Piani comunali di protezione civile: origini, sviluppo e nuove azioni di pianificazione territoriale (parte i)

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Daniele F. Bignami, Giovanni Menduni
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/95 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 170-176 Dimensione file 934 KB
DOI 10.3280/TR2020-095018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La normativa degli ultimi venti anni dà ai piani comunali di protezione civile un valore crescente tra le attività di pianificazione del territorio, ma i relativi caratteri specifici stentano ad affermarsi tra gli addetti. Questo contributo, nella prima parte, restituisce il percorso, dalla genesi a oggi, della pianificazione di protezione civile nel nostro paese, ricostruendone l’evoluzione tra norme e indirizzi. L’esito culminato nel D.Lgs. 1/2018 definisce i ruoli di sindaci, strutture amministrative comunali, regioni, volontariato e prefetture. La seconda parte espone il nuovo ruolo del piano di protezione civile comunale nel quadro del ‘Sendai Framework for Disaster Risk Reduction’ e offre spunti per la cruciale direttiva nazionale sulla pianificazione di protezione civile in fase di stesura.;

Keywords:Piano di protezione civile comunale; pianificazione territoriale; interconnessioni funzionali

  1. Allegretti U., 2018, «Il Codice della Protezione Civile (d.lg. 2 gennaio 2018, n. 1)». Aedon, Rivista di arti e diritto online, 1: 0-0. DOI: 10.7390/90742
  2. anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, 2018, Nota di lettura sulle principali disposizioni di interesse per i Comuni (sul D.Lgs. 1/2018). Roma: anci. -- www.anci.lombardia.it/documenti/7407-nota%20lettura%20dlgs%201-18%20TU%20prot%20civ.pdf (accesso: 2021.03.04).
  3. Arcidiacono A., 2020, «Ridefinire l’interesse collettivo per un progetto urbanistico resiliente». In: Giaimo C. (a cura di), Tra spazio pubblico e rigenerazione urbana. Il verde come infrastruttura per la città contemporanea. Roma: inu Edizioni.
  4. Bellicini L., 2012, Lo stato del territorio italiano 2012. Insediamento e rischio sismico e idrogeologico. Roma: ance/cresme.
  5. Bignami D.F., 2009, «Il Metodo Augustus, motore e metodo della protezione civile italiana». In: Treu M.C. (a cura di), Città, Salute, Sicurezza. Santarcangelo di Romagna (rn): Maggioli.
  6. br-Bouche du Rhône, 2020, Sito istituzionale. -- www.bouches-du-rhone.gouv.fr/Politiques-publiques/Environnement-risques-naturels-et-technologiques/Le-DDRM (accesso: 2020.12.23).
  7. Brunetta G., 2020, «Pianificare lo spazio pubblico per la resilienza urbana ». In: Giaimo C. (a cura di), Tra spazio pubblico e rigenerazione urbana. Il verde come infrastruttura per la città contemporanea. Roma: inu Edizioni.
  8. Cimellaro G.P., Gaudio S., Palermo A., 2019, «Definizione e ruolo delle infrastrutture strategiche». Territorio, 89: 97-103. DOI: 10.3280/TR2019-089013
  9. Cipolla F., Sebastiani C., 1998, «Linee guida per la predisposizione del piano di protezione civile rischio idrogeologico». Consiglio Nazionale delle Ricerche-Gruppo Nazionale di Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (cnr-gndci), 1890. -- www.gndci.cnr.it/docs/how2do/pub-1890.htm (accesso: 2021.03.04).
  10. Colucci A., 2012, Le città resilienti: approcci e strategie. Pavia: Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet Centre of Pavia, Università degli Studi di Pavia. -- http://jeanmonnet-pv.it/Jean_Monnet_Centre_of_Excellence/publications_files/full_txt_colucci_jm.pdf (accesso: 2021.03.04). Corte Costituzionale, 1987, Sentenza n. 201, 22-28 maggio 1987. -- www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT: COST:1987:201 (accesso: 2021.03.04).
  11. Crivellin W.E., 2008, Cattolici, politica e società in Piemonte tra ’800 e ’900. Torino: Effatà Editrice-Fondazione Carlo Donat-Cattin.
  12. Di Ludovico D., Di Lodovico L., Basi M., 2017, «La funzionalità urbana e i modelli di pianificazione di protezione civile. Verso l’integrazione nel governo del territorio?». Urbanistica, 160: 113-121.
  13. Di Passio R., 1994, La Protezione Civile. Santarcangelo di Romagna (rn): Maggioli.
  14. dpc, Dipartimento della protezione civile, 1994, Criteri per l’elaborazione dei piani di emergenza. Circolare n. 2/dpc/s.g.c./94.
  15. dpc, Dipartimento della Protezione Civile, 1995, Attività preparatoria e procedure d’intervento in caso di emergenza per Protezione Civile. Direttiva sperimentale, Dipartimento per l’informazione e l’editoria.
