Progetto e ricerca

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Stefano Guidarini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/95 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 7-16 Dimensione file 1086 KB
DOI 10.3280/TR2020-095001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Qui si riprende una riflessione, che è in corso nelle Scuole di Architettura italiane all’interno delle discipline della progettazione, con l’obiettivo di fare il punto sul progetto come strumento di conoscenza e come prodotto di ricerca scientifica, senza dimenticare la doppia natura dell’architettura da sempre divisa tra scienza e arte, tra sapere tecnico-scientifico e cultura umanistica, tra necessità pratiche (stabilità, funzionalità, durata, sicurezza, economia) e aspirazioni che si rivolgono a soddisfare necessità umane più ampie e sfumate (utilità, bellezza, figuratività e rappresentatività, comodità, riconoscibilità, creatività).;

Keywords:Progetto di architettura; ricerca; teoria

  1. Eco U., 1968, La struttura assente. La ricerca semiotica e il metodo strutturale. Milano: Bompiani.
  2. Amirante R., 2018, Il progetto come prodotto di ricerca. Un’ipotesi. Siracusa: Lettera Ventidue.
  3. Argan G.C., 1965, «Sul concetto di tipologia architettonica». In: Id., Progetto e destino. Milano: Il Saggiatore.
  4. Argan G.C., 1966, voce «Tipologia». In: Enciclopedia Universale dell’arte, Istituto per la collaborazione culturale Venezia-Roma, 1958-67. Firenze: Sansoni.
  5. Barbaro D., 1567, I dieci libri dell’architettura di M. Vitruvio; rist. anast., 1993, Santa Cristina Gela: Edizioni Librarie Siciliane, Roma: Bardi Editore.
  6. Bauman Z., 2003, Wasted Lives. Modernity and Its Outcasts. Oxford: Polity Press; ed. it., 2005, Vite di scarto. Roma-Bari: Laterza.
  7. Boullée E.-L., 1780, Architecture. Essai sur l’art. Paris: Chez Duchesne; ed. it., 1967, Architettura. Saggio sull’arte, introduzione di A. Rossi. Venezia: Marsilio; II ed. it., 2005, a cura di A. Ferlenga. Torino: Einaudi.
  8. Caja M., Landsberger M., Malcovati S., 2014, Tipologia architettonica e morfologia urbana. Il dibattito italiano – antologia 1960-1980. Milano: Libraccio.
  9. Caja M., Landsberger M., Malcovati S., 2015, Tipo Forma Figura. Il dibattito internazionale 1970-1990. Milano: Libraccio.
  10. Corboz A., 1992, «L’urbanistica del ventesimo secolo: un bilancio». In Id., 1998, Ordine sparso. Saggi sull’arte, il metodo, la città e il territorio, a cura di P. Viganò. Milano: FrancoAngeli: 219-226.
  11. De Benedetti M., 1988, Architettura, tipo, città. Milano: Cusl.
  12. De Carlo G., 1985a, «Genova Prè. Il retroterra del progetto». Spazio e Società, 29: 4-39. De Carlo G., 1985b, «Note sulla incontinente ascesa della tipologia». Casabella, 509-510: 46-51.
  13. De Carlo G., 1992, La città e il porto. Genova: Marietti.
  14. De Carlo G., 1995, «Tipo e tipologia». In: Mioni A., Occhialini E.C., a cura di, Giancarlo De Carlo. Immagini e frammenti, Milano, Electa, 104-105.
  15. Eco U., Sebeok T.A., 1983, a cura di, Il segno dei Tre. Holmes, Dupin, Peirce. Milano: Bompiani.
  16. Eco U. 1985, «L’abduzione in Uqbar». In: Id., Sugli specchi e altri saggi. Milano: Bompiani: 161-172.
  17. Filarete, ~1464, Trattato di architettura; I ed. a stampa, Averlino A. detto il Filarete, 1972, Trattato di architettura, Libro II, a cura di A.M. Finoli, L. Grassi. Milano: Il Polifilo.
