Nel lavoro l’autrice tenta di dare diverse chiavi di lettura del sogno dell’analista. Partendo dalla considerazione che il lavoro sui sogni è sfaccettato, si tiene conto dei diversi livelli di analisi del sogno e della necessità per l’analista di attingere sia all’interpretazione classica che ad altre funzioni del sogno, come quella comunicativa, riparativa, ela-borativa dell’esperienza analitica che impegna entrambi i membri della coppia. Privilegiando un vertice intersoggettivo, si lascia parlare il so-gno nelle diverse vesti in cui si può presentare: dal sogno dell’analista sul paziente, ai sogni ad occhi aperti, fino ai sogni in seduta e fuori se-duta. Si tenta di interrogare il lettore e di ampliare il valore enigmatico dei sogni, sottolineandone la ricchezza e l’inesauribilità sul piano tra-sformativo e simbolico.
Keywords: Psicoterapia psicoanalitica, sogni di controtransfert, sogno ad occhi aperti, intersoggettività, pensiero per immagini, raffigura-bilità.