In questo articolo viene presentata una rassegna ragionata dei lavori prodotti sul fenomeno "FoMO", a partire dalla data della pubblicazione del primo studio scientifico sull’argomento. FoMO è l’acronimo di una formula inglese, Fear of Missing Out, che significa paura di perdersi qualcosa. Si tratta di una forma di ansia sociale caratterizzata dal bisogno di rimanere continuamente in contatto con le attività social delle altre persone, e dalla paura di essere esclusi da un qualsiasi evento o contesto sociale. Secondo la definizione di Andrew Przybylski, primo autore a occuparsi di FoMO, è possibile definire la FoMO come «un’apprensione pervasiva che gli altri possano star vivendo delle esperienze appaganti dalle quali l’individuo si sente escluso (..) è caratterizzata dal desiderio di stare continuamente connessi con quello che gli altri stanno facendo» (Przybylski et al., 2013, p. 1, ed. orig.). La FoMO, da diversi anni, è oggetto di studio in America, mentre nel resto del mondo le analisi sul fenomeno sembrano languire, pur trattandosi di una condizione che è possibile rintracciare non soltanto al di là dell’oceano. Questa review degli studi fin qui realizzati si pone, quindi, l’obiettivo di tentare una defi-nizione che possa porsi da apripista per approfondimenti futuri sul tema.
Keywords: FoMO, Ansia, Social network, Solitudine.