«Fin qui il popolo n[ost]ro si è cibato con li fichi et con le uve». Carestie e annona nella Ragusa (Dubrovnik) del XVI secolo

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Stefano d’Atri
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/172 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 259-285 Dimensione file 193 KB
DOI 10.3280/SS2021-172002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Perché studiare le carestie nel Mediterraneo di età moderna? L’autore cerca di rispondere a questa domanda proponendo l’analisi di una carestia ma all’interno di un approccio comparativo che abbraccia il lungo cinquecento, nel tentativo di costruire il modello d’intervento della Repubblica di Ragusa (Dubrovnik) non solo di fronte alle crisi, ma anche in relazione al sistema annonario nel suo insieme. Quel "sistema raguseo" costruito con un misto di "genio politico" e intraprendenti iniziative mercantili, che ha il suo fondamento e la sua ragione d’essere nel rapporto privilegiato con l’Impero ottomano. Un rapporto che ne costituisce un indubbio punto di forza ma anche, come si vedrà nel saggio, la sua potenziale debolezza.

Keywords:Ragusa, Mediterraneo, annona, carestia, sistema, diplomazia

  1. d’Atri, S. (2014), «La qualita della n[ost]ra vicinanza, et sito dove siamo collocati ci ha astretti»: l’Impero Ottomano visto da Ragusa (Dubrovnik), Studi del LA.CAR.TOPON.ST. Scritti in onore di Vincenzo Aversano, a cura di S. Siniscalchi, Salerno, Gutenberg Edizioni, pp. 487-506.
  2. Davies C.S.L. (1985), Popular Disorder, in The European crisis of the 1590s. Essays in Comparative History, a cura di P. Clark, London-Boston, George Allen & Unwin 1985, pp. 244-260.
  3. Dinić-Knežević D. (1967), Trgovina žitom u Dubrovniku u XIV veku [Il commercio del grano a Dubrovnik nel XIV secolo], in «Godišnjak Filozofskog fakulteta u Novom Sadu», 10, pp. 79-131.
  4. Faroqui S. (1994), Crisis and Change 1591-1699, in An economic and social history of the Ottoman empire, a cura di H. Inalcik et al., vol. 2: 1600-1914, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 411-636.
  5. Fejic, N. (2010), Dubrovnik (Raguse) au Moyen-Age, espace de convergence, espace menacé, Paris, L’Harmattan.
  6. Frari A.A. (1840), Della peste e della pubblica amministrazione sanitaria, Venezia, Tipografia di Francesco Andreola.
  7. Galiani F. (1770), Dialogues sur le commerce des blés, in Scrittori classici italiani di economia politica, parte moderna, tomo V, Milano, Destefanis, 1803.
  8. Giuli M. (2012), Il governo di ogni giorno. L’amministrazione quotidiana in uno stato di antico regime (Lucca, XVII-XVIII secolo), Rome, École française de Rome.
  9. Grendi E. (1970), Genova alla metà del Cinquecento: una politica del grano, in «Quaderni storici», 13, pp. 106-160.
  10. Gelcich J. (1897), Monumenta Ragusina. Libri Reformationum, tomus V. A. 1301-1336, in Monumenta Spectantia Historiam Slavorum Meridionalium, volumen XXIX, collegit et digessit Josephus Gelgich, Zagrabiae [sic].
  11. Grell O.P., Cunningham A. e Arrizabalaga J. (a cura di) (1999), Health Care and Poor Relief in Counter-Reformation Europe, London and New York, Routledge.
  12. Grendi E. (1986), L’approvvigionamento dei grani nella Liguria del Seicento: libera pratica e annone, in «Miscellanea Storia Ligure. Studi in onore di Luigi Bulferetti», XVIII, 2, pp. 1021-1047.
  13. Grendi E. (1987), Traffico e navi nel porto di Genova fra 1500 e 1700, in Id., La repubblica aristocratica dei genovesi. Politica, carità e commercio tra Cinque e Seicento, Bologna, il Mulino, pp. 309-364.
  14. Guenzi A. (1995), Le magistrature e le istituzioni alimentari, in Gli archivi per la storia dell’alimentazione, I, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio per i beni archivistici, pp. 285-301.
  15. Gullino S. (2020), Il network commerciale del magistrato all’Abbondanza genovese durante la crisi del 1590-91, in «Mediterranea ricerche storiche», XVII, 50, pp. 577-598.
  16. d’Atri S. (2012), «Le navi e il mar, invece di campi e d’oliveti, tengono la città abbondante d’ogni bene». Il sistema annonario di Ragusa (Dubrovnik) in età moderna, in «Storia Urbana», n. 134, pp. 31-56.
  17. d’Atri S. (2008), “Adi 2 di marzo 1590 porta fornita”. Rupe, il granaio di Ragusa (Dubrovnik), in «Mélanges dell’École française de Rome. Italie et Méditerranée», 120/2, pp. 569-580.
  18. De Vries J. (2019), The Price of Bread. Regulating the Market in the Dutch Republic, Cambridge, Cambridge University Press.
