Titolo Rivista: ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori: Filippo Pizzolato
Anno di pubblicazione: 2020 Fascicolo: 1 Lingua: Italiano
Numero pagine: 15 P. 101-115 Dimensione file: 74 KB
DOI: 10.3280/EP2020-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’economia globale viene spesso descritta come deterritorializzata: i territori sarebbero destinati a marginalità, a tutto vantaggio di transazioni immateriali, coinvolgenti flussi finanziari e flussi digitali. L’immaterialità, in modo particolare quella della finanza e del world wide web, sembra costitutiva della nostra attuale immagine del mondo. Una tale conclusione non deve tuttavia essere assolutizzata. La stessa economia globale riserva un’attenzione privilegiata alla dimensione cittadina, quale luogo strategico. E anche la città manifesta, dal basso, un dinamismo che la rende sorprendente attrice dei processi politici internazionali.
Filippo Pizzolato, Economia globale e città: note introduttive su una dialettica centrale per le democrazie del XXI secolo in "ECONOMIA PUBBLICA " 1/2020, pp 101-115, DOI: 10.3280/EP2020-001004