Professioni di confine. Indagine sulla ridefinizione del lavoro sociale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Edoardo Esposto, Cecilia Ficcadenti, Francesca Messineo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/155 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 74-95 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/SL2019-155004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This empirical contribution analyses the recent reforms of public social work and asylum seekers’ reception, aiming at interpreting their impact on social workers. We identified two case studies in the Municipality of Rome, a one stop shop for social services (PUA) and an asylum seekers’ reception centre (CAS), and enquired the increasing pressure exerted on workers by the performance-based approach to service management and by the reshaping of their role into controllers of social behaviours. Workers’ capability of being advocate of users’ needs seems to be confined to individualised spaces of autonomy, yet sustained by workers’ professional, moral and political values.;

Keywords:Servizi sociali, accoglienza, REI, D.L. 113/18

  1. Altimari M. (2018). Assunzioni e contratti a termine nelle società a partecipazione pubblica. Lavoro e diritto, 32(2): 323-348. DOI: 10.1441/89581
  2. Anconelli M., Michiara P. e Saruis T. (2018). Un lungo travaglio istituzionale: sussidiarietà e dimensione territoriale del welfare. Autonomie locali e servizi sociali, 41(1): 3-18. DOI: 10.1447/90625
  3. Ascoli U., Pavolini E. (2012). Ombre rosse. Il sistema di welfare italiano dopo venti anni di riforme. Stato e Mercato, 96(3): 429-464. DOI: 10.1425/38645
  4. Ascoli U., Ranci C., a cura di (2002). Dilemmas of the welfare mix. The New Structure of Welfare in an Era of Privatization. New York: Springer.
  5. Ascoli U., Ranci C. e Sgritta G. B., a cura di (2015). Investire nel sociale. La difficile innovazione del welfare italiano. Bologna: il Mulino. DOI: 10.12828/85535
  6. ASGI (2018). Manifeste illegittimità costituzionali delle norme del D.L. 4.10.2018, N. 113 concernenti permessi di soggiorno per motivi umanitari, protezione internazionale e cittadinanza. -- Testo disponibile al sito: www.asgi.it/wp-content/uploads/2018/10/ASGI_DL_113_15102018_manifestioni_illegittimita_costituzione.pdf (26/07/19).
  7. Azzollini V. (2019). Come e quanto i tagli nel nuovo schema delle gare d’appalto per i CAS penalizzano l’integrazione. -- Disponibile al sito: www.nuoveradici.world/articoli/come-e-quanto-i-tagli-nel-nuovo-schema-delle-gare-dappalto-per-i-cas-penalizzano-lintegrazione/ (26/07/19).
  8. Barberis E. (2010). Il ruolo degli operatori sociali dell’immigrazione nel welfare locale. Autonomie locali e servizi sociali, 1: 45-60. DOI: 10.1447/32393
  9. Barbieri P., Scherer S. (2007). Vite svendute. Uno sguardo analitico sulla costruzione sociale delle prossime generazioni di esclusi. Polis, 21(3): 431-459. DOI: 10.1424/25692
  10. Bartolomei A., Passera A.L. (2011). L’assistente sociale. Manuale di servizio sociale professionale. Roma: Cierre.
  11. Berlotti T.F. (2014). Il servizio sociale negli anni della crisi: riduzione delle risorse e impatto sulla professione. Autonomie locali e servizi sociali, 3: 491-510. DOI: 10.1447/79287
  12. Borzaga C., Carini C. e Zandonai F. (2014). La rilevanza dell’economia sociale in Italia. Osservatorio Isfol, IV(3-4): 59-79.
  13. Borzaga C., Galera G. (2016). Innovating the provision of welfare services through collective action: the case of Italian social cooperatives. International Review of Sociology, 26: 31-47. DOI: 10.1080/03906701.2016.1148336
  14. Busso S. (2018). Away from Politics? Trajectories of Italian Third Sector after the 2008 Crisis. Social Sciences, 228(7): 1-20
  15. Busso S., Gargiulo E. (2017). Una ‘Società Armoniosa’? Il posto del conflitto nelle pratiche e nel discorso sul Terzo Settore. Cartografie Sociali, 3: 137-154.