  16. dpc, Dipartimento della Protezione Civile, 1996, Linee Guida Pianificazione comunale di emergenza. Ufficio Emergenze, Servizio Pianificazione ed Attività Addestrative-Emergest.
  17. dpc, Dipartimento della protezione civile, 2007, Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di protezione civile. Ordinanza p.c.m. 3606/2007.
  18. dpc, Dipartimento della protezione civile, 2008, Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze. Direttiva del 3 dicembre.
  19. dpc, Dipartimento della protezione civile, 2020, Mappa dei piani di protezione civile comunali. Dati di dettaglio. -- www.protezionecivile. gov.it/servizio-nazionale/attivita/prevenzione/piano-emergenza/mappa-piani-comunali/dati-dettaglio (accesso: 2020.12.23).
  20. Faas A., Barrios R., 2015, «Applied Anthropology of Risk, Hazards, and Disasters». Human Organization, 74, 4: 287-295. DOI: 10.17730/0018-7259-74.4.287
  21. Favro K., 2013, «Le plan communal de sauvegarde, un dispositif juridique adapté à la prévention et la gestion des catastrophes naturelles». Revue lamy des collectivites territoriales, 88. -- www.observatoirecollectivites.org/IMG/pdf/Le_plan_communal_de_sauvegarde_un_dispositif_juridique_adapte_par_Karine_Favro_RLCT88_PDF_ECRAN.pdf (accesso: 2021.03.04).
  22. Fenoglio M.T., 2006, «La comunità nei disastri: una prospettiva psicosociale ». Rivista di Psicologia dell’Emergenza e dell’Assistenza Umanitaria, 1: 6-23.
  23. Flamini G., 2007, L’Italia dei colpi di Stato: storie di burattini e di burattinai, di ricatti politici e di micce spente all’ultimo minuto: nomi, cognomi e amicizie segrete degli uomini che hanno attentato alla democrazia. Roma: Newton Compton.
  24. Francini M., Gaudio S., Palermo A., Viapiana M.F., 2018, «Pianificare la resilienza urbana mediante i Piani di emergenza di Protezione civile». Territorio, 85: 125-133. DOI: 10.3280/TR2018-085015
  25. Gisotti G., Cardinali G., 2015, «La frana della discarica di rsu di Teramo». Geologia Ambientale, 1: 4-13.
  26. Galanti E., 1997, «Il Metodo Augustus». dpc informa-Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile, 4, supplemento.
  27. Gamba M., 2011, Vermicino. L’Italia nel pozzo. Milano: Sperling & Kupfer. Gil-Rivas V., Kilmer R., 2016, «Building Community Capacity and Fostering Disaster Resilience». Journal of Clinical Psychology, 72, 12: 1318-1332.
  28. Gaudio S., Palermo A., Viapiana M.F., 2020, La resilienza urbana nella pianificazione di emergenza: Un framework di metodo per gli elementi urbani strategici. Milano: FrancoAngeli.
  29. Hammond A., Adriaanse A., Rodenburg E., Bryant D., Woodward R., 1995, Environmental Indicators: A Systematic Approach to Measuring and Reporting on Environmental Policy Performance in the Context of Sustainable Development. Washington: World Resource Institute. Interieur-Ministère de l’Interieur, 2020, Sito istituzionale. -- www.interieur.gouv.fr/Le-ministere/Securite-civile (accesso: 2020.12.23).
  30. istat-Istituto Nazionale di Statistica, 2020, Elenco dei comuni italiani, agg. 01/07/2020. -- www.istat.it/storage/codici-unita-amministrative/Elenco-comuni-italiani.xls (accesso: 2020.12.23).
  31. Luciani M., 2020, «Il sistema delle fonti del diritto alla prova dell’emergenza ». Rivista aic- Rivista Italiana dei Costituzionalisti, 2: 1-33.
  32. Mancino M., 2019, «Il Piano di Emergenza come potenziale strumento di prevenzione, protezione e tutela delle risorse identitarie del patrimonio territoriale: il caso dell’incendio del Monte Serra in Provincia di Pisa». Contributo presentato al Convegno Il Piano di emergenza nell’uso e nella gestione del territorio. Arcavacata di Rende, 22-23 novembre.
  33. Marazzita G., 2010, «Il conflitto tra autorità e regole: il caso del potere di ordinanza». Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna-I paper del Forum. -- www.forumcostituzionale.it/wordpress/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0227_marazzita.pdf (accesso: 2021.03.04).
  34. Martelletti L., Martelletti P., 2020, «Air Pollution and the Novel Covid-19 Disease: A Putative Disease Risk Factor». sn Comprehensive Clinical Medicine, 2: 383-387.
  35. Menduni G., 2013, Perché. Le ragioni dell’Italia dei disastri e qualche idea per cambiare le cose. Firenze: Narcissus.me Menoni S., 2005, Costruire la prevenzione. Strategie di riduzione e mitigazione dei rischi territoriali. Bologna: Pitagora.
