Lavoro sociale tra Social Investment e New Public Management. Il caso degli Operatori del Mercato del Lavoro in Veneto

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Maurizio Busacca, Barbara Da Roit
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/159 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 197-216 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/SL2021-159010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sebbene le politiche attive del lavoro siano uno dei pilastri della strategia di social investment, a cui è affidato il compito di collegare le competenze e il potenziale lavorativo degli individui alla partecipazione al mercato del lavoro, gli studi in questo campo sono ancora limitati e si concentrano soprattutto su questioni di adozione e diffusione dell’approccio di social investment, degli effetti sulle politiche o degli effetti delle politiche sui cittadini. Tuttavia, è stato sostanzialmente trascurato il tentativo di comprendere gli effetti di tali politiche sui lavoratori a cui è affidato il compito di applicarle anche se, come alcuni autori hanno evidenziato, la qualità del lavoro rappresenta un fattore determinante per comprendere gli esiti di tali politiche. Alla luce di ciò, l’obiettivo dell’articolo è quello di analizzare criticamente il rapporto tra i processi di trasformazione del sistema di welfare italiano in un orizzonte di social investment e i modi in cui il lavoro sociale si sta caratterizzando sempre di più come azione di inclusione sociale mediante l’inclusione lavorativa. Per farlo si è scelto di approfondire il caso del sistema Veneto perché in un contesto di forte polarizzazione Nord/Sud del welfare territoriale in Italia, dove nelle regioni del Sud prevale un modello tipico dell’Europa mediterranea e in quelle del Nord emergono sistemi locali più simili a quelli dell’Europa continentale, il Veneto è una regione che si caratterizza per un elevato sviluppo delle politiche e dei servizi al lavoro e con dotazioni (relativamente) elevate di capitale sociale, in altri termini un’area dove i deficit strutturali (in termini di regolazione e risorse) del welfare italiano dovrebbero essere relativamente limitati. I risultati della ricerca evidenziano che gli approcci e i meccanismi promossi dal social investment state rinforzano le idee efficientiste e ossessionate dalla valutazione del new public management.;

Keywords:Social Investment, Politiche Attive del Lavoro, Professionismo, Veneto, Street Level Bureaucracy

