"Verità": in che senso in psicoanalisi?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Mauro Fornaro
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 4 P. 50-53 Dimensione file 56 KB
DOI 10.3280/PU2020-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Allison & Fonagy (2016) non definiscono formalmente in che senso usano la parola verità: dopo aver ricordato la classica distinzione tra verità come corrispondenza e verità come disvelamento, l’Autore mostra come certe parti del discorso di Allison e Fonagy rientrano nell’una o nell’altra accezione di verità. Ma la tesi centrale, imperniata sulla nozione di fiducia epistemica, non sembra comportare quella sicurezza nel cogliere la verità che Allison e Fonagy vorrebbero attribuirle, in quanto il processo di mentalizzazione richiederebbe una serie di passaggi intermedi, di inferenze mentali.;

Keywords:Verità come corrispondenza; Verità come disvelamento; Mentalizzazio-ne; Fiducia epistemica; Empatia

  1. Allison E. & Fonagy P. (2016). When is truth relevant? Psychoanalytic Quarterly, 85, 2: 275-303.
  2. Benedetti G. (1979). Introduzione a una psicoterapia della schizofrenia. In: Benedetti G., Corsi Piacentini T., D’Alfonso L., Elia C., Medri G. & Saviotti M., Paziente e analista nella terapia della psicosi. Dalla non-esistenza all’incontro terapeutico. Nota introduttiva di Emondo d’Alfonso. Milano: Feltrinelli, 1979, pp. 21-96.
  3. Fornaro M. (2011). L’intuizione nella clinica psicoterapeutica. Disamina della sua validità sotto il profilo epistemologico. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 1: 23-48. DOI: 10.3280/PU2011-001002
  4. Fornaro M. (2013). Come validare le interpretazioni e spiegazioni in clinica senza ricorrere alla ricerca empirica. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 4: 601-620. DOI: 10.3280/PU2013-004002
  5. Scheler M. (1913). Wesen und Formen der Sympathie. Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik. Bonn: Friedrich Cohen, 1923 (trad. it.: Essenza e forme della simpatia. Introduzione di Gianfranco Morra. Roma: Città Nuova, 1980; Introduzione di Laura Boella. Milano: FrancoAngeli, 2010).
  6. Spence D.P. (1982). Narrative Truth and Historical Truth. Meaning and Interpretation in Psychoanalysis. New York: Norton (trad. it.: Verità narrativa e verità storica. Firenze: Martinelli, 1987).
  7. Stern D.N. (2004). The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton (trad. it.: Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).

  • Risposta agli interventi di Morris N. Eagle, Mauro Fornaro e George Silberschatz Elisabeth Allison, Peter Fonagy, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2020 pp.59
    DOI: 10.3280/PU2020-001006

Mauro Fornaro, "Verità": in che senso in psicoanalisi? in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2020, pp 50-53, DOI: 10.3280/PU2020-001004