1848: sfera pubblica, movimenti popolari e borghesia radicale nelle Calabrie in rivoluzione

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Antonio Buttiglione
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/167 Lingua Italiano
Numero pagine 33 P. 29-61 Dimensione file 115 KB
DOI 10.3280/SS2020-167002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza il rapporto tra il movimento politico radicale e le masse popolari rurali nella sfera pubblica, nel corso della Rivoluzione del 1848, nelle province calabresi del Regno delle Due Sicilie. Le forme, i luoghi, i temi e i discorsi della comunicazione politica, sia nel periodo costituzionale, che durante la rivoluzione anti-monarchica del giugno-luglio 1848, caratterizzarono una sfera pubblica rivoluzionaria, dominata dai radicali, che espresse un messaggio eversivo e anti-monarchico. Il confronto, nel "lungo periodo" degli anni trenta - quaranta dell’ottocento, tra i gruppi politici radicali e il movimento popolare di "revindica" dei beni comuni favorì lo sviluppo di un’alleanza rivoluzionaria tra radicali e popolazioni rurali. Altri fattori locali, come la conflittualità multipla tra fazioni e forze sociali e tra le comunità e il centralismo statale determinò l’emergere della "politica rurale". La radicalizzazione delle aree rurali si espresse mediante una politicizzazione dinamica, non verticistica, nelle feste civiche, nei circoli popolari e nel movimento "comunista" del 1848. L’adesione delle popolazioni al progetto politico dei radicali si rese evidente nel giugno 1848, con l’esplosione nella sfera pubblica di pratiche e simbologie repubblicane, che conferirono legittimità alle nuove forme di potere democratiche alternative alla monarchia.;

Keywords:1848, Calabria, movimenti popolari, radicali, rivoluzione, sfera pubblica.

  1. Delpu P.-M. (2017), Une religion politique. Les usages des martyrs révolutionnaires dans le royaume des Deux-Siciles (années 1820-années 1850), in «Revue d’histoire moderne et contemporaine», n. 64, 1, pp. 7-31. Delpu P.-M. (2019), Un autre Risorgimento. La formation du monde libéral dans le Royaume des Deux-Siciles (1815-1856), Rome, École Française de Rome.
  2. Delpu P.-M. (2020 a), Des passeurs locaux de la révolution: les prêtres libéraux du royaume des Deux-Siciles (1847-1849), in Anceau E., Robert V. (a cura di), Les acteurs européens du “printemps des peuples” 1848, Paris, Presses de Sorbonne Université (di prossima pubblicazione).
  3. Delpu P.-M. (2020 b), Les acteurs ordinaires face aux images de la monarchie. Autour de l’iconoclasme révolutionnaire dans les Calabres (1848), in Dupont A., Renault
  4. R. (a cura di), À la dérobée. Une histoire des politisations subreptices XVIIIe-XIXe siècles, Madrid, Casa de Velazquez (di prossima pubblicazione).
  5. Di Battista F. (1975), Benedetto Cantalupo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XVIII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  6. Dito O. (1980), La Rivoluzione Calabrese del ’48: storia e documenti, Cosenza, Brenner, 1a ed. 1895.
  7. Farge A. (1992), Dire et mal dire. L’opinion publique au XVIIIe siècle, Paris, Editions du Seuil.
  8. Francia E. (2011), Papa, in Banti A.M. (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, Roma-Bari, Laterza, pp. 222-236.
  9. Francia E. (2012), 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  10. Fruci G.L. (2005), Il “suffragio nazionale”. Discorsi e rappresentazioni del voto universale nel 1848 italiano, in «Contemporanea. Rivista di Storia dell’800 e del ’900», a. VII, n. 4, pp. 597-620.
  11. Fruci G.L. (2010), Viva Pio IX! Morte a Pio IX! La sacralizzazione della politica, in Banti A.M. (a cura di), Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, Roma-Bari, Laterza, pp. 169-189.
  12. Gran Corte Speciale della Calabria Citeriore (1852), Atto di accusa e decisione per gli avvenimenti politici della Calabria Citeriore, Cosenza, Tip. Migliaccio.
  13. Habermas J. (2005), Storia e critica dell’opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 1° ed. 1971.
  14. Hobsbawm E.J., Rudé G. (1978), Rivoluzione industriale e rivolta nelle campagne, Roma, Editori Riuniti.
  15. Isabella M. (2015), Citizens or Faithful? Religion and the Liberal Revolutions of the 1820s in Southern Europe, in «Modern Intellectual History», vol. 12, n. 3, pp. 555-578.
  16. Isabella M. (2018), Religion, Revolution and Popular Mobilization, in Innes J., Philp M. (a cura di), Re-imagining Democracy in the Mediterranean, 1780-1860, Oxford, Oxford University Press, pp. 231-252.
  17. Isabella M., Zanou K. (a cura di) (2016), Mediterranean Diasporas. Politics and Ideas in the Long 19th Century, London-New York, Bloomsbury.
  18. La Salvia S. (1999), Nuove forme della politica. L’opera dei circoli popolari nel 1848, in «Rassegna Storica del Risorgimento», n. 86, pp. 227-266.
