Sicut palea: Merini sotto l’urto del rifiuto

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori M. Girolama Caruso, Anna Valeri
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 128-148 Dimensione file 356 KB
DOI 10.3280/WE2021-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si basa sul proficuo rapporto tra letteratura e sociologia e sulla relazione bidi-rezionale di conoscenza e analisi critica legata ai mutamenti sociali. La letteratura, per la sua portata, spesso, infatti, è uno strumento di riflessione sociologica. La relazione biunivoca tra letteratura e sociologia si ha quando gli argomenti letterari fuoriescono dall’analisi del testo e assumono la veste di riflessione sociologia. Il lavoro presenta due livelli di analisi: - la rilevanza didattica di un personaggio come la Merini, che è partita come analisi concreta della forma linguistica, risultante di un passaggio retorico da una sovrabbondanza di senso ad una pagina bianca, da una parte, e ricerca - discreta ma rigorosa della rap-presentazione invasiva sulla società del personaggio-artista, nel conflitto mai risolto della contaminazione genio-follia. - la riflessione sociologica che discende dal progetto didattico "Ricordami il pensiero della vita. Il mondo di Alda Merini" è stato motivo di approfondimento empirico sul concetto di normalità, stereotipo e dis-abilità. I quesiti proposti nella sezione sulla disabilità sono molteplici fanno riferimento alla tipologia della disabilità, alla rappresentazione sociale della dis-abilità livello di accettazione; l’inclusione e la relazione tra creatività e follia. La biografia della Merini ha avuto un significato particolare poiché, pur essendo esposta al giudizio e alla vergogna, il suo essere è una sfida alle gerarchie dell’abilismo.;

Keywords:disabilità-normalità; stereotipo; creatività e follia; studenti; analisi fattoriale; cluster analysis; letteratura e sociologia; storie di vita.

