Servizio pubblico televisivo e politiche culturali della disabilità. Modelli di un immaginario consolatorio

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Tito Vagni
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 56-70 Dimensione file 153 KB
DOI 10.3280/SES2020-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Disabilità; immaginario; industria culturale; teoria critica; politiche culturali;servizio pubblico televisivo.

  1. Abruzzese A. (2001). L’intelligenza del mondo. Fondamenti di storia e teoria dell’immaginario. Roma: Meltemi.
  2. Ang I. (2013). Whatching Dallas. Cultura di massa e imperialismo culturale. Roma: Armando (ed. orig. 1985).
  3. Baudrillard J. (1996). Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?. Milano: Raffello Cortina.
  4. Berger R. (1977). La tele-fissione. Allarme alla televisione. Roma: Edizioni paoline.
  5. Brancato S. (2003). Serialità. In: Abruzzese A., a cura di, Lessico della comunicazione. Roma: Meltemi.
  6. Buonanno M. (2006). L’età della televisione. Esperienze e teorie. Bari-Roma: Laterza.
  7. Buonanno M. (2012). La fiction italiana. Narrazioni televisive e identità nazionale. Bari-Roma: Laterza.
  8. Bourdon J. (2015). Il servizio pubblico. Storia culturale delle televisioni in Europa. Milano: Vita e Pensiero.
  9. Caprettini G.P. (2006). Dallas, essere o non essere. In: Dupont F., a cura di, Omero e Dallas. Roma: Donzelli.
  10. Censis (2010). Le disabilità tra immagini, esperienze e emotività. Roma: Fondazione Censis.
  11. Durand G. (1994). Le strutture antropologiche dell’immaginario. Bari: Dedalo (ed. orig. 1960).
  12. De Certeau M. (1980). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  13. Eco U. (1978). Il superuomo di massa. Retorica e ideologia nel romanzo popolare. Milano: Bompiani.
  14. Gozzini G. (2011). La mutazione individualista: Gli italiani e la televisione 1954-2011. Bari-Roma: Laterza.
  15. Grasso A. (2004). Storia della televisione italiana. Milano: Garzanti.
  16. Grasso A. (2007). Buona maestra. Perché i telefilm sono diventati più importanti dei libri e del cinema. Milano: Mondadori.
  17. Horkheimer M., Adorno T. (2010). Dialettica dell’illuminismo. Torino: Einaudi (ed. orig. 1956).
  18. Lull J. (2003). In famiglia davanti alla tv. Roma: Meltemi (ed. orig. 1990).
  19. Newcomb H. (1999). La televisione da forum a biblioteca. Milano: Sansoni (ed. orig. 1983).
  20. McLuhan M. (2011). Gli strumenti del comunicare. Milano: Il Saggiatore (ed. orig. 1964). Menduni E. (2015). Intrattenimento in salsa pedagocica. Un riesame critico della “veterotelevisione” italiana. In: Garofalo D., Roghi V., a cura di, Televisione. Storia, immaginario, memoria. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  21. Mittell J. (2017). Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv. Milano: Minimum Fax (ed orig. 2015).
  22. Morin E. (2017). Lo spirito del tempo. Roma: Meltemi (ed. orig. 1962).
  23. Meyrowitz J. (1995). Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale. Bologna: Baskerville (ed. orig. 1985).
  24. Monteleone F. (1996). Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica. Venezia: Marsilio.
  25. Moores S. (2017). Media, luoghi e mobilità. Milano: FrancoAngeli (ed. orig. 2014).
  26. Scaglioni M. (2016). Il servizio pubblico televisivo. Morte o rinascita della RAI?. Milano: Vita e Pensiero.
  27. Vagni T. (2017). Abitare la TV. Teorie, immaginari, reality show. Milano: FrancoAngeli.

Tito Vagni, Servizio pubblico televisivo e politiche culturali della disabilità. Modelli di un immaginario consolatorio in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2020, pp 56-70, DOI: 10.3280/SES2020-002005