I giovani vivono oggi una realta sociale complessa nella quale la diversita e i rapporti sociali possono assumere significati diversi in funzione del contesto culturale e familiare di appartenenza. Le opinioni piu cristallizzate, che influenzano il comportamento e le scelte personali relativamente allo studio, al lavoro e agli stili di vita, si introiettano nel corso dei primi anni di vita e sono parte integrante di condizionamenti sociali estremamente pervasivi che contribuiscono alla formazione del se sociale e alla strutturazione del senso di appartenenza. La scuola e oggi un grande laboratorio sociale, ove e possibile rilevare gli eterogenei atteggiamenti giovanili, le dinamiche relazionali che si instaurano tra studenti e studentesse, la devianza e i comportamenti a rischio. Con l’ausilio di rigorosi metodi di analisi statistica, questo articolo analizza alcuni dati dell’indagine "Giovani alla prova" (Gap) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, mostrando l’esistenza di cinque tipologie di studenti: gli intolleranti, i devianti, i qualunquisti, gli equilibrati e i virtuosi. Il documento pone l’accento sull’opportunita di adottare un approccio didattico maggiormente olistico, al fine di contrastare la devianza e contenere l’influenza dei condizionamenti sociali che incidono sulla percezione della diversita, sul senso critico e sulla costruzione consapevole del futuro.
Keywords: Bullismo, stereotipi, devianza, giovani, interazione sociale, comportamenti e rischio