  19. Corritore R.P. (1993), Il processo di “ruralizzazione in Italia nei secoli XVII-XVIII. Verso una regionalizzazione, in «Rivista di Storia Economica», 10, pp. 353-386.
  20. Charrière E. (1880), Négociations de la France dans le Levant, Tome III, Paris, Imprimerie Nationale.
  21. Corradi A. (1867), Annali delle epidemie accorse in Italia dalle prime memorie fino al 1850, parte II, dal 1501 a tutto il 1600, Bologna, Tipografia Gamberini e Parmeggiani.
  22. Clark P. (a cura di) (1985), The European crisis of the 1590s. Essays in Comparative History, London, George Allen & Unwin.
  23. Buklijaš T. e Benyovsky I. (2004), Domus Christi in Late-Medieval Dubrobnik: a Therapy for the Body and Soul, in «Dubrovnik Annals», 8, pp. 81-107.
  24. Brunetti M. (1956), Tre ambasciate annonarie veneziane, in «Archivio Veneto», V Serie, n. 93-94, pp. 88-115.
  25. Braudel F. e Romano R. (1951), Navires et marchandises à l’entrée du port de Livorne (1547-1611), Paris, Armand Colin.
  26. Braudel F. (1979), Civiltà materiale, economia e capitalismo, I, Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi (1982).
  27. Braudel F. (1949), Civiltà e imperi nel Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino, Einaudi (1986).
  28. Bottin J. (1998), Négoce et crises frumentaires. Rouen et ses marchands dans le commerce international des blés (milieu XVIe – début XVIIe siècle, in «Revue d’Histoire Moderne et Contemporaine», Tome 45, 3, pp. 558-588.
  29. Biegman N.H. (1967), The Turco-Ragusan relationship according to the firmāns of Murād III (1575-1595) extant in the State Archives of Dubrovnik, The Hague-Paris, Mouton.
  30. Bernardo L. (1592), Relazione dell’Impero Ottomano di Lorenzo Bernardo del 1592, in Relazioni di Ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo, vol. XIII, Costantinopoli (1590-1793), Torino, Bottega di Erasmo, 1984, pp. 321-426.
  31. Berengo M. (1966), Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino, Einaudi, 2004.
  32. Belfanti C. M. (1982), Una città e la carestia: Mantova, 1590-1592, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», vol. XVI, pp. 99-140.
  33. Barbero A. (2010), Lepanto. La battaglia dei tre imperi, Roma-Bari, Laterza.
  34. Aymard M. (1966), Venise, Raguse et le commerce du blé pendant la seconde moitié du XVIe siècle, Paris, S.E.V.P.E.N.
  35. Alfani G. e Ó Gráda C. (a cura di) (2017b), Famine in European History, Cambridge, Cambridge University Press.
  36. Alfani G. e Ó Gráda C. (2017a), Famines in Europe: An Overwiew, in Famine in European History, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 1-24.
  37. Alfani G. (2010b), Il Grand Tour dei Cavalieri dell’Apocalisse. L’Italia del «lungo Cinquecento» (1494-1629), Venezia, Marsilio.
  38. Alfani G. (2010a), Climate, population and famine in Northen Italy: general tendencies and malthusian crisis, ca. 1450-1800, in «Annales de démographie historique», 2, pp. 23-53.
  39. Abulafia D. (2012), Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, Milano, Mondadori.
  40. Hrabak B. (1971), Izvoz zitarica iz osmanlijskog carstva u XIV, XV i XVI stolecu [Esportazione dei cereali dall’Impero Ottomano nel XIV, XV e XVI secolo], Pristina, Zajednica naučnih ustanova Kosova.
  41. Tadić J. (1949), Organizacja dubrovačkog pomorstva u XVI veku [Organizzazione della navigazione di Dubrovnik nel XVI secolo], in «Istorijski časopis», 1.
  42. Tadić J. (1958), Le port de Raguse et sa flotte au XVIe siècle, in, Le navire et l’Économie Maritime du Moyen-Age au XVIIIe siècle principalement en Méditerranée, a cura di M. Mollat, Paris, S.E.V.P.E.N., pp. 9-26.
  43. Thompson E.P. (1981), L’economia morale delle classi popolari inglesi nel secolo XVIII, in Idem, Società patrizia cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del Settecento, Torino, Einaudi, pp. 57-136.
  44. Varlik N. (2015), Plague and Empire in the Early Modern Mediterranean World. The Ottoman Experience, 1347-1600, Cambridge, Cambridge University Press.
  45. Vekarić N. (1998), The population of the Dubrovnik Republic in the fifteenth, sixteenth, and seventeenth centuries, in «Dubrovnik Annals», 2, pp. 7-28.
  46. Villari R. (1976), La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini, Bari, Laterza, 1994.
  47. Vaquero Piñeiro M. (2015), Introduzione. Rileggere le carestie di Antico Regime: tra Food Availability Decline e Entitlements, in «Moia la carestia». La scarsità alimentare in età preindustriale, a cura di M.L. Ferrari e M. Vaquero Piñeiro, Bologna, il Mulino, pp. 9-22.
