Generare legami. Inclusione sociale ed educativa in una periferia del Mezzogiorno

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Emanuela Chiodo
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 29-38 Dimensione file 285 KB
DOI 10.3280/WE2020-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La povertà di bambini e adolescenti in famiglie deprivate del Mezzogiorno è sia la più invisi-bile, perché spesso occultata dalla più generale condizione di svantaggio del nucleo di appar-tenenza, sia la più estrema, per l’intensità con cui essa si lega a radicate disuguaglianze nella sfera dell’istruzione, della cultura e, in generale, nelle loro chances di vita al presente e nel futuro. In particolare, la povertà educativa è quella che meglio rappresenta lo svantaggio cumulativo che si genera a partire da condizioni di deprivazione materiale ed economica e trova nell’esclusione dall’accesso ad una formazione e a competenze adeguate, ma anche a spazi e ambienti di vita degni, a opportunità ludiche, culturali e di socializzazione più ampia le sue espressioni più evidenti. Napoli e le sue periferie più disagiate costituiscono un caso paradigmatico di tale scenario sia per la povertà multi-generazionale da cui sono interessate sia per l’elevata incidenza del-la popolazione minorile proprio nei quartieri più difficili. Ed è proprio nel contesto urbano e sociale della periferia est della città che l’articolo si cala per definire i contorni di quella «comunità educante» volta al contrasto della vulnerabilità sociale e dei rischi di esclusione per i tanti bambini e adolescenti in condizione di svantaggio economico e sociale. Alla luce della direttrice teorica sui legami sociali come fonte di protezione e riconoscimento (Paugam, 2008) e sulla base di un approccio di ricerca micro-sociologico basato su studi di caso, l’articolo descrive la qualità delle relazioni di social support (Meo, 1999) create, promosse, rafforzate da alcuni enti di terzo settore (associazioni e cooperative sociali) provando a sotto-linearne il valore embedded nel contrasto della povertà educativa. Già a partire dal recupero di spazi vuoti o abbandonati in cui le attività socio-educative promosse si radicano e realiz-zano le loro attività, i centri socioeducativi considerati nella ricerca appaiono in grado di ri-pristinare relazioni e significati plurimi. A partire dalle rappresentazioni raccolte tramite la voce e le parole degli attori intervistati la comunità educante prende forma nei vincoli e nelle risorse, nei limiti e nelle opportunità evidenziate da enti di terzo settore (associazioni e coo-perative sociali) che realizzano advocacy, affiancamento scolastico dei minori, accompagna-mento sociale per le loro famiglie. In particolare, nel testo si evidenzia come, non solo rico-noscendo la «responsabilità educativa» come principio cardine ma anche "agendo" tale principio come orientamento nella prassi concreta di intervento, organizzazioni diverse che abitano e animano la periferia est sono in grado di rendere permeabili tra loro sfere di inclu-sione diverse (culturale, educativa, sociale). Intervenendo nel contrasto della povertà minorile ed educativa tramite azioni di bridging con la famiglia, la scuola, i servizi sociali, le esperien-ze di affiancamento socio-educativo descritte interrogano e allo stesso tempo costruiscono il senso di quella «comunità educante e generativa», capace di «agire in comune» adottando «un modo di fare le cose inclusivo, integrativo e abilitante» (Magatti e Giaccardi, 2014).;

Keywords:Povertà educativa; inclusione sociale; Mezzogiorno; periferia; Infanzia e adole-scenza; lavoro sociale.

  1. Amaturo E., a cura di (2004). Profili di povertà e politiche sociali a Napoli. Napoli: Liguori.
  2. Ambrosini M. (2005). Scelte solidali: l’impegno per gli altri in tempi di soggettivismo. Bologna: il Mulino.
  3. Arendt H. (2009). Le origini del totalitarismo. Torino: Einaudi.
  4. Castel R. (2004). L'insicurezza sociale. Torino: Einaudi.
  5. Cersosimo D. e Nisticò R. (2013). Un Paese disuguale: il divario civile in Italia. Stato e Mercato, 98. DOI: 10.1425/74215
  6. Discepolo B. (2013). Napoli: tra implosione e rigenerazione. Rivista economica del Mezzogiorno, 1-2.
  7. Esping-Andersen G. (2005). I bambini nel welfare state. Un approccio all’investimento sociale. La rivista delle politiche sociali, 2.
  8. Giaccardi C. (2007). Vivere nei quartieri sensibili. In: Magatti M., a cura di, La città abbandonata. Bologna: il Mulino, pp. 213-282.
  9. Laino G. (2010). Napoli. Esclusione sociale e miserie urbane. In: Sgritta G.B., a cura di, Dentro la Crisi. Povertà e processi di impoverimento in tre aree metropolitane. Milano: FrancoAngeli.
  10. Laino G. (2007). Abitare le differenze. In: Balducci A. e Fedeli V., a cura di, I territori della città in trasformazione. Tattiche e percorsi di ricerca. Milano: FrancoAngeli.
  11. Magatti M., a cura di (2007). La città abbandonata. Bologna: il Mulino.
  12. Magatti M. e Giaccardi C. (2014). Generativi di tutto il mondo unitevi! Milano: Feltrinelli.
  13. Mazzoli G. (2012). Per una nuova alleanza tra sociale e politico. Animazione sociale, 259.
  14. Meo A. (1999). Relazioni, reti e social support. Rassegna italiana di sociologia, 1. DOI: 10.1423/2511
  15. Morlicchio E. e Morniroli A. (2013). Poveri a chi? Napoli (Italia). Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  16. Nussbaum M. (2014). Creare capacità. Bologna: il Mulino.
  17. Paugam S. (2013a). Le forme elementari della povertà. Bologna: il Mulino.
  18. Paugam S. (2013b). La disqualification sociale: essai sur la nouvelle pauvreté. Paris: PUF.
  19. Paugam S. (2008). Le lien social. Paris: PUF.
  20. Save the Children, a cura di (2019). Il tempo dei bambini. Atlante dell’infanzia a rischio. Roma.
  21. Save the Children, a cura di (2016). Bambini senza. L’atlante dell’infanzia a rischio. Roma.
  22. Sen A. (2000). La diseguaglianza. Bologna: il Mulino.
  23. Sgritta G.B., a cura di (2010). Dentro la crisi. Povertà e processi di impoverimento in tre aree metropolitane. Milano: FrancoAngeli.
  24. Viesti G. (2003). Abolire il Mezzogiorno. Roma-Bari: Laterza.

Emanuela Chiodo, Generare legami. Inclusione sociale ed educativa in una periferia del Mezzogiorno in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2020, pp 29-38, DOI: 10.3280/WE2020-001004