  18. Goodman N., 1985, «How Buildings Mean», Critical Inquiry, 11; ora in: Dewey J., Goodman N., 2008, Architettura formativa, a cura di S. Chiodo. Milano: Unicopli: 59-72.
  19. Gregotti V., 1984a, «Modificazione». Casabella, 498-499: 2-7; poi in: Id., 1986, Questioni di architettura, Torino, Einaudi, 78-84.
  20. Gregotti V., 1984b, «Esplorazioni orientate». Casabella, 500; poi in: Id., 1986, Questioni di architettura, Torino, Einaudi, 85-88.
  21. Guidarini S., 2012, Il mutevole concetto di tipo. Idee, architettura e città. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  22. Habermas J., 1985, Der Philosophische Diskurs der Moderne, Frankfurt am Main; ed. it., 1987, Il discorso filosofico della modernità. Dodici lezioni, trad. di Emilio Agazzi ed Elena Agazzi. Roma-Bari: Laterza.
  23. Habraken N.J., 1972, Supports, an Alternative to Mass Housing. London: Architectural Press; ed. it., 1973, Strutture per una residenza alternativa. Milano: Il Saggiatore.
  24. Hesse M.B., 1963, Models and Analogies in Science. London: Sheed & Ward; ed. it., 1980, Modelli e analogie della scienza, a cura di C. Bicchieri. Milano: Feltrinelli.
  25. Infussi F., 1994, «Esplorazioni progettuali». In: Macchi Cassia C. (a cura di), Il progetto urbanistico come strumento didattico: un’introduzione agli studi di architettura. Milano: Città Studi: 145-157.
  26. Infussi F., 2007, «Fenomenologia del ‘progetto mite’: per una pratica progettuale inclusiva delle diversità»: In: Lanzani A., Moroni S. (a cura di), Città e azione pubblica. Riformismo al plurale, atti della X Conferenza della Società italiana degli urbanisti. Roma: Carocci: 63-74.
  27. Infussi F., 2016, «Indizi di un mutamento nell’immaginario disciplinare». In: Capozzi R., Nunziante P., Orfeo C. (a cura di), Agostino Renna. La forma della città / The Form of the City. Napoli: Clean: 34-41.
  28. Kuhn T.S., 1962, The Structure of Scientific Revolutions, Chicago: University of Chicago Press; ed. it., 1999, La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Come mutano le idee della scienza. Torino: Einaudi.
  29. Kuhn T.S., 1977, «Second Thoughts on Paradigms». In: Id., The Essential Tension, Chicago, University of Chicago Press; ed. it., 1985, La tensione essenziale e altri saggi. Torino: Einaudi: 321-350.
  30. Kuhn T.S., 2000, Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza (saggi 1963-1993). Milano: Raffaello Cortina.
  31. Lanzara G.F., 1985, «La progettazione come indagine: modelli cognitivi e strategie d’azione / Design as Inquiry: Cognitive Models and Strategies for Action». Rassegna Italiana di Sociologia, 3: 335-368.
  32. Lücke H.-K., 1994, «Alberti, Vitruvio e Cicerone». In: Rykwert J., Engel A. (a cura di), Leon Battista Alberti. Milano: Olivetti-Electa: 70-95.
  33. Martí Arís C., 1990, Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura. Milano: Clup.
  34. Martí Arís C., 2005, La cimbra y el arco. Barcelona: Fundación Caja de Arquitectos; ed. it., 2007, La centina e l’arco. Pensiero, teoria, progetto in architettura, a cura di O.S. Pierini. Milano: Christian Marinotti.
  35. Mies van der Rohe L., 1962, «Ich mache niemals ein Bild», Die Bauwelt, LIII: 32; ed. it., 2011, «Cos’è l’architettura», intervista a cura di J. Peter, 1955-1964. Casabella, 800: 86-107.