  48. Inalcik H. (1994), The Ottoman State: economy and society 1300-1600, in An economic and social history of the Ottoman empire, a cura di H. Inalcik et al., vol. 1: 1300-1600, Cambridge, Cambridge University Press.
  49. Krekić B. (1972), Dubrovnik in the 14th and 15th. A city between East and West, Norman, University of Oklahoma Press.
  50. Kunčević L. (2015), Mit o Dubrovniku. Diskursi o identitetu renesansnog grada [Il mito di Dubrovnik. Discorso sull’identità di una città rinascimentale], Zagreb-Dubrovnik, Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti Zavod za povijesne znanosti u Dubrovniku.
  51. Mantran R. (1985), La vita quotidiana a Costantinopoli ai tempi di Solimano il Magnifico, Milano, Rizzoli.
  52. Massa P. (1995), Lineamenti di organizzazione economica in uno Stato preindustriale. La Repubblica di Genova, Genova, ECIG.
  53. Mattozzi I., Bolelli F., Chiasera C. e Sabbioni D. (1983), Il politico e il pane a Venezia (1570-1650): calmieri e governo della sussistenza, in «Società e Storia», 20, pp. 271-303.
  54. Miović V. (2003), Dubrovačka diplomacja u Istambulu [La diplomazia di Dubrovnick a Istanbul], Zagreb-Dubrovnik, Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti Zavod za povijesne znanosti u Dubrovniku.
  55. Miović V. (2004), Turske priznanice o Uplaćenom Dubrovačkom haraču [Ricezione turca del pagamento del tributo di Dubrovnik], in «Anali», XLII, p. 53-77.
  56. Miović V. (2005), Dubrovačka Republika u spisima osmanskih sultana [La Repubblica di Dubrovnik nei documenti dei sultani ottomani], Dubrovnik, Državni Arhiv u Dubrovniku.
  57. Novak, G. (1976), O Dubrovačkoj Republici god. 1624 [Sulla Repubblica di Dubrovnik nell’anno 1624], in «Anali», sv. XIII-XIV, pp. 5-17.
  58. Ó Gráda C. (2009a), Famine. A short History, Princeton, Princeton University Press.
  59. Ó Gráda C. (2009b), Storia delle carestie, Bologna, il Mulino (2011).
  60. Özveren E. (2003), Black Sea and the Grain Provisioning of Istanbul in the Longue Durée, in Nourrir les cités de Méditerranée. Antiquité – Temps modernes, a cura di B. Marin B. e C. Virlouvet, Paris, Maisonneuve & Larose, pp. 223-249.
  61. Palermo L. (2015), Il principio dell’Entitlement Approach di Sen e l’analisi delle carestie medievali, in «Moia la carestia». La scarsità alimentare in età preindustriale, a cura di M.L. Ferrari e M. Vaquero Piñeiro, Bologna, il Mulino, pp. 23-38.
  62. Parker G. (2013), Global crisis. War, climate change and catastrophe in the seventeenth century, New Haven and London, Yale University Press.
  63. Popović T. (1964), Ejnehanova kriza, in «Orijentalni Institut u Sarajevu», 14-15, pp. 51-71.
  64. Popović-Radenković M. (1958), Le relazioni commerciali fra Dubrovnik (Ragusa) e la Puglia nel periodo angioino (1266-1442), in «Archivio Storico per le Province Napoletane», XXXVII, pp. 73-104.
  65. Popović-Radenković M. (1959), Le relazioni commerciali fra Dubrovnik (Ragusa) e la Puglia nel periodo angioino (1266-1442), in «Archivio Storico per le Province Napoletane», XXXVII, pp. 153-206.
  66. Pult Quaglia A.M. (1990), “Per provvedere ai popoli”. Il sistema annonario nella Toscana dei Medici, Firenze, Olschki.
  67. Ragnina N. (1883), Annali di Ragusa del Magnifico Ms. Nicolò di Ragnina, in Monumenta spectantia Historiam slavorum meridionalium, XIV, digessit S. Nodilo, Zagabriae, pp. 165-301.
  68. Razzi S. (1595), La storia di Ragusa, Lucca, Per Vincentio Busdraghi [reprint Arnaldo Forni Editore 1980].
  69. Rivera Magos V. (2008), La Chiave de tutta la Puglia. Presenze straniere, attività commerciali e interessi mediterranei a Manfredonia, ‘agriporto’ di Capitanata (secoli XIII – XVI), in Storia di Manfredonia, vol. I, Il Medioevo, a cura di R. Licinio, Bari, Edipuglia, pp. 63-99.
  70. Segni G.B. (1591), Discorso sopra la carestia e fame, Ferrara, Appresso Benedetto Mammarello.
  71. Sen A. (1981), Poverty and famines. An Essay on Entitlement and Deprivation, Oxford, Oxford University Press.

Stefano d’Atri, «Fin qui il popolo n[ost]ro si è cibato con li fichi et con le uve». Carestie e annona nella Ragusa (Dubrovnik) del XVI secolo in "SOCIETÀ E STORIA " 172/2021, pp 259-285, DOI: 10.3280/SS2021-172002