La Costituzione muta solo attraverso la revisione costituzionale e, eventualmente, attra-verso il succedersi delle interpretazioni fornite dai giudici? O muta anche attraverso il rapporto con il fatto, e quindi i fatti possono far mutare la Costituzione? Il sistema delle fonti è composto solo dalle fonti-atto, o risulta dalla interazione tra fonti-atto e fonti-fatto? E, a sua volta, il sistema delle fonti-fatto si riduce solo alla consuetudine, o si allar-ga anche ad abbracciare altro? Il contributo sviluppa questi interrogativi e ripropone la categoria del ‘mutamento costituzionale’ (Verfassungswandel) elaborata dal positivismo di fine Ottocento come strumento di analisi giuridica.
Keywords: Costituzione, interpretazione, revisione costituzionale, mutamento costituzionale