Letture incrociate. Omogenitorialità: ideologia, pratiche, interrogativi
Titolo Rivista: RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori: Paolo Pietro Stramba-Badiale
Anno di pubblicazione: 2019
Fascicolo: 3
Lingua: Italiano
Numero pagine: 7
P. 129-135
Dimensione file: 143 KB
DOI: 10.3280/RPR2019-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Codignola C., Luci M. (2013). La sfida delle famiglie omogenitoriali. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII(1): 23-54.
- Ferrari F. (2015). La famiglia inattesa. I genitori omosessuali e i loro figli. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
- Frontori L., Riva Crugnola C., Fornari F. (1985). Psicoanalisi in ospedale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Gesuè A. (2015). Un futuro a ciascuno. Omosessualità, creatività e psicoanalisi. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
- Lichtenberg J.D., Lachmann F.M., Fosshage J.L. (2016). Enlivening the Self: The First Year, Clinical Enrichment, and The Wandering Mind. New York: Routledge.
- Lingiardi V. (2013). La famiglia inconcepibile. Infanzia e Adolescenza, 12(2): 74-85.
- Mitchell S.A. (2002). L’amore può durare? Il destino dell’amore romantico. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2003.
- Mortari L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina Editore.
- Stern D.B. (2003). L’esperienza non formulata. Dalla dissociazione all’immaginazione in psicoanalisi. Pisa: Edizioni Del Cerro, 2006.
- Stramba-Badiale P.P. (2018). Un punto di vista sull’omogenitorialità, in particolare quella del maschio singolo. Ricerca Psicoanalitica, XXIX(2): 75-91.
Paolo Pietro Stramba-Badiale, in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2019, pp. 129-135, DOI:10.3280/RPR2019-003011