Sperone Speroni filosofo del linguaggio

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Marco Sgarbi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 143-150 Dimensione file 134 KB
DOI 10.3280/SF2021-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. - Bianchi 2003: Luca Bianchi, Il core di filosofare volgarmente: qualche considerazione conclusiva, in Nadia Bray e Loris Sturlese (a cura di), Filosofia in volgare nel medioevo. Atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.), Lecce, 27-29 settembre 2002, Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales (“Textes et Études du Moyen Âge”, 21), Louvain-la-Neuve 2003, pp. 483-502.
  2. - Bruni 1967: Francesco Bruni, Sperone Speroni e l’Accademia degli Infiammati, «Filologia e letteratura», 13 (1967), pp. 24-71.
  3. - Buranello 1999: Robert Buranello, The Identity of Discord: The Paradoxical Discourse of Sperone Speroni’s Dialogo della discordia, «Studi d’italianistica nell’Africa australe», 12 (1999), pp. 58-74.
  4. - Capitani 2005: Patrizia Capitani, De l’art de persuader à l’art de bien juger et de bien dire: la rhétorique chez Sperone Speroni, «Cahiers d’études italiennes», 2 (2005), pp. 131-159.
  5. - Coletti 1983: Vittorio Coletti, Parole dal pulpito. Chiesa e movimenti religiosi tra latino e volgare, Marietti, Casale Monferrato 1983.
  6. - Cotugno 2006: Alessio Cotugno, Piccolomini e Castelvetro traduttori della Poetica (con un contributo sulle modalità dell’esegesi aristotelica nel Cinquecento), «Studi di lessicografia italiana», 23 (2006), pp. 113-219.
  7. - Cotugno 2015: Id., «Quelle note che gli stampatori domandan Rampini». Su una scelta lessicale ed esegetica di Alessandro Piccolomini, «Studi linguistici italiani», 41 (2015), pp. 179-216.
  8. - Cotugno 2017: Id., «Aristotele fatto volgare». Una questione linguistica dalla teoria alla prassi (I), «La lingua italiana», 13 (2017), pp. 51-69.
  9. - Cotugno 2017: Id., Dall’imitazione alla traduzione. Sperone Speroni fra Erasmo, Bembo e Pomponazzi, «Lingua e stile», 52 (2017), pp. 199-239.
  10. - Cotugno 2018a: Id., La scienza della parola. Retorica e linguistica di Sperone Speroni, il Mulino, Bologna 2018.
  11. - Cotugno 2018b: Id., Volgarizzare Aristotele: Varchi tra Speroni e Piccolomini, «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», 13 (2018), pp. 65-80.
  12. - Cotugno 2018c: Id., «Aristotele fatto volgare». Una questione linguistica dalla teoria alla prassi (II), «La lingua italiana», 14 (2018), pp. 61-81.
  13. - Cotugno 2020: Id., «In persona propria»: dinamiche enunciative e situazioni testuali della letteratura filosofica volgare (Sperone Speroni e Alessandro Piccolomini, «Rivista di letteratura teatrale», 13 (2020), pp. 15-44.
  14. - Daniele 1989: Antonio Daniele, Sperone Speroni, Bernardino Tomitano e l’Accademia degli Infiammati di Padova, in Sperone Speroni, in Sperone Speroni, Editoriale Programma, Padova 1989, pp. 1-53.
  15. - Fournel 1990: Jean-Louis Fournel, Les dialogues de Sperone Speroni: libertés de la parole et règles de l’écriture, Hithzeroth, Marburg 1990.
  16. - Fournel 2020: Id., Recensione a Alessio Cotugno, La scienza della parola. Retorica e linguistica di Sperone Speroni, Il Mulino, Bologna 2018, «Giornale storico della letteratura italiana», 197 (2020), pp. 136-139.
  17. - Katinis 2015: Teodoro Katinis, Praising Discord: Sperone Speroni’s Dialogo della Discordia and Erasmus’ Influence, «Erasmus Studies», 35 (2015), pp. 137-153.
  18. - Katinis 2018: Id., Sperone Speroni and the Debate over Sophistry in the Italian Renaissance, Brill, Leiden 2018.
  19. - Mazzacurati 1985: Giancarlo Mazzacurati, Il Rinascimento dei moderni. La crisi culturale del XVI secolo e la negazione delle origini, il Mulino, Bologna 1985.
  20. - Pozzi 1989: Mario Pozzi, Lingua, cultura, società. Saggi sulla letteratura italiana del Cinquecento, Edizioni dell’Orso, Alessandria 1989, pp. 205-256.
  21. - Speroni 1602: Sperone Speroni, Discorsi circa l’acquisto dell’eloquenza volgare, Malatesta, Milano 1602.
  22. - Speroni 1940: Id., Opere, Occhi, Padova 1740.
  23. - Vasoli 2003: Cesare Vasoli, Sperone Speroni: la filosofia e la lingua. L’“ombra” del Pomponazzi e un programma di “volgarizzamento” del sapere, in Il volgare come lingua di cultura tra Trecento e Cinquecento, Olschki, Firenze 2003, pp. 339-359.
  24. - Vianello 1979: Valerio Vianello, “Res” e “verba” nel “Dialogo della retorica” di Sperone Speroni, «Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti», 138 (1979), pp. 231-253.
  25. - Vianello 1988: Id., Il letterato, l’Accademia, il libro. Contributi sulla cultura veneta del Cinquecento, Antenore, Padova 1988.

Marco Sgarbi, Sperone Speroni filosofo del linguaggio in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 1/2021, pp 143-150, DOI: 10.3280/SF2021-001007