  36. Moneo R., 1978, «On Typology». Oppositions, 13; ed. it., 1999, «Considerazioni intorno alla tipologia». In: Id., La solitudine degli edifici e altri scritti, a cura di A. Casiraghi e D. Vitale. Torino: Allemandi: 15-54.
  37. Moneo R., 1999, «Riflessioni sull’evoluzione del tempio greco». In: Id., La solitudine degli edifici e altri scritti, a cura di A. Casiraghi A. e D. Vitale. Torino: Allemandi: 100-130.
  38. Monestiroli A., 1991, «Questioni di metodo». Domus, 727, poi in: Id., 2002, La metopa e il triglifo. Roma-Bari: Laterza: 29-40.
  39. Monestiroli A., 2001, «L’architettura come compito civile», intervista a cura di I. Maglica. Costruire in laterizio, 79: 38-44.
  40. Morin E., 1990, Introduction à la pensée complexe. Paris: esf; ed. it.,
  41. 1999, Introduzione al pensiero complesso. Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità, Torino, Einaudi.
  42. Palmboom F., 2004, «Progettazione urbana: gioco e spazio del gioco versus avversione e necessità». In: Fosso M. (a cura di), Trasformazioni del paesaggio urbanizzato. Palmboom & van den Bout. Progetti di città. Milano: Libreria Clup.
  43. Peirce C.S., 2011, Opere, a cura di M.A. Bonfantini. Milano: Bompiani.
  44. Poe E.A., 1845, «The Raven», Semi-Weekly Examiner 25 settembre 1845; ed. it., 1971, «Il corvo». In: Opere scelte, a cura di G. Manganelli, trad. di E. Chinol. Milano: Mondadori, 1214-1227.
  45. Poe E.A.,, 1846, «The Philosophy of Composition». Graham’s Magazine, XXVIII; ed. it., 1971, «Filosofia della composizione». In: Opere scelte, a cura di G. Manganelli, cit., 1307-1322.
  46. Rossi A., 1966, L’architettura della città. Padova: Marsilio; ed. 1978, a cura di D. Vitale. Milano: Clup.
  47. Samonà G., 1969, «Urbanistica per gli anni ’70». L’astrolabio, 46 e 47; ora in: Id., 1975, L’unità architettura urbanistica. Scritti e progetti (1929-1973), a cura di P. Lovero. Milano: FrancoAngeli, 294-304.
  48. Schön D.A., 1983, The Reflexive Practitioner. New York: Basic Books; ed. it., 1993, Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
  49. Semerani L., 1987, «Il tipo architettonico». In: Id., Lezioni di composizione architettonica, a cura di A. Tonicello. Venezia: Arsenale: 47-69.
  50. Snow C.P., 1959, The Two Cultures and the Scientific Revolution. New York: Cambridge University Press; ed. it., 2005, Le due culture, a cura di A. Lanni. Venezia: Marsilio.
  51. unesco/uia, 2017, «Charter unesco/uia for Architectural Education. Revised Edition 2017», approved by uia General Assembly, Tokyo, art. III. Vitruvio, De architectura, 29-23 a.C.~; ed. it., 1997, a cura di P. Gros, trad. e commento di A. Corso ed E. Romano. Torino: Einaudi.
  52. Wilde O., 1890, The Picture of Dorian Gray. Philadelphia: Lippincott’s Monthly Magazine; ed. it., Id., 1979, Il ritratto di Dorian Gray, a cura di M. D’Amico. Milano: Mondadori.
  53. Zingale S., 2015, «This is my Design. Lo spazio dell’abduzione nella progettualità». In: Bonfantini M.A., Fabbrichesi R., Zingale S. (a cura di), Su Peirce. Interpretazioni, ricerche, prospettive. Milano: Bompiani

Stefano Guidarini, Progetto e ricerca in "TERRITORIO" 95/2020, pp 7-16, DOI: 10.3280/TR2020-095001