Quale sostenibilità sociale nelle innovazioni di welfare? Sulle implicazioni degli ecosistemi nei framework analitici, tra osservazione e «campo»

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Cristiana Ranieri
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/70 Lingua Italiano
Numero pagine 29 P. 136-164 Dimensione file 551 KB
DOI 10.3280/RIV2018-070008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel tema dello Sviluppo equo e sostenibile l’autrice pone il problema sulle implicazioni degli ecosistemi dei framework analitici nella ricostruzione degli scenari di transizione aperti da nuove governance dello spazio pubblico. Nella dimensione dello studio, quella dell’economia sociale e di innovativi modelli di welfare, il lavoro richiama problemi centrali, in questo momento, sulle politiche sociali e le politiche di sviluppo locale, offre spunti per la riflessione e per l’approfondimento di alcune delle questioni chiave che riguardano, su questi problemi, il ruolo della valutazione. In "nuovi" ecosistemi una sfida valutativa prende forma nella rappresentazione di impatti sociali generati, a fronte di un’ampia platea di stakeholder e la compresenza di definizioni operative, profili attuativi, campi di applicazione e sistemi di misurazione. Il campo di osservazione porta con sé proiezioni ampie nel quale i paradigmi concettuali sono da confrontare con situazioni alquanto eterogenee in una dinamicità non sempre conseguente.;

Keywords:Welfare; Inclusione/Esclusione sociale; Sostenibilità Sociale; Economia Sociale; Governance; Accountability

  1. A.I.V. Associazione Italiana Valutazione. (2018). La Valutazione per uno sviluppo equo e sostenibile. Call for papers and panel.
  2. ASVIS, Bottalico G. (2019). “Lo sviluppo sostenibile deve considerare non solo le infrastrutture fisiche, ma anche quelle sociali”. Approfondimenti. In: Goal 1, Sconfiggere la povertà. Rapporti sullo sviluppo sostenibile. Roma: ASVIS.
  3. Bassi A. (2012). La catena di produzione del valore nelle organizzazioni di terzo settore. Boletin del Centro de Investigation de Economia y Sociedad, CIES, 94.
  4. Bassi A. (2013). Una nuova metrica per l’impresa sociale: il sistema di rilevazione del Valore Aggiunto Sociale. Rivista Impresa Sociale, 1.
  5. Becattini G. (2016). La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale. Roma: Donzelli Editore.
  6. Bennet M. Berger, (2001). Prefazione in Goffman E., Frame Analysis, trad. it. Armando, Roma.
  7. Biolcati Rinaldi F. (2016). Povertà, teoria e tempo. La valutazione delle politiche di sostegno al reddito. Milano: FrancoAngeli.
  8. Bonomi A. (2016). Da Spazi a Luoghi. Le nuove geografie dello sviluppo locale. In Venturi P., Rago S., a cura di, Da Spazi a Luoghi. Proposte per una nuova ecologia dello sviluppo, Aiccon: 30-33.
  9. Bruni L., Zamagni S. (2004). Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica. Bologna: Il Mulino.
  10. Bruschi A. (1999). Metodologia delle scienze sociali, Bruno Mondadori, Milano, 1999.
  11. Centra M. (2018). Conoscere per deliberare, Intervento a "Ripensare il Parlamento: III giornata di studi sull'ordinamento costituzionale", Torino, Campus Luigi Einaudi (CLE), 14 dicembre 2018
  12. CENSIS, Vaccaro K. (2016). Quale welfare per la terza società? Le sfide dell’inclusione sociale. In Aiccon, Atti delle Giornate di Bertinoro.
  13. Comitato Economico e Sociale Europeo (2011). Parere sul tema Imprenditoria sociale e Impresa sociale. Bruxelles: CESE.
  14. Comitato Economico e Sociale Europeo. (2017). Studio: Sviluppi recenti dell’economia sociale nell’Unione europea. Bruxelles: CESE.
  15. Commissione europea. (2010) Acquisti sociali: una guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici, SEC(2010) 1258 def. Bruxelles: DG occupazione, affari sociali e pari opportunità.
  16. Commissione europea. (2011, e succ.). Buying social. A Guide to Taking Account of Social Considerations in Public Procurement. -- Testo disponibile al sito: http://ec.europa.eu/environment/gpp/versus_en.htm, ultimo aggiornamento: giugno 2016, data di consultazione: agosto 2018.
