Metafore e metapsicologia

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Jack Drescher
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 4 P. 51-54 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/PU2021-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene criticata la cornice teorica utilizzata da Griffin Hansbury (2017) nel trattamento del caso clinico da lui descritto. Nonostante la critica mossa al binarismo di genere, Hansbury di fatto amplia la teoria di Freud (1922, pp. 488-490) dell’«Io-corpo» introducendo un nuovo concetto binario, il «Vaginale con la V maiuscola» come «controparte simbolica del Fallico» [con la F maiuscola] (Hansbury, 2017 p. 20, p. 1010 ediz. orig.). Hansbury cerca di trascinare nel XXI secolo una teoria del XIX secolo radicata in presupposti antiquati riguardo alla identità di genere. Greenberg & Mitchell (1983, p. 61 trad. it.) chiamarono questo approccio teorico «strategia di accomodamento», per riferirsi ad autori che non mettono in discussione gli assunti di una determinata teoria ma la ampliano aggiungendo nuovi concetti. Viene discusso un esempio di strategia di accomodamento utilizzata nella riformulazione della teoria dell’omosessualità. A parte queste considerazioni, la capacità di Hansbury di accogliere le fantasie dei suoi pazienti su parti e funzioni sessuali del corpo crea uno spazio che permette di parlare anche di altri argomenti difficili. Facendo questo, mostra una mescolanza di tendenze sia conservatrici sia radicali nella teoria e nella clinica della psicoanalisi.;

Keywords:Binarismo di genere; Psicoanalisi; Io-corpo; Identità di genere; Sessualità

  1. Blanco R. (2012). Making a man out of me. In: Elledge J. & Groff D., editors, Who’s Yer Daddy: Gay Writers Celebrate Their Mentors and Forerunners. Madison, WI: University of Wisconsin Press, 2012, pp. 32-36.
  2. Drescher J. (1998). Psychoanalytic Therapy and the Gay Man. New York: Routledge.
  3. Drescher J. (2002). Causes and becauses: On etiological theories of homosexuality. The Annual of Psychoanalysis, 30: 57-68.
  4. Drescher J. (2007). From bisexuality to intersexuality: Rethinking gender categories. Contemporary Psychoanalysis, 43, 2: 204-228. DOI: 10.1080/00107530.2007.10745905
  5. Drescher J. (2010). Queer diagnoses: Parallels and contrasts in the history of homosexuality, gender variance, and the Diagnostic and Statistical Manual (DSM). Archives of Sexual Behavior, 39, 2: 427-460.
  6. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. Opere, 4: 443-546. Torino: Boringhieri, 1970.
  7. Freud S. (1922 [1923]). L’Io e l’Es. Opere, 9: 471-520. Torino: Boringhieri, 1977.
  8. Greenberg J.R. & Mitchell S.A. (1983). Object Relations in Psychoanalytic Theory. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it.: Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Bologna: Il Mulino, 1986).
  9. Hansbury G. (2017). The masculine Vaginal: Working with queer men’s embodiment at the transgender edge. Journal of the American Psychoanalytic Association, 65, 6: 1009-1031.
  10. Isay R.A. (1989). Being Homosexual: Gay Men and Their Development. New York: Farrar, Straus and Giroux.
  11. Lewes K. (1988). The Psychoanalytic Theory of Male Homosexuality. New York: Simon and Schuster.
  12. Morgenthaler F. (1984). Homosexualität, Heterosexualität, Perversion. Frankfurt a.M.: Qumran (trad. inglese: Homosexuality Heterosexuality Perversion. Edited by Paul Moor. Hillsdale, NJ: Analytic Press, 1988).
  13. Winnicott D.W. (1951). Transitional objects and transitional phenomena: A study of the first not-me possession. International Journal of Psychoanalysis, 1953, 34, 2: 89-97. Anche in: Collected Papers. Through Pediatrics to Psychoanalysis. New York: Basic Books, 1958, pp. 229-242 (trad. it.: Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Scritti scelti. Firenze: Martinelli, 1975, cap. XVIII, pp. 275-290. Anche in: Playing and Reality. London: Tavistock, 1971, pp. 1-25; trad. it.: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974, cap. 1, pp. 23-60. Anche in: Psicoanalisi dello sviluppo: brani scelti. A cura di Adele Nunziante Cesàro e Valentina Boursier. Roma: Armando, 2004, pp. 59-83).

Jack Drescher, Metafore e metapsicologia in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2021, pp 51-54, DOI: 10.3280/PU2021-001005