Le conseguenze del contratto: confini, ruoli e mandati organizzativi nell’erogazione di servizi pubblici. Il caso di "Punto d’Accordo" a Modena

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Eleonora Costantini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 118-137 Dimensione file 310 KB
DOI 10.3280/SO2020-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La legittimazione del welfare-mix riconosce al "contratto" (nelle sue diverse configurazioni) il ruolo di intermediario nella messa in opera delle politiche, separando in qualche modo lo spazio del coordinamento da quello della gestione ma ponendo, allo stesso tempo, indubbie sfide di cooperazione tra le parti: la Pubblica Amministrazione che programma e coordina i servizi di cui mantiene la responsabilità, il Terzo Settore che sempre più spesso li gestisce e l’utenza finale, portatrice del bisogno.Il contratto definisce non solo i termini di uno scambio, ma anche uno spazio formalizzato all’interno del quale si va informando la relazione tra più soggetti. Questa relazione ha una dimensione processuale, si sviluppa nel tempo e retroagisce sui soggetti coinvolti, anche a livello organizzativo: sui processi decisionali, sui flussi informativi ma anche sulla pre-ordinabilità delle azioni e sulla discrezionalità dei lavoratori impiegati nell’esercizio delle proprie attività. Queste dinamiche emergono con evidenza quando l’oggetto del contratto è un servizio a rilevanza pubblica - di cui la Pubblica Amministrazione detiene cioè la responsabilità dell’erogazione - come i servizi sociali. Il dispositivo di governo (appalto, co-progettazione, convenzione), utilizzato per regolare questa relazione, acquisisce dunque un particolare interesse per l’indagine, soprattutto nelle sue conseguenze operative.La proposta si focalizza sull’analisi micro-organizzativa di "Punto d’Accordo", centro per la mediazione dei conflitti del Comune di Modena gestito dalla Cooperativa Mediando. Partendo dal capitolato di appalto, che definisce la cornice normativa dello scambio, si procede all’analisi dell’organizzazione del lavoro rispetto a diverse dimensioni: discrezionalità e pre-ordinabilità delle azioni, autonomia decisionale, coordinamento. Si ripercorrono le scelte organizzative e i dispositivi messi in campo da ciascuno dei due contraenti, attraverso interviste ai lavoratori, in base al ruolo ricoperto nell’organizzazione e si enucleano i principali punti critici nell’erogazione. La stessa natura del servizio - mediazione sociale e di comunità - pone interessanti interrogativi sulla standardizzazione e sulla natura pubblica delle attività oltre che sul valore della co-costruzione dell’intervento tra Pubblica Amministrazione, Gestore Terzo e cittadinanza.Il caso studio, circoscritto nelle dimensioni, rappresenta un esempio di come sia necessario riconfigurare ruoli e processi nelle prestazioni ad alto impatto sociale e pubblico, ponendo interrogativi generalizzabili a un livello più macro. Al centro c’è il ruolo degli operatori - tanto della Pubblica Amministrazione quanto della Cooperativa - e l’esperienza condivisa all’interno di una "istituzione ibrida".;

