Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Gli spazi irriducibili
Titolo Rivista:
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori:
Gea Ducci
Anno di pubblicazione:
2019
Fascicolo:
57
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
7
P.
106-112
Dimensione file:
398 KB
DOI:
10.3280/SC2019-057008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
- (2012 e 2017), Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e nuovi media, FrancoAngeli, Milano.
Affinito L., Ricciardi W. (2016), E-Patient e Social Media. Come sviluppare una strategia di comunicazione per migliorare salute e sanità, Pensiero Scientifico Editore, Roma.
Ardigò A. (1981), Per una sociologia della salute, FrancoAngeli, Milano.
- (1988), Per una sociologia oltre il post-moderno, Laterza, Roma-Bari.
Bartoletti R., Faccioli F. (a cura di) (2013), Comunicazione e civic engagement. Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione, FrancoAngeli, Milano.
Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano.
Castells M. (1996), La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore, Milano, 2002.
- (2008), Comunicazione e potere, Università Bocconi Editore, Milano, 2009.
Cioni E., Lovari. A. (2014), Pratiche comunicative social: una ricerca su organizzazioni sanitarie e cittadini connessi, Sociologia della Comunicazione, n. 48, pp. 47-59.
Cipolla C., Maturo A. (a cura di) (2014). Sociologia della salute e web society. Milano: FrancoAngeli.
Ducci G. (2014), Pianificare la comunicazione dei servizi di e-Health: attori, sistemi, relazioni. Il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico, Sociologia della Comunicazione, n. 48, pp. 26-38.
- (2016), Comunicazione pubblica e performance nella sanità digitale: trasparenza e accountability per un empowered patient, Sociologia della comunicazione, n. 51, pp. 120-135.
- (2017), Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, FrancoAngeli, Milano.
Ducci G., Mazzoli L. (2018), Effective Workhplace Health Promotion in the Network Society: the role of Communication, Sociologia del Lavoro n.150, pp. 218-233.
DuPrè A. (2014). Communicating about health: current issues and perspectives, Oxford University Press, Oxford.
Eysenbach G. (2008), Medicine 2.0: social networking, collaboration, participation, apomediation, and openness, Journal of Medical Internet Research, 10(3)e22: 1-9.
Ferguson T. (2007), e-Patients. How they can help us heal healthcare in White Paper, Society of Participatory Medicine, San Francisco.
Giglietto F., Mazzoli L. (2014), Il Fascicolo Sanitario Elettronico fra Micro e Macro, Sociologia della Comunicazione, XXV, n. 48, pp. 9-25.
Jenkins H. (2006), Cultura convergente, Apogeo, Milano, 2007.
Habermas J. (1982), La crisi della razionalità nel capitalismo maturo, Laterza, Roma-Bari.
Lovari A. (2017), Social media e comunicazione della salute. Profili istituzionali e pratiche digitali. Milano: Guerini Scientifica.
Mazzoli L. (1992 e 1995), Profili sociali della comunicazione e nuove tecnologie, FrancoAngeli, Milano.
- (2001), L’impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie, FrancoAngeli, Milano.
Parsons T. (1951), Il sistema sociale, Comunità, Milano 1965.
Santoro E. (2012), Web 2.0 e Social Media in medicina, Il Pensiero Scientifico Italiano, Milano.
Smailhodzic E., Hooijsma W., Boonstra A. and Langley D.J. (2016), Social media use in healthcare: a systematic review of effects on patients and on their relationship with healthcare professionals, BMC Health Service Research, 16: 1-14.
Stein E. (1917), L’Empatia, FrancoAngeli, Milano 1992.
Van Dijk J. (2013), The culture of connectivity: A critical history of social media, Oxford University Press, Oxford.
Gea Ducci, in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 57/2019, pp. 106-112, DOI:10.3280/SC2019-057008
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità