Leggere Lolita a Teheran è un romanzo autobiografico. L’autrice, Azar Nafisi, professo-ressa di letteratura anglo-americana a Teheran, ogni giovedì mattina riunisce, per due anni (1979-1981), le sue allieve, sette giovani donne, solo donne, nel soggiorno di casa sua, per leggere romanzieri proibiti: Nabokov, James, Austen, Fitzgerald. Gli incontri sono clandestini perché, sotto il regime dell’Ayatollah Komeini, quei libri sono considerati lo specchio della blasfema cultura occidentale.
Keywords: Censura, coercizione, letteratura, immaginazione, libertà.