  17. Commissione europea. (2013). Guide to Social Innovation, Documento. Bruxelles: DG Regional and Urban Policy and DG Employment, Social affairs and Inclusion.
  18. De Ambrogio U. (2015). Luci e ombre della valutazione delle politiche sociali. In A. Vergani (a cura di). (2014) Prove di Valutazione: libro bianco sulla valutazione in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  19. Dell’Aringa C., Treu T., a cura di (2009). Le riforme che mancano. Trentaquattro proposte per il welfare del futuro. Bologna: Il Mulino.
  20. D’Emilione M., Giuliano G., Ranieri C., (2018). L’integrazione tra servizi nelle misure di contrasto alla povertà. Teoria e pratica di un concetto complesso, Sinappsi, VIII, Inapp 3: 46-64. In corso di pubblicazione.
  21. Direttive EU su Appalti, concessioni e Servizi di interesse generale n. 2014/24/UE, n. 2014/25/UE, n. 2014/23/UE. Parlamento europeo.
  22. D.Lgs. 163/2006 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
  23. D.Lgs. 50/2016 Codice dei contratti pubblici, e successive modifiche.
  24. D.Lgs. 112/2017 Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell'articolo 2, comma 2, lettera c) della legge 6 giugno 2016, n. 106.
  25. D.Lgs. 117/2017 Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106.
  26. D. Lgs. 147/2017 Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà. Federica EU Università di Napoli Federico II, “La trasformazione del concetto in indicatori”, L’Università pubblica online - piattaforma MOOC, -- https://www.federica.eu/.
  27. Federico V., Russo D., Testi E., a cura di (2012). Impresa sociale, concorrenza e valore aggiunto. Un approccio europeo. Padova: CEDAM.
  28. Ferrara M. (1996). The southern model of welfare in social Europe. J Eur Soc Policy, 6 (1): 17–37.
  29. Foucault M. (2016). Le parole e le cose. Un'archeologia delle scienze umane. Milano: BUR Rizzoli. (I ed. 1996. Parigi: Gallimard).
  30. Goffman E. (2001). Frame Analysis, trad. it. Armando, Roma, (I ed.: Frame analysis: An essay on the organization of experience, 1974).
  31. Gori C. (2004). La riforma dei servizi sociali in Italia. L’attuazione della legge 328 e le sfide future. Roma: Carocci.
  32. G8, Task Force Social Impact Investment. (2014). Social Impact Investment, La finanza che include: gli investimenti ad impatto sociale per una nuova economia, Rapporto Italiano.
  33. INAPP, (Isfol, 2016). La riforma del Terzo settore e il sistema di registrazione degli enti non profit in Amministrazione in cammino. Roma: Luiss, Guido Carli.
  34. ISTAT, CNEL, (2011). Progetto BES Benessere Equo e Sostenibile.
  35. ISTAT, Monducci R., (2018). Presentazione Rapporto 2018 sul Benessere Equo e Sostenibile.
  36. ISTAT. (2014 e seguenti). Censimento sulle Istituzioni Non Profit.
  37. L. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
  38. L. 106/2016 Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale.
  39. Lampugnani D., Cappelletti P, (2016). Innovazione sociale e generatività sociale: quale trasformazione delle relazioni sociali. Rivista Impresa sociale, online, 8-2016.
  40. La Posta L. (2016). Sostenibilità sociale in chiave dello sviluppo. Dossier n.6 articoli Rapporto sullo sviluppo sostenibile, Sole 24Ore.
  41. Leone L., a cura di, (2015). Trasferimenti Monetari Condizionali nei paesi OCSE: una Sintesi Realista.
  42. DOI: 10.13140/RG.2.1.2048.20001/1
  43. Lourau R. (1997). La clé des champs. Parigi: Anthropos. (trad. it.: La chiave dei campi. Un’introduzione all’analisi istituzionale. Tivoli: Sensibili alle foglie, 1999).
  44. Lumino R. (2018), La valutazione delle politiche pubbliche: il contributo informativo degli approcci orientati alla teoria, Sinappsi, 8, n. 1, pp. 16-22
  45. Manghi S. (a cura di). (1998). Attraverso Bateson. Ecologia della mente e relazioni sociali. Milano: Raffaello Cortina.
