Risorgimento Il presente saggio si propone di tracciare una sintesi della parabola dell’ebraismo italiano dal Risorgimento fino al primo decennio del Novecento, tenendo in tensione tra di loro la fase dell’emancipazione risorgimentale con il momento dell’auto-emancipazione ebraica, il sionismo; attraverso la ricostruzione del profilo biografico e identitario di un ebreo ferrarese d’eccezione, Leone Ravenna, l’autore ricompone il processo di costruzione e decostruzione identitaria che ha coinvolto gli ebrei italiani dai tempi dell’Unità fino all’avvento del sionismo. Le carte del Fondo Leone e Felice Ravenna, conservate presso l’Archivio storico del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, rappresentano le fonti storiche principali da cui si è tratto spunto per la realizzazione del presente saggio; a questo nucleo fondante l’autore ha accostato diversi articoli apparsi sui periodici israeliti e la testimonianza scritta di Gabriella Falco Ravenna, nipote dello stesso Leone.
Keywords: Emancipazione, ebraismo, identità