  19. Lombardi Satriani L.M., Meligrana M. (a cura di) (1975), Diritto egemone e diritto popolare. La Calabria negli studi di demologia giuridica, Vibo Valentia, Edizioni Qualecultura.
  20. Malusa L. (2011), Antonio Rosmini per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano, FrancoAngeli.
  21. Masi G. (2002), Antonio Greco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LIX,
  22. Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem. McPhee P. (1992), The Politics of Rural Life. Political Mobilization in the French Countryside 1846-1852, Oxford, Oxford University Press.
  23. Mellone V. (2013), La rivoluzione napoletana del 1848. Fonti e metodi per lo studio
  24. della partecipazione politica, in «Meridiana», n. 78, pp. 31-51.
  25. Mellone V. (2017), Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano, FrancoAngeli.
  26. Michitelli F. (1849), Storia degli ultimi fatti di Napoli fino a tutto il 15 maggio 1848, Napoli, Tip. Barone.
  27. Mondaini G. (1902), I moti politici del ’48 e la setta dell’”Unità Italiana” in Basilicata, Roma, Società Editrice Dante Alighieri.
  28. Monsagrati G. (2014), Roma senza il Papa. La Repubblica romana del 1849, Roma-Bari, Laterza.
  29. Musolino B. (1903), La Rivoluzione del 1848 nelle Calabrie, a cura di Musolino S., Napoli, Tip. Di Gennaro.
  30. Musolino B. (1982), Giuseppe Mazzini e i Rivoluzionari italiani, a cura di Alatri P., Cosenza, Pellegrini.
  31. Vitale G. (1882), Storia della rivoluzione del Distretto di Nicastro nel 1848, Catanzaro, Tip. Municipale (scritta a Maida nel 1851).
  32. Addante L. (2018), Il Risorgimento di Campanella, in Id., Tommaso Campanella. Il filosofo immaginato, interpretato, falsato, Roma-Bari, Laterza, pp. 33-63.
  33. Agulhon M. (1975), Les Quarante-Huitards, Paris, Gallimard. Agulhon M. (1991), La repubblica nel villaggio. Una comunità francese tra Rivoluzione e Seconda Repubblica, Bologna, il Mulino.
  34. Agulhon M. (1993), Il salotto, il circolo e il caffè. I luoghi della sociabilità nella Francia borghese, 1810-1848, a cura di Malatesta M., Donzelli, Roma.
  35. Andreotti D. (1874), Storia dei Cosentini. Volume III, Napoli, Tip. di Salvatore Marchese.
  36. Bagnato A. (2009), Appunti sulla Repubblica di Filadelfia del 1870, in «Incontri Mediterranei », a. X (2009), n. 1, pp. 286-291.
  37. Barón Fernandez J. (1998), El Movimiento Cantonal de 1873 (I República), La Coruña, Ediciós do Castro.
  38. Bartolini F. (2013), Spazio “naturale” e spazio politico. Le geografie dei federalisti nel Risorgimento, in Di Fiore L., Meriggi M. (a cura di), Movimenti e confini. Spazi mobili nell’Italia preunitaria, Roma, Viella, pp. 199-214. Basile A. (1958), Moti contadini in Calabria dal 1848 al 1870, in «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», a. 27, n. 1-2, pp. 68-108.
  39. Basile A. (1971), Raffaele Piccoli liberale calabrese, Palermo, Banco di Sicilia.
  40. Berenson E. (1984), Populist Religion and Left-Wing Politics in France, 1830-1852, Princeton, Princeton University Press.
  41. Berti G. (1962), I democratici e l’iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano, Feltrinelli.
  42. Boca G. (1982), Contributo della Calabria al Risorgimento Italiano. Periodo 1848-1860. Documentazione particolareggiata per i distretti di Nicastro, del Catanzarese, Cosenza, e marginalmente Reggio, Decollatura (CZ), Grafica Reventino.
  43. Bowman F.P. (1991), Il Cristo delle barricate 1789-1848, Brescia, Morcelliana.
  44. Buttiglione A. (2014), “Revindiche”. Violenza sociale e mobilitazione politica in Calabria nel 1848, in «Aiônos. Miscellanea di Studi Storici», n. 18, pp. 135-174.
  45. Orta D. (2008), Le piazze d’Italia. 1846-1849, Roma, Carocci.
  46. Ozouf M. (1982), La festa rivoluzionaria, 1789-1799, Granarolo dell’Emilia (BO), Patron.
  47. Paladino G. (1923), Benedetto Musolino, Luigi Settembrini e i “Figliuoli della Giovane Italia”, in «Rassegna Storica del Risorgimento», a. 10, n. 4, pp. 845-889.
  48. Paparazzo G. (1898), Raffaele Piccoli, Roma, La Calabria.
  49. Petrizzo A. (2011), Feste e rituali, in Banti A.M. (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, Roma-Bari, Laterza, pp. 75-85.