  46. Marra M. (2018). Perché gli Stati moderni valutano politiche e organizzazioni pubbliche? Sinappsi, Inapp 1: 8-15.
  47. Merlo G. (2014). Strumenti partecipati orientati alla coerenza interna. La Theory Based
  48. Evaluation (TBE). In: La programmazione sociale: principi, metodi e strumenti. Roma: Carocci Faber Servizio sociale 138.
  49. Mesini D., Ranci Ortigosa E. (2004). Come valorizzare e proteggere i risultati di una valutazione in un contesto politico turbolento? Rassegna Italiana di Valutazione. 8, n. 30. Milano: FrancoAngeli.
  50. Montanari F., Rodighiero S., Sgaragli F., Teloni D., a cura di (2017). Le dimensioni dell’innovazione sociale per il design e l’implementazione di politiche pubbliche efficaci. Rivista Impresa Sociale, 10: 2017. DOI: 10.7425/IS.2017.10.06
  51. Moro G. (2017). Linee guida sulla valutazione dell’impatto sociale e sulla rendicontazione sociale delle organizzazioni di terzo settore. Roma: Fondaca.
  52. Navez F., (2003). Appalti pubblici e dimensione etica: evoluzione delle direttive europee, «Impresa Sociale», n. 69-70.
  53. Pasquinelli S., Stea S. (2008). Decidere senza scegliere. Prospettive Sociali e Sanitarie, 16, Milano: IRS.
  54. Patassini D. (2017), Cultura della Valutazione, Corso di Laurea in Urbanistica e Pianificazione del Territorio, 2015-2017, Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi, Università Iuav di Venezia.
  55. Pesaresi F. (2017). L’offerta economicamente più vantaggiosa nei servizi sociali. I criteri di valutazione e la loro ponderazione. Welfare oggi, 2 : 73-80. Roma: Maggioli.
  56. Ranieri C., (2011). L’identità dell’impresa sociale, Osservatorio Isfol, I, n. 2, pp. 179-196.
  57. Ranieri C. (2015). Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità. Roma: Isfol Research Paper, 27.
  58. Ranieri C. (2017). Regolazione per la trasparenza: quali strumenti nella riforma del Terzo settore. Welfare oggi, 3: 78-82. Roma: Maggioli.
  59. Ranieri C. (2018). Economia sociale e territorio, prospettive e strumenti di generatività di benessere a livello locale, in Fuschi M., "Barriere/Barriers", Memorie geografiche, Società di studi geografici di Firenze.
  60. Scialdone A. (2018). Il «rafforzamento» dei sistemi di welfare territoriale alla prova del decreto legislativo n.147/2017. Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2: 465-482. DOI: 10.1444/90080
  61. Sen A. (1993). Capability and Well-Being. In: Nussbaum, Sen. The Quality of Life. Oxford: Clarendon Press. DOI: 10.1093/0198287976.001.0001
  62. Stame N. (2001). Tre approcci principali al tema della valutazione: distinguere e combinare. In Palumbo, M. Il processo di valutazione. Milano: FrancoAngeli.
  63. Stame N. (2006). Introduzione. In: Biolcati Rinaldi F., Povertà, teoria e tempo. La valutazione delle politiche di sostegno al reddito. Milano: FrancoAngeli.
  64. SDGs, Sustainable Development Goals Agenda (2015 – 2030), ONU.
  65. Società Studi Geografici (2017). “Programma VII Giornata di Studi Oltre la Globalizzazione, Tema: Barriere/Barriers”, Pescara, 1 dicembre.
  66. Stiglitz, J. Sen A., Fitoussi, J.P. (2009). Report by the Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress.
  67. Veca S. (2018). Il senso della possibilità. Sei Lezioni. Campi del Sapere. Feltrinelli, recensione marzo 2018 di Alberto Giustiniano.
  68. Villa M. (2015). Autonomia, individualismo e paradigmi di welfare capitalism: una lettura in chiave ecologica secondo Bateson e Polanyi. http://hdl.handle.net/11568/616869.
  69. Zamagni S. (2012). Postfazione. In: Ricerca sul valore economico del terzo settore in Italia. Milano: Unicredit Foundation.

Cristiana Ranieri, Quale sostenibilità sociale nelle innovazioni di welfare? Sulle implicazioni degli ecosistemi nei framework analitici, tra osservazione e «campo» in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 70/2018, pp 136-164, DOI: 10.3280/RIV2018-070008