Migrazioni, frontiere e tutela dei diritti dello straniero: il controllo dei confini nella giurisprudenza recente della Corte europea dei diritti dell’uomo
Titolo Rivista: DIRITTO COSTITUZIONALE
Autori/Curatori: Francesca De Vittor
Anno di pubblicazione: 2020
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 32
P. 81-112
Dimensione file: 322 KB
DOI: 10.3280/DC2020-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
I fenomeni migratori sono un banco di prova importante per i sistemi di garanzia dei diritti umani. Gli organi di tutela si sono infatti spesso confrontati con il difficile bilan-ciamento tra il diritto individuale di migrare e il diritto degli Stati di controllare le proprie frontiere. In quest’ambito la Corte europea dei diritti dell’uomo ha tradizionalmente ricostruito la tutela dei diritti degli stranieri in termini di eccezione al diritto sovrano dello Stato di limitare l’accesso al territorio dei non cittadini. Siffatto percorso argomentativo ha condotto, soprattutto nella giurisprudenza più recente, ad una relativizzazione dei diritti fondamentali che non appare sempre coerente con i principi posti a fondamento del sistema stesso.
Keywords: Corte europea dei diritti dell’uomo; migrazione; confini; esternalizzazione; giurisdizione; rifugiati; European Court of Human Rights; migration; borders; externali-sation; jurisdiction; refugees.
- Impossibile comunicare con Crossref: The remote server returned an error: (404) Not Found.
Francesca De Vittor, in "DIRITTO COSTITUZIONALE" 2/2020, pp. 81-112, DOI:10.3280/DC2020-002003