  36. Mezzadri L., Nuovo L., 1999, Storia della carità. Milano: Jaca Book. Ministero dell’Interno, 1991, Piano Comunale di Protezione Civile. Schema tipo. Roma: Direzione Generale Protezione Civile e S.A., Divisione Protezione Civile.
  37. Moiraghi M., 2004, Protezione civile. Gestione della normalità e dell’emergenza. Milano: Libreria Clup.
  38. Morando M., 2019, «Il Progetto Proterina3Évolution (Rel.)». Atti giornata studio Partecipazione e pianificazione di protezione civile: riflessioni ed esperienze. Pisa, 26 settembre. -- http://interregmaritime.eu/documents/430473/1482297/ATTI_ITA_STAMPA.pdf/59158a41-ac7b-4fa5-80e4-378a6e96df0e (accesso: 2021.03.04).
  39. Musso S., 1999, a cura di, Tra fabbrica e società. Mondi operai nell’Italia del Novecento. Milano: Feltrinelli.
  40. Pepe V., 1993, La nuova Protezione Civile in Italia. Salerno, Università degli Studi: Elea Press (estratto dalla rivista I Tribunali Amministrativi Regionali, 10).
  41. Peressin S., De Giglio F., Prinzi I.B., 2003, Piano comunale di protezione civile, misure preventive e valutazioni scientifiche. -- www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/programmazione-pianificazione/linee-guida-per-redazione-dei-piani-protezione-civile (accesso: 2021.03.04).
  42. Petrone L.M., 2012, Costituzione italiana, riforma del titolo V. Dizionario di Economia e Finanza. Roma: -- Treccani. www.treccani.it/enciclopedia/costituzione-italiana-riforma-del-titolo-v-della_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/ (accesso: 2021.03.04).
  43. Pizzi A., 2006, Se la terra trema. Giuseppe Zamberletti. Milano: Il Sole 24 Ore.
  44. Pontier J., 2012, Le code de la sécurité intérieure. Paris : Université de Paris I. -- https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-02119495/document (accesso: 2021.03.04).
  45. Quarantelli E.L., 2000, «Disaster Planning, Emergency Management and Civil Protection: The Historical Development of Organized Efforts to Plan for and to Respond to Disasters». Disaster Research Center Preliminary Papers, 301. -- https://udspace.udel.edu/handle/19716/673, (accesso: 2021.03.04).
  46. Sanità di Toppi Luigi, Sanità di Toppi Lorenzo, Bellini E., 2020, «Novel Coronavirus: How Atmospheric Particulate Affects Our Environment and Health». Challenges, 11, 6.
  47. Sorvino S., 2003, Il sistema normativo della Protezione Civile. Roma: Dipartimento della Funzione pubblica per l’efficienza delle amministrazioni.
  48. Trigila A., Bussettini M., Iadanza C., Lastoria B., 2018 «Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Edizione 2018». ispra, Rapporti, 287.
  49. ufpp-Ufficio Federale di Protezione della Popolazione, 2020, Sito istituzionale.-- www.babs.admin.ch/it/home.html (accesso: 2020.12.23). un-United Nations, 2016, Report of the Open-Ended Intergovernmental Expert Working Group on Indicators and Terminology Relating to Disaster Risk Reduction, A/71/644. -- www.undrr.org/publication/report-open-ended-intergovernmental-expert-working-group-indicators-and-terminology (accesso: 2021.03.04).
  50. undrr-United Nation Office for Disaster Risk Reduction, 2015, Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030. Third UN World Conference on Disaster Risk Reduction. Sendai (Japan), 18 March.
  51. www.unisdr.org/we/inform/publications/43291 (accesso: 2020.12.23). undrr-United Nation Office for Disaster Risk Reduction, 2017, Technical Guidance for Monitoring and Reporting on Progress in Achieving the Global Targets of the Sendai Framework for Disaster Risk Reduction.
  52. Collection of Technical Notes on Data and Methodology. -- www.unisdr.org/files/54970_techguidancefdigitalhr.pdf (accesso: 2021.03.04).
  53. Urbani P., 1993, La difesa del suolo. Roma: Edizioni delle Autonomie.
  54. Vale L.J., Campanella T.J., 2005, a cura di, The Resilient City: How Modern Cities Recover from Disaster. Oxford: Oxford University Press. Waas T., Hugé J., Block T., Wright T., Benitez-Capistros F., Verbruggen A., 2014, «Sustainability Assessment and Indicators: Tools in a Decision-Making Strategy for Sustainable Development». Sustainability, 6, 9: 5512-5534.

Daniele F. Bignami, Giovanni Menduni, Piani comunali di protezione civile: origini, sviluppo e nuove azioni di pianificazione territoriale (parte i) in "TERRITORIO" 95/2020, pp 170-176, DOI: 10.3280/TR2020-095018