Frammenti

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Sara Madella
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 157-166 Dimensione file 170 KB
DOI 10.3280/PSP2019-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il forte senso di inquietudine che ci travolge quando avviene l’incontro con l’Altro, l’Altro straniero, mai visto, è ancora più intensa quando chi ci si pone davanti è qualcuno con una vita costellata da traumi e catastrofi, eventi drammatici non pensabili e tanto meno no-minabili. In questo breve scritto l’autore descrive due situazioni clini-che dove la frammentazione psichica, data da circostanze di vita in-controllabili e non tollerabili, ha un ruolo predominante nel percorso terapeutico. Durante gli incontri, transfert e controtransfert si rincorro-no in un gioco di luci dove la sommessa e sussurrata richiesta sullo sfondo rimbomba in maniera esasperante: Razwan e Bangash preten-dono di essere riconosciuti nella loro continuità e coesione, senza frat-ture e sospensioni. Due migranti inseriti in un centro di accoglienza senza più radici e identità, con i lembi del cuore frastagliati, chiedono al terapeuta, aiutato dal mediatore culturale, di essere visti nella loro totalità senza il costante terrore di sparire e di non esistere.;

Keywords:Straniero, Altro, frammentazione psichica, mediatore, spaesamento.

  1. Abdelmalek S. (2002). La doppia assenza. Milano: Cortina.
  2. Freud S. (1919). Il perturbante. O.S.F., 10.
  3. Gaddini E. (1989). Scritti (1953-1985). Milano: Cortina.
  4. Kristeva J. (2014). Stranieri a noi stessi. Roma: Donzelli.
  5. Khan M.M.R. (1971). Udire con gli occhi: note cliniche sul corpo come soggetto e come oggetto. In: Lo spazio privato del sé. Torino: Bollati Boringhieri, 2002.
  6. Milner M. (1952). Il vuoto in cornice. In: La follia rimossa delle persone sane. Roma: Borla, 1992.
  7. Papadopoulos R.K. (2002). L’assistenza terapeutica ai rifugiati. Roma: Edizioni Scientifiche Ma. Gi., 2006.
  8. Natale L. (2010). Vite altrove. Migrazione e disagio psichico. Roma: Edizioni Borla.
  9. Natale L. (2015). Guarire la guerra. Storie che curano le ferite dell’anima. Esperienze di uno psicoterapeuta. Torino: L’Harmattan Italia.
  10. Nathan T. (1996). Medici e stregoni. Torino: Boringhieri.
  11. Racalbuto A. (1994). Tra il fare e il dire. Milano: Cortina.

Sara Madella, Frammenti in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2019, pp 157-166, DOI: 10.3280/PSP2019-002009