Natura, scienza, diritto si confrontano in un gioco di incroci in cui nessuna delle forze è immune dal condizionamento e dalle pressioni delle altre. L’ambizione della natura di essere una sorta di parametro oggettivo e presupposto cade di fronte alla presa d’atto che «la voce della natura (..) è una voce interpretata dall’uomo». Soprattutto la tecnica (la scienza che fa) appare in grado di riscrivere i confini e le proiezioni di ciò che è ‘naturale’. Il diritto prende atto delle nuove possibilità prodotte dallo sviluppo scientifico con uno sguardo che a sua volta è carico di sedimentazioni e di valori, e adegua le sue risorse ‘inventando’ nuovi diritti che cambiano la cultura sociale e il modo di interpretare la natura e la scienza. Questo contributo prova a descrivere questo quadro di relazioni estremamente complesso, ragionando su una serie di temi al confine tra le tre grandi ‘forze’ prima ri-chiamate
Keywords: Natura; scienza; diritto; principi costituzionali; bioetica; intelligenza artificiale; nature, science, law, constitutional principles, bioethics, artificial intelligence.