Sentire osservando: un percorso insieme Formazione-trasformazione attraverso l’esperienza di osservazione del neonato

Titolo Rivista SETTING
Autori/Curatori Margherita Pelucchini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/44 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 165-196 Dimensione file 370 KB
DOI 10.3280/SET2020-044009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo presenta l’esperienza di Infant Observation come centrale per la formazione analitica, in quanto capace di sviluppare la capacità di "osservare per vedere" del terapeuta ed il contatto con il proprio bambino interiore; essa predispone altresì all’ascolto del proprio controtransfert nel rapporto con l’altro-da-Sé entro un gioco relazionale carico di significati. Emerge dallo scritto come il concetto di formazione-trasformazione connoti l’intera esperienza, riguardando trasversalmente tutte le menti coinvolte. A modifi-carsi sono, in tal senso, il sentire dell’osservatore, con il proprio setting interno, il bam-bino che viene osservato e le funzioni genitoriali in gioco all’interno del campo d’osservazione; a trasformarsi è inoltre la mente gruppale dei colleghi, che accoglie l’esperienza dell’osservatore per rileggerla ed attribuire ad essa nuovi e più estesi signi-ficati. Si palesa come osservare e sentire il bambino nel contesto consenta di prendere coscienza del suo percorso di sviluppo, sperimentandolo dal vivo. La vicinanza a Valeria nel primo anno di vita ha permesso all’osservatrice di assistere al passaggio dai vissuti originari di fragilità e dipendenza dalla madre pur con l’apporto della propria agentività, alla lenta e progressiva strutturazione di un Io ai primordi, garantito dalle relazioni Io-Tu, di pari passo al presentarsi di difese arcaiche. Nel corso dell’Infant Observation la funzione della pelle della piccola e l’integrazione progressiva tra soma, psiche ed affettività sono risultate centrali, anche nel manifestarsi di sintomi di disagio all’interno delle relazioni primarie. È stato possi-bile assistere allo sviluppo sensoriale e motorio-prassico di Valeria, parallelamente a quello verbale ed insieme alla maturazione di capacità cognitive, dell’abilità imitativa e di quella che è parsa una nascente teoria della mente. Sono inoltre comparsi le rou-tine e lo sviluppo sociale. La riflessione sul costrutto dell’attaccamento è stata cruciale in tutto il percorso. Nel complesso, l’articolo mostra come l’Infant Observation comporti un costante lavorio interiore nell’osservatore, una lettura e rilettura degli innumerevoli elementi del campo di osservazione, quali sensazioni, emozioni, pensieri, dubbi, paure, alla ricerca di una trama ed un senso. Un aspetto cardine è quello del pensiero sul "dopo" e sui saluti, ossia la possibilità della separazione dall’altro con buoni pensieri, con la fiducia verso di lui e verso le sue risorse. Una fase di elaborazione del lutto risulta necessaria, fonte anch’essa di profondi insegnamenti e metamorfosi interna.;

Keywords:Infant Observation, controtransfert, formazione, gruppo, sviluppo, relazioni.