  16. Busso S., Lanunziata S. (2016). Il valore del lavoro sociale. Meccanismi estrattivi e rappresentazioni del non profit. Sociologia del lavoro, 142: 62-79. DOI: 10.3280/SL2016-142004
  17. Capitani G., a cura di (2019). Invece si può! Storie di accoglienza diffusa. OXFAM Italia, -- Testo disponibile al sito: www.inmigrazione.it/userfiles/file/oxfam_invece%20si%20pu%C3%B2_paper%20accoglienza_web.pdf (26/07/19).
  18. Carls K. e Cominu S. (2014). Lavoratori sociali, dal dono alla gratuità eterodiretta. Riflessioni ai margini di una mobilitazione di lavoratrici e lavoratori delle cooperative sociali. Sociologia del lavoro 133: 96-107. DOI: 10.3280/SL2014-133007
  19. Carpita M., a cura di (2009). La qualità del lavoro nelle cooperative sociali. Misure e modelli statistici. Milano: FrancoAngeli.
  20. Caselli D. (2016). Between the invisible hand and the invisible heart. Italian welfare restructuring and the quest for a Neoliberal hegemony. PArtecipazione e COnflitto, 9(2): 387-413.
  21. Cataldi L., Tousjin W. (2015). Quale managerialismo nei servizi sociali? Considerazioni critiche. Polis, 29(2): 157-190. DOI: 10.1424/80581
  22. Choi N., Majumdar S. (2014). Social entrepreneurship as an essentially contested concept: Opening a new avenue for systematic future research. Journal of Business Venturing, 29: 363-376.
  23. Colasanto M. (2010). Forza e debolezza del nuovo welfare. Sociologia del lavoro, 117: 29-39. DOI: 10.3280/SL2010-117003
  24. Curcio R., a cura di (2014). La rivolta del riso. Le frontiere del lavoro nelle imprese sociali tra pratiche di controllo e conflitti biopolitici. Roma: Sensibili alle foglie.
  25. De Angelis G. (2017). Soggettività in gioco. La gratuitizzazione del lavoro in una cooperativa sociale. Sociologia del lavoro, 145: 133-150. DOI: 10.3280/SL2017-145008
  26. de Leonardis O. (1998). In un diverso welfare: sogni e incubi. Milano: Feltrinelli.
  27. de Leonardis O., Vitale T. (2001). Forme organizzative del terzo settore e qualità sociale. In: La Rosa M., a cura di, Le organizzazioni nel nuovo Welfare: l'approccio sociologico. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  28. de Leonardis O. (2009). Sulle strategie d’impresa sociale: ambiguità e possibilità. In: Laville J.L., La Rosa M., a cura di, Impresa sociale e capitalismo contemporaneo. Roma: Sapere 2000.
  29. Dorigatti L., Mori A. e Neri S. (2018). Pubblico e privato nei servizi sociali ed educativi: il ruolo delle istituzioni del mercato del lavoro e delle dinamiche politiche. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 209-231.
  30. Dubois V. (1999). La Vie au guichet. Relation administrative et traitement de la misère. Parigi: Editions Points.
  31. Dubois V. (2010). Le trasformazioni dello stato sociale alla lente dell’etnografia: Le inchieste sul controllo degli assistiti sociali. Etnografia e ricerca qualitativa, 2: 163-187. DOI: 10.3240/29983
  32. Fargion S. (2013). Il metodo del servizio sociale. Riflessioni, casi e ricerche. Roma: Carocci.
  33. Ferrari M. (2014). Vecchie e nuove forme di gratuità lavorative: ipotesi per l’utilizzo della categoria dello sconfinamento nel lavoro sociale al tempo della crisi. Sociologia del lavoro, 133: 29-41. DOI: 10.3280/SL2014-133002
  34. Ferrari M., Paini F. (2013). Trasgredire le regole per un welfare migliore. Quando, per raggiungere un obiettivo la veste istituzionale va un po’ stretta, gli operatori sconfinano. Welfare Oggi, 3: 35-43.