  1. ANPAL (2017). Monitoraggio sulla struttura e il funzionamento dei servizi per il lavoro 2017. Roma.
  2. Ascoli U., a cura di (2011). Il welfare in Italia. Bologna: Il Mulino.
  3. Ascoli U., Pavolini E. (2012). Ombre rosse. Il sistema di welfare italiano dopo venti anni di riforme. Stato e mercato, 32(3): 429-464. DOI: 10.1425/3864
  4. Ascoli U., Ranci C., Sgritta G.B. (2015). Investire nel sociale. La difficile innovazione del welfare italiano. Bologna: Il Mulino.
  5. Barbera F., Dagnes J., Salento A. e Spina F., a cura di (2016). Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia. Roma: Donzelli.
  6. Bengtsson M., de la Porte C., Jacobsson K. (2017). Labour market policy under conditions of permanent austerity: Any sign of Social Investment?. Social Policy & Administration, 51(2): 367-388.
  7. Bifulco L. (2019). Investire e innovare: metamorfosi del sociale e lavoro sociale. Sociologia del Lavoro, 155: 54-73. DOI: 10.3280/SL2019-15500
  8. Bonoli G. (2009). Varieties of Social Investment in Labour Market Policy. In: Morel N., Palier B., Palme J., a cura di, What Future for Social Investment?. Stockholm: Institute for Futures Studies Research Report.
  9. Bordogna L., Neri S. (2010). La regolazione del lavoro pubblico in Italia e in Francia: convergenze e divergenze. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 127(3): 455-497. DOI: 10.3280/GDL2010-127003
  10. Brennan D., Cass B., Himmelweit S. and Szebehely M. (2012). The marketisation of care: Rationales and consequences in Nordic and liberal care regimes. Journal of European Social Policy, 22(4): 377-391. DOI: 10.1177/095892871244977
  11. Burroni L., Keune M. (2011). Flexicurity: A conceptual critique. European Journal of Industrial Relations, 17(1): 75-91. DOI: 10.1177/095968011039318
  12. Busacca M. (2019a). Innovazione sociale. Città, politiche e forme di ricostruzione del mercato. Milano: Bruno Mondadori.
  13. Busacca M. (2019b). Vecchie professioni per nuove sfide: lavoratori sociali come broker dell’innovazione sociale. La Rivista delle Politiche Sociali, 1: 109-125.
  14. Cantillon B., Vandenbroucke F. (2014). Reconciling work and poverty reduction: how successful are European welfare states?. Oxford: Oxford University Press.
  15. Caselli D., Dagnes J. (2018). Salvati dalla finanza? Analisi empiriche e prospettive critiche sulla finanziarizzazione del welfare e del benessere. Autonomie locali e servizi sociali, 41(2): 205-220. DOI: 10.1447/9250
  16. Cefalo R., Kazepov Y. (2018). Investing over the life course: The role of lifelong learning in a Social Investment strategy. Studies in the Education of Adults, 50(2): 203-218. DOI: 10.1080/02660830.2018.155070
  17. Crouch C., Keune M. (2012). The governance of economic uncertainty: beyond the ‘new social risks’ analysis. Brussels: ETUI, Working paper 2012.03.
  18. Dellavalle M., Cellini G. (2017). Il servizio sociale di fronte al managerialismo e alle politiche neoliberiste. La Rivista delle Politiche Sociali, 1(1): 55-66.
  19. Dent M., O’Neill M., Bagley C. (1999). Professions: New Public Management and the European Welfare State. Stoke-on-Trent: Staffordshire University Press.
  20. Diefenbach T. (2009). New Public Management in public sector organizations: the dark sides of managerialistic ‘enlightenment’. Public administration, 87(4): 892-909.
  21. Dunleavy P., Hood C. (1994). From old public administration to New Public Management. Public Money & Management, 14(3): 9-16. DOI: 10.1080/0954096940938782
  22. Esping-Andersen G., Gallie D., Hemerijck A. and Myles J., a cura di (2002). Why We Need a New Welfare State. Oxford: Oxford University Press.
  23. Ferrera M. (1996). The ‘Southern model’ of welfare in social Europe. Journal of European social policy, 6(1): 17-37. DOI: 10.1177/095892879600600102
  24. Giddens A. (1998). The Third Way. Cambridge: Polity Press.
  25. Hemerijck A. (2012). When Changing welfare states and the Eurocrisis meet. Sociologica, 6(1): 1-50. DOI: 10.2383/3688
  26. Hemerijck A., a cura di (2017). The uses of Social Investment. Oxford: Oxford University Press.
  27. Hemerijck A., Burgoon B., Di Pietro A., and Vydra S. (2016). Assessing Social Investment Synergies (ASIS). Brussels: European Commission.
  28. Homburg V., Pollitt C., van Thiel S. (2007). Introduction. In: Pollitt C., van Thiel S., Homburg V., a cura di, New Public Management in Europe. Adaptation and Alternatives. New York: Palgrave MacMillan.
  29. Hood C. (1991). A public management for all seasons?. Public administration, 69(1): 3-19.
  30. Jenson J. (2010). Diffusing ideas for after neoliberalism: The Social Investment perspective in Europe and Latin America. Global Social Policy, 10(1): 59-84. DOI: 10.1177/146801810935481
  31. Jenson J., Saint-Martin D. (2003). New routes to social cohesion? Citizenship and the Social Investment state. Canadian Journal of Sociology/Cahiers canadiens de sociologie, 28(1): 77-99. DOI: 10.2307/334187
  32. Kawulich B.B. (2012). Collecting data through observation. In: Wagner C., Kawulich B.B. and Garner M., a cura di, Doing social research: A global context. Berkshire: McGraw-Hill Higher Education.
  33. Kazepov Y., Ranci C. (2017). Is every country fit for Social Investment? Italy as an adverse case. Journal of European Social Policy, 27(1): 90-104. DOI: 10.1177/095892871667331
  34. León M., Ranci C., Sabatinelli S., Ibáñez Z. (2019). Tensions between quantity and quality in Social Investment agendas: Working conditions of ECEC teaching staff in Italy and Spain. Journal of European Social Policy, 29(4): 564-576. DOI: 10.1177/095892871880840
  35. Lieberman E.S. (2005). Nested analysis as a mixed-method strategy for comparative research. American Political Science Review, 99(3): 435-452. DOI: 10.1017/S000305540505176
  36. Morel N., Palier B. and Palme J., a cura di (2012). Towards a Social Investment Welfare State? Ideas, Policies and Challenges. Bristol: The Policy Press.
  37. Nolan B. (2013). What use is ‘Social Investment’?. Journal of European Social Policy, 23(5): 459-468. DOI: 10.1177/095892871349917
  38. OECD (2019). Strengthening Active Labour Market Policies in Italy, Connecting People with Job. Parigi: OECD Publishing.
  39. Palier B. (2013). Social Policy Paradigms, Welfare State Reforms and the Crisis. Stato e Mercato, 97: 37-66. DOI: 10.1425/7300
  40. Sacchi S., Vesan P. (2015). Employment policy: segmentation, deregulation and reforms in the Italian labour market. In: Ascoli U., Pavoli E., a cura di, The Italian welfare state in a European perspective: A comparative analysis. Bristol e Chicago: Policy Press.
  41. Saint-Martin D. (2000). Building the New Managerialist State: Consultants and the Politics of Public Sector Reform in Comparative Perspective. Oxford: Oxford University Press.
  42. Saraceno C. (2015). A critical look to the Social Investment approach from a gender perspective. Social Politics: International Studies in Gender, State & Society, 22(2): 257-269.
  43. Sehested K. (2002). How New Public Management reforms challenges the roles of professionals. International Journal of Public Administration, 25(12): 1513-1537. DOI: 10.1081/PAD-12001425
  44. Sestito P., Viviano E. (2018). Firing costs and firm hiring: evidence from an Italian reform. Economic Policy, 33(93): 101-130.
  45. Torstendahl R. (1990). Three Approaches to Theories of Professionalism. In: Torstendahl R., Burrage M., a cura di, Professions in Theory and History. London: Sage Publications.
  46. Tummers L., Bekkers V., and Steijn B. (2009). Policy Alienation of Public Professionals. Public Management Review, 11(5): 685-706. DOI: 10.1080/1471903090279823

  • Linee di cura. La mobilità biografica nello spazio del Terzo Settore Anna D’ascenzio, in WELFARE E ERGONOMIA 2/2023 pp.43
    DOI: 10.3280/WE2022-002004
  • Social investment e innovazione sociale: il welfare europeo di fronte a una svolta? Maurizio Busacca, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 129/2023 pp.33
    DOI: 10.3280/SR2022-129002

Maurizio Busacca, Barbara Da Roit, Lavoro sociale tra Social Investment e New Public Management. Il caso degli Operatori del Mercato del Lavoro in Veneto in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 159/2021, pp 197-216, DOI: 10.3280/SL2021-159010