L’ostetrica gioca da sempre un ruolo centrale nella promozione della salute, stimolando l’empowerment delle donne e, conseguentemente, delle loro famiglie, in ogni fase del ciclo vitale. Le "scelte di salute" dipendono da questioni socio-culturali più che scientifiche e hanno importanti risvolti psico-fisici e socio-economici nella vita delle persone. La ricerca scientifica e le politiche sanitarie per evolvere necessitano di una visione sistemica e integrata. Il paradigma della psiconeuroendocrinoimmunologia (Pnei), rispetto a quello biomedico riduzionista, consente alla professione ostetrica di esprimere molteplici potenzialità. Dare priorità alla prevenzione delle malattie, usare pratiche mente-corpo e percorsi di assistenza proattiva, continua e interdisciplinare, possono sia migliorare il benessere della comunità che la resilienza professionale.
Keywords: Assistenza ostetrica centrata sulla donna, Empowerment, Resilienza professionale, Salute integrata, Interocezione, Comportamenti adattivi.