  35. Fletcher D.R. (2011). Welfare Reform, Jobcentre Plus and the Street-Level Bureaucracy: Towards Inconsistent and Discriminatory Welfare for Severely Disadvantaged Groups?. Social Policy and Society, 10: 445-458. DOI: 10.1017/S1474746411000200
  36. Folgheraiter F. e Raineri M.L. (2012). A critical analysis of the social work definition according to the relational paradigm. International Social Work, 55(4): 473-487. DOI: 10.1177/0020872812440588
  37. Hemerijck A. (2018). Social investment as a policy paradigm. Journal of European Public Policy, 25(6): 810-827. DOI: 10.1080/13501763.2017.1401111
  38. Hjörne E., Juhila K. and van Nijnatten C. (2010). Negotiating dilemmas in the practices of street-level welfare work. International Journal of Social Welfare, 19: 303-309.
  39. Hoefer R. (2015). Advocacy practice for social justice. Oxford: Oxford University Press.
  40. ISTAT (2018). Struttura e profili del settore non profit. -- Disponibile al sito: www.istat.it/it/archivio/222172 (26/07/19).
  41. Jenson J., Saint-Martin D. (2003). New Routes to Social Cohesion? Citizenship and the Social Investment State. The Canadian Journal of Sociology, 28(1): 77-99. DOI: 10.2307/3341876
  42. Kazepov Y., Barberis E., a cura di (2013). Il welfare frammentato: le articolazioni regionali delle politiche sociali italiane. Roma: Carocci.
  43. Leone L. (2017). Allegato 2. Distribuzione per provincia e settore degli Assistenti Sociali. In: Leone L., a cura di, Rapporto di valutazione: dal SIA al REI. -- Disponibile al sito: www.redditoinclusione.it/monitoraggio/ (26/07/19).
  44. Lipsky M. (1980). Street-level Bureaucracy: Dilemmas of the Individual in Public Services. New York: Russell Sage Foundation. DOI: 10.2307/1288305
  45. Meyers M.K., Glaser B. and Mac Donald K. (1998). On the Front Lines of Welfare Delivery: Are Workers Implementing Policy Reforms?. Journal of Policy Analysis and Management, 17(1): 1-22. DOI: 10.1002/1520-6688
  46. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2018). Strumenti operativi per la valutazione multidimensionale e per la definizione dei progetti personalizzati a fini REI. Nota del Ministero 25 Maggio 2018, 41/0005886.
  47. Moini G. (2017). New Public Management e neoliberismo. Un intreccio storico. Economia & lavoro, 2: 71-80. DOI: 10.7384/89264
  48. Mori A. (2015). Implicazioni per il lavoro e le relazioni sindacali nell’esternalizzazione di servizi pubblici in Italia: Autonomie locali e Sanità confronto. Autonomie locali e servizi sociali, 28(1): 91-105. DOI: 10.1447/80842
  49. Murgia A. (2010). Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale: biografie in transito tra lavoro e non lavoro. Bologna: I libri di Emil.
  50. Ongaro E. (2009). Public Management Reform and Modernization. Trajectories of Administrative Change in Italy, France, Greece, Portugal and Spain. Cheltenham, UK; Northampton, MA, USA: Edward Elgar. DOI: 10.4337/9781849802284
  51. Openpolis (2018). Che cosa sono i Cas, gli Sprar e gli Hotspot. -- Testo disponibile al sito: www.openpolis.it/parole/che-cosa-sono-i-cas-lo-sprar-e-gli-hotspot/ (26/07/19).
  52. Paci A., Paci G. e Rossi G. (2010). Modificazione dei bisogni sociali e domanda di welfare. La via della sussidiarietà. Economia dei Servizi, 5(1): 103-114. DOI: 10.2382/32701
  53. Wacquant L. (2009). Punishing the poor: the neoliberal government of social insecurity. Durham, Londra: Duke University Press. DOI: 10.1215/9780822392255
  54. Zamagni S., Zamagni V. (2010). Cooperative Enterprise. Facing the Challenge of Globalization. Cheltenham, UK; Northampton, MA, USA: Edward Elgar. DOI: 10.4337/9781849805667

  • Esercizi di ricerca Debora Daddi, pp.63 (ISBN:979-12-215-0081-3)

Edoardo Esposto, Cecilia Ficcadenti, Francesca Messineo, Professioni di confine. Indagine sulla ridefinizione del lavoro sociale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 155/2019, pp 74-95, DOI: 10.3280/SL2019-155004