Le rappresentazioni dell’adozione ad oggi sono state scarsamente indagate. L’approfondimento di questo tema è rilevante in quanto potrebbe fornire utili indicazioni per l’attuazione di progetti di sensibilizzazione sulle tematiche dell’adozione. Esplorare quindi come l’adozione sia vista e percepita dalla popolazione adulta risulta un passo importante nell’ottica di promuovere una cultura dell’accoglienza nei confronti dei minori adottati e delle loro famiglie. A tal fine sono stati coinvolti 265 soggetti, ai quali è stato somministrato un questionario self-report contenente lo strumento del differenziale semantico che ha permesso di indagare la componente "atteggiamento" della rappresentazione relativamente all’adozione. In particolare, sono state indagate le emozioni relati-ve all’adozione e si è effettuato un confronto tra la rappresentazione di genitore e di genitore adottivo e quella di figlio e di figlio adottivo. I risultati mostrano un atteggiamento positivo che si esprime nella tendenza dei partecipanti ad associare al termine adozione emozioni positive. È risultata inoltre una significativa discrepanza tra l’immagine di "figlio" e di "figlio adottivo", più negativa per il secondo, mentre è emersa una visione tendenzialmente positiva dei genitori adottivi, visti come più concilianti e aperti al sociale rispetto ai genitori naturali. I risultati sono discussi in termini operativi.
Keywords: Rappresentazioni, figlio adottivo, genitore adottivo, contesto sociale, differenziale semantico.