L’autore traccia una classificazione concettuale psicoanalitica delle varie condizioni psichiche di allarme, indicando una sequenza progres-siva basata sui differenti livelli qualitativi e di intensità dell’esperienze funzionali che ne derivano. La descrizione si articola in un continuum che va dalla normale e necessaria paura al panico, passando dai livelli intermedi costituiti dall’ansia fisiologica, all’ansia patologica e dall’angoscia. L’autore mette in rilievo come le concettualizzazioni su queste condizioni psichiche e la loro classificazione in psicoanalisi non siano definitive ed espone il suo pensiero definendolo realistico e deri-vante dall’esperienza clinica. Sono descritte diverse concettualizzazioni psicoanalitiche, a partire dal pensiero di Freud. Nella conclusione del lavoro egli mette in evidenza il percorso del vissuto del paziente duran-te il trattamento terapeutico: dall’iniziale sentimento sperimentato di crollo dell’Io, caratterizzato dalla mancanza di fiducia in se stesso fin verso la fine del percorso analitico in cui il paziente può pensare di "cominciare" a fidarsi di sé.
Keywords: Paura, ansia, angoscia, panico, fidarsi di sé.