  1. afpp (2003). Contrappunto. Materiali di lavoro dell’Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica, vol. 31. Fiesole (FI): Edizioni Cadmo.
  2. Ainsworth Mary D.S., Bell S.M. (1974). Mother-Infant Interaction and the Development of Competence. In: Connoly K.J. e Bruner J., eds., The Growth of Competence. London: Academic Press.
  3. Ammaniti M., a cura di (2010). Psicopatologia dello sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio. Milano: Raffaello Cortina Editore, 5ᵃ ristampa 2014.
  4. Beebe B., Lachmann F.M. (1994). Representation and internalization in infancy: Three principles of salience. Psychoanalytic Psychology, 11(2): 127-165.
  5. Beebe B., Lachmann F.M. (2002). Infant Research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico diadico delle interazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  6. Bick. E. (1962). Child Analysis Today. International Journal of PsychoAnalysis, 43(4-5): 328-332.
  7. Bick E. (1963). Notes on Infant Observation in Psychoanalytic Training. In: Harris M., Bick E., Collected Papers of Martha Harris and Ester Bick. Pertshire, Scotland: Clinic Press for Roland Harris Trust, 1987.
  8. Bick E. (1968). L’esperienza della pelle nelle prime relazioni oggettuali. In: Isaacs S., Freud A., Winnicott D.W., Bick E., Boston M., Freud W.E. e Brafman A.H. (1984). L’osservazione diretta del bambino. Bonaminio V., Iaccarino B., a cura di, seconda edizione riveduta ed ampliata. Programma di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri, ristampa 2010.
  9. Bick E. (1986). Further consideration on the function of the skin in early object relations: finding from infant observation into child and adult analysis. British Journal of Psychotherapy, 2(4): 292-299. DOI: 10.1111/J.1752-0118.1986.TB01344.X
  10. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando Editore, 1972.
  11. Bion W.R. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando Editore, 1973.
  12. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando Editore, 1973.
  13. Bion, W.R. (1992). Cogitations-Pensieri Roma: Armando Editore, 1996.
  14. Boston M., Daws D., a cura di (1981). Il lavoro psicoterapeutico con bambini e adolescenti. Collana Infanzia psicoanalisi e istituzioni. Napoli: Liguori Editore.
  15. Bowlby J. (1969). Attaccamento e perdita. 1: L’attaccamento alla madre. Collana Programma di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri, 1972.
  16. Cresti L., Nissim S., a cura di (2007). Percorsi di crescita: dagli occhi alla mente. Roma: Borla Edizioni.
  17. D’Amico S., Devescovi A. (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Roma: Carocci Editore, 7ᵃ ristampa 2009.
  18. Di Carlo (1984). Osservazione e apprendimento. In: Quaderni di psicoterapia infantile, vol. 4. Roma: Borla Edizioni, 2002.
  19. Di Cagno L., Lazzarini A., Rissone A., Bondonio L., Boffi P. e Trevisio A. (1984). L’osservazione della relazione madre-bambino nei primi giorni di vita. Illustrazione di tre situazioni. In: Quaderni di psicoterapia infantile, vol. 4. Roma: Borla Edizioni, 2002.
  20. Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  21. Fraiberg S.H., Muscietta S. (1999). Il sostegno allo sviluppo. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  22. Francesconi M., Scotto di Fasano D., a cura di (2009). Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall’Infant Observation. Roma: Borla Edizioni.
  23. Freud A., Burlingham D. (1943). Bambini senza famiglia. In: Opere 1922-1943. Vol. 1. Torino: Bollati Boringhieri, 1985.
  24. Freud A. (1936). L’Io e i meccanismi di difesa. Firenze: Giunti Editore, 2012.
  25. Freud A. (1974-1975). Opere 1965-1975. Vol. 3. Torino: Bollati Boringhieri, 1979.
  26. Freud S. (1912). Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico. In: Opere 1909-1912. Vol. 6. Torino: Bollati Borighieri, 1984.
  27. Freud S. (1915). Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. In: Opere 1915-1917. Vol. 8. Torino: Bollati Borighieri, 1978.
  28. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. In: Opere 1917-1923. Vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1984.
  29. Isaacs S., Freud A., Winnicott D.W., Bick E., Boston M., Freud W.E. e Brafman A.H. (1984). L’osservazione diretta del bambino. Bonaminio V., Iaccarino B., a cura di, seconda edizione riveduta ed ampliata. Programma di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri, ristampa 2010.
  30. Klein M. (1957). Invidia e Gratitudine. Psicoanalisi e civiltà contemporanea. Firenze-Milano: Giunti Editore, 2012.
  31. Kris E. (1950). Note sullo sviluppo e su alcuni problemi correnti della psicologia psicoanalitica infantile. In: Gli scritti di psicoanalisi. Programma di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri, 1977.
  32. Lingiardi V., Del Corno F., a cura di (2008). PDM. Manuale diagnostico psicodinamico. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  33. Lussana P. (1996). Gli elementi della psicoanalisi (Bion) come teoria delle emozioni o delle esperienze emozionali, -- testo disponibile al sito: http://www.sicap.it/merciai/bion/papers/lussa.htm, 23/11/2020.
  34. Maggioni G. (2016). Una storia raccontata. Fare psicoanalisi con Dina Vallino. Collana Frontiere della psiche, n. 71. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
  35. Mahler M.S., Pine F. e Bergman A. (1978). La nascita psicologica del bambino. Simbiosi e individuazione. Programma di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri, 2013.
  36. Meltzoff A.N., Moore M.K. (1994). Imitation, memory, and the representation of persons, Infant Behavior and Development, 17: 83-99. DOI: 10.1016/0163-6383(94)90024-8
  37. Peluso M., Adamo S. e Palladino G. (1984). Il gioco del terzo escluso nella fantasmatica della osservazione nei gruppi. In: Quaderni di psicoterapia infantile, vol. 4. Roma: Borla Edizioni, 2002.
  38. Reik T. (1948). Listening with the Third Ear. The inner experience of a psychoanalyst. New York: Farrar, Straus and Giroux, 1983.
  39. Sala A., Albertini E., a cura di (2013). Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva. Clinica e formazione. Collana Frontiere della psiche, n. 24. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
  40. Stern D.N. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987.
  41. Tsiantis J., Sandler A.M., Anastasopoulos D. e Martindale B., a cura di (1999). Il controtransfert con i bambini e gli adolescenti. Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive. Milano: FrancoAngeli.
  42. Valentino Merletti R., Tognolini B. (2018). Leggimi forte. Firenze: Salani Editore.
  43. Vallino D. (1990). Sulla consultazione: atmosfere emotive, sofferenza e sollievo del bambino. Seminari di aggiornamento per le U.S.S.L., Triestina, 18 Dicembre 1987. Analysis 1(3): 325-335.
  44. Vallino D. (1996). Un quadro vivente nello sviluppo mentale nell’Infant Observation. In Quaderni di Psicoterapia Infantile, vol. 33. Roma: Borla Edizioni.
  45. Vallino D., Macciò M. (2004). Essere neonati. Questioni psicoanalitiche. Roma: Borla Edizioni.
  46. Vallino D. (2009). Fare Psicoanalisi con Bambini e Genitori. Roma: Borla Edizioni.
  47. Winnicott D.W. (1958). Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  48. Winnicott D.W. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando Editore, 1974.

Margherita Pelucchini, Sentire osservando: un percorso insieme Formazione-trasformazione attraverso l’esperienza di osservazione del neonato in "SETTING" 44/2020, pp 165-196, DOI: 10.3280/SET2020-044009