  50. Posteraro P. (2010), Luigi Miceli, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXIV, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  51. Rapport M. (2009), 1848. L’anno della Rivoluzione, Roma-Bari, Laterza.
  52. Ricci S. (2018), Campanella. Apocalisse e governo universale, Roma, Salerno.
  53. Romeo Pavone G. (1876), Gioacchino Gaudio e gli ultimi rivolgimenti in Calabria Citra: note e profili storici e biografici, Cosenza, Tip. Migliaccio.
  54. Rougerie J. (2014), Entre le réel et l’utopie: République démocratique et sociale, Association, commune, Commune, in Colantonio L., Fayolle C. (a cura di), Genre et utopie. Avec Michèle Riot-Sarcey, Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes, pp. 273-292.
  55. Sansa R. (2000), Cento anni prima: l’occupazione delle terre in Basilicata nel 1848, in «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», a. 67, pp. 147-169.
  56. Scirocco A. (1977), Luigi Settembrini politico e patriota, in «Rassegna Storica del Risorgimento », a. 64, pp. 132-141.
  57. Settembrini L. (1847), Protesta del Popolo delle Due Sicilie, s.l., s.e.
  58. Soldani S. (1973), Contadini, operai e “popolo” nella rivoluzione del 1848-49 in Italia, in «Studi Storici», a. 14, n. 3, pp. 558-613.
  59. Tardy J.-N. (2016), L’Âge des ombres. Complots, conspirations et sociétés secrètes au XIXe siècle, Paris, Les Belles Lettres.
  60. Thompson E.P. (1992), Customs in Common. Studies in traditional popular culture, New York, The New Press.
  61. Veca I. (2018), Il mito di Pio IX. Storia di un papa liberale e nazionale, Roma, Viella.
  62. Visalli V. (1989), I Calabresi nel Risorgimento italiano. Storia documentata delle rivoluzioni calabresi dal 1799 al 1862, Cosenza, Brenner, 1a ed. 1891.
  63. Buttiglione A. (2018), La Rivoluzione in “periferia”. Movimenti popolari e borghesia nelle Due Sicilie (1830-1848), Tesi dottorale in “Scienze storiche e dei beni culturali”, relatori Prof. Sansa R. e Prof. Pinto C., Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, a.a. 2016-2017.
  64. Buttiglione A. (2020), La Jeune Montagne des Deux-Siciles: conspiration républicaine et radicalisme rural, in Anceau E., Robert V. (a cura di), Les acteurs européens du “printemps des peuples” 1848, Paris, Presses de Sorbonne Université (di prossima pubblicazione).
  65. Candeloro G. (2011), Storia dell’Italia moderna. Vol. III: La Rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano, Feltrinelli, 1a ed. 1960.
  66. Cantalupo B. (1852), La piccola cronaca o venti episodi della storia contemporanea. Oscillazioni politiche del reame di Napoli nel 1848, Napoli, Tip. di Vincenzo Manfredi.
  67. Cenni G. (1848), Dilucidazioni relative alla condotta serbata dal già Intendente di Catanzaro Cavalier D. Giovanni Cenni in ordine agli ultimi politici avvenimenti, s.l., s.e.
  68. Cingari G. (2001), Domenico Mauro. Democrazia e romanticismo nel Mezzogiorno, Lungro, Marco Editore.
  69. Commodaro P.E. (1986), Domenico Angherà (1803-1881). Un prete calabrese nel Risorgimento, Soverato (CZ), Giannotti.
  70. Conflenti A. (1862), I Fratelli Bandiera o i massacri cosentini del 1844, Cosenza, Tip. Bruzia. Collezione delle Leggi e de’ Decreti Reali del Regno delle Due Sicilie. Anno 1844 (1844), Napoli, Stamperia Reale. Costituzione pel Reame delle Due Sicilie conceduta il giorno 10 febbrajo 1848 dall’Augusto Monarca Ferdinando II (1848), Napoli, Stamperia Reale.
  71. Darnton R. (2000), An Early Information Society: News and the Media in Eighteenth-Century Paris, in «The American Historical Review», vol. 105, n. 1, pp. 1-35.
  72. Daum W. (2015), Oscillazioni dello spirito pubblico. Sfera pubblica, mercato librario e comunicazione nella Rivoluzione del 1820-21 nel Regno delle Due Sicilie, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria.
  73. Della Peruta F. (1965), Aspetti sociali del ’48 nel Mezzogiorno, in Id., Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma, Editori Riuniti, pp. 109-121.
  74. Della Peruta F. (1974), Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il “partito d’azione” 1830-1845, Milano, Feltrinelli.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005
  • «Gli abbiamo tagliato la testa». Repertori e attori dell'iconoclastia politica nelle Puglie del 1848-­49 Christopher Calefati, in SOCIETÀ E STORIA 174/2022 pp.700
    DOI: 10.3280/SS2021-174002

Antonio Buttiglione, 1848: sfera pubblica, movimenti popolari e borghesia radicale nelle Calabrie in rivoluzione in "SOCIETÀ E STORIA " 167/2020, pp 29-61, DOI: 10.3280/SS2020-167002