (a cura di), L’ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche, Franco Angeli, Milano, pp. 163-181.
  26. Mazzoli, G. (1993), L’informatica avanzata nel rapporto sistema-ambiente: dall’artificiale al virtuale, in Ardigò A., Mazzoli G. (a cura di), Le nuove tecnologie per la promozione umana. Usi dell’informatica fra micro e macro comunicazioni, Franco Angeli, Milano, pp. 99- 108.
  27. Minsky M. (1952), A Neural-Analogue Calculator Based upon a Probability Model of Reinforcement, Psychological Laboratories, Harvard University, Cambridge.
  28. Minsky M. (1954), Theory of Neural-Analog Reinforcement System and its Applications to the Brain-Model Problem, (Ph. D. Thesis) University of Princeton, Princeton.
  29. Moruzzi M. (2002), Progettazione e gestione del e-Hospital, in «Tendenze nuove», n.2, pp. 207-220, DOI: 10.1450/3409
  30. Paltrinieri A. (2009), Tecnologie informatiche e telematiche per la sanità ed il sociale. La riflessione di Achille Ardigò, in «Tendenze nuove», n.2, pp. 127-144, DOI: 10.1450/2940
  31. Provasi G. (2001), Informazione, società della, «Enciclopedia delle Scienze Sociali», Treccani, Roma, vol. IX, pp. 193-208.
  32. Robertson N., Polonsky M., McQuilken L. (2014), Are my symptoms serious Dr Google? A resource-based typology of value co-destruction in online self-diagnosis, in «Australasian Marketing Journal (AMJ) », n. 22, vol. 3, pp. 246–256.
  33. Rogers E.M. (1962), Diffusion of Innovations, The Free Press of Glencoes, New York.
  34. Schank R.C., Childers P.G. (1984), The Cognitive Computer. On Language, Learning, and Artificial Intelligence, Addison-Wesley Publishing Company, Boston.
  35. Stewart Loane S., D’Alessandro S., (2014), Empowered and knowledgeable health consumers: The impact of online support groups on the doctor–patient relationship in «Australasian Marketing Journal (AMJ)», n. 22, vo. 3, pp.238–245. -- http://dx.doi.org/10.1016/j.ausmj.2014.08.007.
  36. Wajcman J. (2008), Life in the fast lane? Towards a sociology of technology and time, in «The British Journal of Sociology», vol.59, Issue 1, pp. 59-77. -- https://doi.org/10.1111/j.1468-4446.2007.00182.x 
  37. Zurla P. (1992), Gli usi sociali delle telecomunicazioni nella società complessa, in Istituto Trentino di Cultura (a cura di), Le telecomunicazioni come network, ITC Trento, pp. 63-76.
  38. Zurla P. (1993), Telematica e sanità, in «teleMED», n.1, pp. 36-42.
  39. Zurla P. (1994), Comunicazione telefonica e società complessa, in «Linea. Rivista di comunicazione sociale», n.3, pp. 27-32.
  40. Zurla P. (1997), La sociologia dell’innovazione tecnologica nel pensiero di Achille Ardigò, in Cipolla C., Porcu S. (a cura di), La sociologia di Achille Ardigò, Franco Angeli, Milano, pp. 326-346.

Paolo Zurla, Tecnologie informatico-telematiche nel sociale e trasformazioni comunicative in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 57/2019, pp 27-47, DOI: 10.3280/SC2019-057003