Fare ricerca qualitativa con persone disabili: possibili sfide e benefici

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Alice Scavarda, M. Ariel Cascio, Valeria Quaglia
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 117-127 Dimensione file 286 KB
DOI 10.3280/WE2021-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dal confronto di tre ricerche empiriche, questo contributo si pone l’obiettivo di ri-flettere sulle principali sfide metodologiche ed etiche connesse alla conduzione di ricerche qualitative che prevedono la partecipazione delle persone disabili. Più in particolare, i tre casi studio sono stati selezionati strategicamente, ovvero sulla base dell’utilizzo di tecniche di ricerca qualitativa che implicano un grado crescente di coinvolgimento delle persone con di-verse forme di disabilità (fisica, mentale e relazionale). Le autrici discutono, a partire da esempi tratti dalle ricerche presentate, di come la partecipazione alla ricerca da parte di per-sone con caratteristiche ed esperienze differenti comporti sfide metodologiche ed etiche speci-fiche. Se colte dai ricercatori, queste sfide offrono la possibilità non solo di ampliare la cono-scenza di contesti sociali poco esplorati, ma anche di contribuire alla promozione del benes-sere e dell’autoaffermazione delle persone disabili.;

Keywords:disabilità; ricerca partecipativa; metodi qualitativi; empowerment.

  1. Aldridge J. (2014). Participatory Research: Working with Vulnerable Groups in Social Research. London: Sage Publications Limited.
  2. Cardano M. (2020). Defending qualitative research: design, analysis, and textualization. London: Routledge.
  3. Cardano M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino.
  4. Cascio M.A. (2017). Operationalizing new biopolitical theory for anthropological inquiry. Anthropological Quarterly, 90(1): 193-224.
  5. Cascio M.A., Weiss J.A. et Racine E. (2021). Making Autism Research Inclusive by Attending to Intersectionality: a Review of the Research Ethics Literature. Review Journal of Autism and Developmental Disorders, 8: 22-36.
  6. Charlton I.J. (1998). Nothing About Us Without Us: Disability Oppression and Empowerment. Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press.
  7. Cornwall A. and Jewkes R. (1995). What is participatory research? Social Science & Medicine, 12: 1667-1676.
  8. Fisher P.A. and Ball T.J. (2005). Balancing empiricism and local cultural knowledge in the design of prevention research. Journal of Urban Health, 2: iii44-iii55.
  9. Gilliat-Ray S. (2011). ‘Being there’ the experience of shadowing a British Muslim Hospital chaplain. Qualitative Research, 5: 469-486.
  10. Goffman E. (1963). Stigma: Notes on the Management of Spoiled Identity. New Jersey: Prentice-Hall.
  11. Johnson C.G. (1982). Risks in the publication of fieldwork. In: Sieber J., a cura di (1982). The Ethics of Social Research: Fieldwork, Regulation, and Publication. New York, NY: Springer, pp. 71-91.
  12. Mactavish J.B., Mahon M.J. and Lutfiyya Z.M. (2000). “I can speak for myself”: Involving individuals with intellectual disabilities as research participants. Mental retardation, 3: 216-227.
  13. Maguire P. (1987). Doing Participatory Research: A Feminist Approach. Amherst, Massachusetts: University of Massachusetts.
  14. Oliver M. (1992). Changing the Social Relations of research Production? Disability, Handicap & Society, 2: 101-114.
  15. Oliver M. (1996). Understanding Disability. From Theory to Practice. Palgrave: London.
  16. Quinlan E. (2008). Conspicuous invisibility: Shadowing as a data collection strategy. Qualitative Inquiry, 8: 1480-1499.
  17. Reeve D. (2002). Negotiating psycho-emotional dimensions of disability and their influence on identity constructions. Disability & Society, 5: 493-508.
  18. Scavarda A. (2020). «Come pinguini nel deserto». Strategie di resistenza allo stigma di famiglie con figli autistici e con trisomia 21. Rassegna Italiana di Sociologia, 61(3): 537-561.
  19. Scavarda A. (2017). L’illusione di non esserci. Aspetti metodologici nell’uso dello shadowing nella ricerca sociale. The Lab’s Quarterly. Il trimestrale del laboratorio, 1: 93-111.
  20. Tandon R. (2005). Participatory Research. Revisiting the Roots. New Delhi: Mosaic Publications.
  21. Tognetti M., Quaglia V. e Terraneo M. (2021). Il budget di salute come strumento di attivazione per le persone con disabilità. Il contributo della ricerca partecipata. Minority reports. Cultural disability studies, 11/20: 175-194.
  22. Tognetti M., Terraneo M. e Mazzeo S. (2019). Il budget di salute come strumento di superamento delle forme di segregazione. Minority Reports. Cultural Disability Studies, 9: 161-184.
  23. Traina I. (2014). Approcci partecipativi ed emancipativi nella ricerca sulla disabilità. Sostegno alla cittadinanza attiva e realizzazione di azioni socialmente innovative. Italian Journal of Disability Studies, 1: 179-202.

Alice Scavarda, M. Ariel Cascio, Valeria Quaglia, Fare ricerca qualitativa con persone disabili: possibili sfide e benefici in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2021, pp 117-127, DOI: 10.3280/WE2021-001011