Keywords:Contratto di appalto, Terzo Settore, Welfare mix, Ibridi organizzativi

  1. Albano, R., Dellavalle, M., (2013), Organizzare il servizio sociale. Nodi interpretativi e strumenti di analisi per gli assistenti sociali, Milano, Franco Angeli.
  2. Ascoli, U., Pavolini, E., (a cura di), (2015), The Italian Welfare state in a European Perspective. A Comparative Analysis, Bristol, Policy Press.
  3. Bezze, M., Vecchiato, T., (2013), “Il Piano di sviluppo del capitale sociale”, Studi Zancan, n. 5, Fondazione Zancan. -- Download dal sito www.fondazionezancan.it.
  4. Bertotti, T., Facchini, C., e Rossi, P., (2017), “Traiettorie d'innovazione nel welfare locale. La riconfigurazione del settore politiche sociali del comune di Milano, nel parere degli operatori”, Autonomie Locali e Servizi Sociali, n. 2: pp. 275-298, DOI: 10.1447/88334
  5. Bifulco, L., de Leonardis, O., (2006), “Sulle tracce dell’azione pubblica”, Filosofia e questioni pubbliche, n. 1: pp. 117-134.
  6. Bifulco, L., Facchini, C., (2015), “L’anello mancante”, Autonomie locali e servizi sociali, n.1: pp. 3-19, DOI: 10.1447/80837
  7. Bifulco, L., Vitale, T., (2005), “La contrattualizzazione delle politiche sociali e il welfare locale”, in Bifulco, L. (a cura di), Le nuove politiche sociali: temi e prospettive emergenti, Carocci, Roma, pp. 81-100.
  8. Borghi, V., (2014), “Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale”, Scienza&Politica, vol. XXVI: pp. 9-25.
  9. Borghi, V., Vitale, T., (a cura di), (2006), “Le convenzioni del lavoro, il lavoro delle convenzioni”, numero monografico di Sociologia del Lavoro.
  10. Bosi, P., Guerra, M.C., Silvestri, P., (2008), Coerenza dei modelli di regolamentazione dei servizi socio-sanitari nell'esperienza della 328/00 e delle riforme costituzionali, working paper, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
  11. Brodkin, E. Z., (2011), Putting Street-Level Organizations First: New Directions for Social Policy and Management Research. Introduction, Journal of Public Administration Research and Theory, n. 21, suppl. 2, aprile, pp. 199-277.
  12. Costantini, E., (2017), “L’impatto dei flussi migratori non programmati sui sistemi locali di assistenza sociale: dispositivi di governo e relazioni tra Enti Locali e Terzo Settore”, Autonomie Locali e Servizi Sociali, il Mulino, Bologna, n.1, pp. 63-80. DOI: 10.1447/86950
  13. Curzi, Y., Fabbri, T.M., (2013), “Gestione delle risorse umane e valorizzazione delle competenze”, in Albano, Dellavalle, Organizzare il servizio sociale. Nodi interpretativi e strumenti di analisi per gli assistenti sociali, 2013 Franco Angeli, Milano, pp. 88-122.
  14. de Leonardis, O., (1998), In un diverso welfare, Milano, Feltrinelli.
  15. Eisenhardt, K. M., (1989), “Building Theories from Case Study Research”, The Academy of Management Review, vol. 14, n. 4, pp. 532-550.
  16. Evans, T., (2010), Professional Discretion in Welfare Services: Beyond Street-Level Bureaucracy, Routledge.
  17. Fargion, V., (2003), Il modello sociale europeo, working paper presentato al workshop “Lo spazio sociale europeo”, Università degli studi di Firenze e Centro Studi CISL.
  18. Fazzi, L., (2000), “Quasi mercati nei servizi sociali”, Prospettive sociali e sanitarie, n.42, pp. 2-4.
  19. (2007) “Gli scenari di evoluzione del terzo settore in Italia”, Appunti sulle politiche sociali, IRSS n.5.
  20. Ferrera, M., Hemerijck, A., Rhodes, M. (2000), The Future of Social Europe. Recasting Work and Welfare in the New Economy, Oeiras, Celta Editora.
  21. Flyvbjerg, B., (2006), “Five Misunderstandings About Case-Study Research”, Qualitative Inquiry, vol. 12, n. 2, pp. 219-245, DOI: 10.1177/1077800405284363
  22. Le Galès, P., Lascoumes, P. (a cura di) (2009), Gli strumenti per governare (ed. It.), Bruno Mondadori, Milano.
  23. Lipsky, M., (1980), Street-Level Bureaucracy: Dilemmas of the Individual in Public Services, Russel Sage Foundation, New York.
  24. Maggi, B., (1990), “Appendice Epistemologica”, in Razionalità e benessere. Studio interdisciplinare dell'organizzazione, Roma, edizioni Etas collana Scienze umane.
  25. Mori, A., (2015), “Implicazione per il lavoro e le relazioni sindacali nell’esternalizzazione di servizi pubblici in Italia: Autonomie locali e Sanità a confronto”, Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.1, pp. 91-105, DOI: 10.1447/80842
  26. Neri, S., (2008), “Processi di privatizzazione dei servizi di cura e disuguaglianze nel lavoro. Il caso delle collaborazioni pubblico-provato”, Sociologia del Lavoro, n.110, pp. 119-131.
  27. Palier, B., (2013), “Social policy paradigms, welfare state reforms and the crisis”, Stato e Mercato, XXXIII, 1: pp. 37-66.
  28. Prandini, R., (2010), “Soggettività sociali riflessive. La costituzione di un “noi” riflessivo”, Sociologia e Politiche Sociali, vol. 13, pp. 79-111.
  29. Ranci Ortigosa, E., Ghetti, V., (2012), “A dodici anni dalla 328/2000: eredità, dispersioni e temi aperti”, La rivista delle politiche sociali, n. 4, pp. 91-110.
  30. Rossi, P., (2013), “I modelli organizzativi del terzo settore”, in Tognetti Bordogna, M. e Sironi V.A. (a cura di), Milano capitale del bene comune, Milano, Franco Angeli, pp. 197-209.
  31. Thompson, J.D., (1991), L’azione organizzativa (a cura di B. Maggi), ISEDI, Torino.
  32. Vetritto, G., Velo, F., (2006), “Una lezione per le politiche pubbliche: il governo delle realtà sociali complesse tra pubblico e privato”, in Ostrom, E., Governare i beni collettivi (ed. it.), Venezia, Marsilio.
  33. Venturi, P., Zandonai, F., (2016), Imprese ibride. Modelli d’innovazione sociale per rigenerare valori, Milano, Egea.
  34. Vitale, T., (2005), “Contrattualizzazione sociale”, La Rivista delle Politiche Sociali, n. 1/05, pp. 291-323, hal-01020647.
  35. Zamagni, S., (2005) “Per una teoria economico-civile dell’impresa cooperativa”, Working Paper AICCON n.10.

Eleonora Costantini, Le conseguenze del contratto: confini, ruoli e mandati organizzativi nell’erogazione di servizi pubblici. Il caso di "Punto d’Accordo" a Modena in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2020, pp 118-137, DOI: 10.3280/SO2020-001005