  1. Davis L.J. (1995). Enforcing normalcy: Disability, deafness, and the body. London: Verso.
  2. Fabbris L. (1983). Analisi esplorativa dei dati multidimensionali. Padova: Cleup.
  3. Ferrarotti F. (1997). Le storie di vita. Roma-Bari: Laterza.
  4. Ferrarotti F. (1966). Idee per una nuova società. Firenze: Vallecchi.
  5. Ferrucci F. (2004). La disabilità come relazione sociale. Gli approcci sociologici tra natura e cultura. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  6. Gagliardo C. e Spaini G., a cura di (2017). La pazza della porta accanto di Merini Alda. Firenze: Giunti.
  7. Genovesi G. (2012). La scuola italiana ha 150 anni. Problemi e prospettive. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 4(3): 28-42.
  8. Ghirlanda E. (2020). «Alla disperata ricerca di un vertice (di un verso)»: l’orfismo come oltraggio e difesa nelle poesie giovanili di Alda Merini. Peloro,1.
  9. Goffman E. (1988). Il rituale dell’interazione. Bologna: il Mulino.
  10. Goffman E. (1969). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: il Mulino.
  11. Hall S., editor (1997). Culture, media and identities. Representation: Cultural representations and signifying practices. Sage Publications, Inc; Open University Press.
  12. Kaufman S.B. (2015). Creatività e follia, un altro punto di vista. -- https://www.lescienze.it/ news/2015/06/13/news/persone_creative_spettro_autismo_schizofrenia-2649389/.
  13. Manganelli G. (2006). Poesie. Milano: Crocetti.
  14. Marradi A. (2007). Metodologia delle scienze sociali. Bologna: il Mulino.
  15. Massa R. (1997). Cambiare la scuola. Educare o istruire? Bari: Laterza.
  16. Melville H. (1987). Moby Dick o la Balena. Milano: Adelphi.
  17. Merini A. (2010). Il suono dell’ombra. Poesie e prose 1953-2009. Milano: Mondadori.
  18. Merini A., a cura di (1998). Fiore di poesia 1951-1997.Torino: Einaudi.
  19. Merini A. (1997). L’altra verità. Diario di una diversa. Milano: Rizzoli.
  20. Merini A. (1995). La pazza della porta accanto. Milano: Bompiani.
  21. Merini A. (1994). Reato di vita. Autobiografia e poesia. Milano: La vita felice.
  22. Morin E. (1974). Il paradigma perduto. Milano: Feltrinelli.
  23. Pagliccia F. (2018). Prefazione. In: Allievi S., Punti di vista. Sociologia delle cose, e di altre cose. Dueville (VI): Ronzani Editore.
  24. Parsons T. (1987). Teoria dell’azione Sociale (trad. it.) Bologna: il Mulino.
  25. Pasolini P.P. (1954). Una linea orfica. Paragone, 60.
  26. Pitrone M.C. (2009). Sondaggi e interviste. Lo studio dell’opinione pubblica nella ricerca sociale. Milano: FrancoAngeli.
  27. Rilke R.M. (1978). Elegie duinesi. Torino: Einaudi.
  28. Schültz A. (2012). Don Chisciotte e il problema della realtà. Roma: Armando Editore.
  29. Sorgon L. (2016). Alda Merini, ovvero la terapia della scrittura. Venezia: Università Ca’ Foscari. -- http://hdl.handle.net/10579/8536.
  30. Steiner G. (1992). Vere presenze. Milano: Garzanti.
  31. Tabin J.-P., Piecek M., Perrin C. et Probst I., eds. (2019). Repenser la normalité: perspectives critiques sur le handicap. Lormont, France: Le Bord de l’Eau.
  32. Allevi S. (2018). Punti di vista. Sociologia di cose, e di altre cose. Dueville (VI): Ronzani.
  33. Ballini P.L. e Pécout G., a cura di (2007). Scuola e nazione in Italia e in Francia nell’Ottocento: modelli, pratiche, eredità. Nuovi percorsi di ricerca comparata. Bologna: il Mulino.
  34. Barnes C. (2012). Re‐thinking Disability, Work and Welfare. Sociology Compass, -- https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1751-9020.2012.00464.x.
  35. Becker H.S. (2004). I mondi dell’arte. Bologna: il Mulino.
  36. Bertasio D., a cura di (1998). Le immagini sociali dell’arte. Bari: Dedalo.
  37. Binni W. (1963). Poetica, critica e storia letteraria. Roma-Bari: Laterza.
  38. Borsani A. (2010). Il buio illuminato di Alda Merini. In: Merini A., Il suono dell’ombra. Poesie e prose 1953-2009. Milano: Mondadori, pp. IX-LXVIII.
  39. Bourdieu P. (2005). Le regole dell’arte. Genesi e struttura del campo letterario. Milano: il Saggiatore.
  40. Bourdieu P. et Wacquant L.J.D. (1992). Réponses. Pour une anthropologie réflexive. Paris: Seuil.
  41. Campbell F.K. (2009). Contours of ableism. The production of disability and abledness. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  42. Campbell F.K. (2008). Exploring internalised ableism using critical race theory. Disability & Society, 23(2): 151-162.
  43. Cannavò L. e Frudà L. (2007). Ricerca sociale. Dall’analisi esplorativa al data mining. Roma: Carocci.
  44. Caramiello L., di Martino G. e Romano M. (2016). Percorsi di sociologia dell’arte. libreriauniversitaria.it.
  45. Cianfaglioni C. (2013). Disprigionare l’Immenso. Assisi: Cittadella.
  46. Colucci M. (2002). Il nostro folle quotidiano. JCOM, 1(2).
  47. Contarello A., Nencini A. e Sarrica M. (2007). Sé, identità e cultura. In: Mazzara B.M., Prospettive di psicologia culturale. Modelli teorici e contesti di azione. Roma: Carocci, pp. 131-152.
  48. Coonan C.M. (2000). La ricerca azione. In: Conan C.M., La ricerca azione. Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina.
  49. Vadalà G. (2011). La riproduzione delle disabilità nella scuola dell’integrazione. Una riflessione critica a partire dalle rappresentazioni sociali. In: Medeghini R. e Fornasa W., a cura di, L’educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici. Una prospettiva psicopedagogica. Milano: FrancoAngeli, pp. 129-155.
  50. Vardanega A. (2007). Dall’organizzazione delle informazioni alla matrice dei dati. In: Cannavò L. e Frudà L., Ricerca sociale. Dal progetto dell’indagine alla costruzione degli indici. Roma: Carocci.
  51. Ville I., Ravaud J.F. e Fillion E. (2014). Introduction à la sociologie du handicap. Histoire, politiques et expérience. Louvain-la-Neuve (Belgique): Editions De Boeck.
  52. Weber M. (1958). L’“oggettività” della scienza sociale e della politica sociale. In: Il metodo delle scienze storico-sociali, (trad. it.). Torino: Einaudi.

M. Girolama Caruso, Anna Valeri, Sicut palea: Merini sotto l’urto del rifiuto in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2021, pp 128-148, DOI: 10.3280/WE2021-001012