I vulnerabili restauri del Novecento. La Rocca di Arquata del Tronto e il suo recupero

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Emanuele Zamperini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/96 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 48-60 Dimensione file 1382 KB
DOI 10.3280/TR2021-096004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La Rocca di Arquata del Tronto è una fabbrica pluristratificata, la cui esistenza sarebbe attestata dal xiii secolo. Cessata da tempo la sua funzione militare e ormai ridotta a rudere, a partire dall’inizio del xx secolo, è stata oggetto di restauri volti a ridefinirne l’immagine, trasformandola in simbolo identitario della comunità arquatana. Gli eventi sismici del 2016 hanno messo in evidenza le vulnerabilità indotte da scelte non sufficientemente consapevoli dei temi della durabilità e del comportamento sismico, e da restauri sospesi e mai completati. L’articolo, dopo una ricostruzione storica degli interventi novecenteschi, evidenzia i fattori di vulnerabilità che hanno indotto i numerosi danni e identifica alcuni aspetti su cui dovrà prioritariamente concentrarsi il progetto di restauro.;

Keywords:Rocca di Arquata del Tronto; restauro; vulnerabilità sismica

  1. Anonimo, 1936, «Note biografiche di alcuni ingegneri militari italiani poco conosciuti». Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, 1, 4: 88-90.
  2. Aa.Vv., 1875 Annuario della Provincia di Ascoli Ascoli Piceno: Valenti Balzani U., 1903, a cura di, Il Chronicon farfense di Gregorio di Catino precedono la Constructio farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, 2. Roma: Istituto Storico Italiano.
  3. Bartocci G., 1975, «Giulio Gabrielli, artista, storico, archeologo, bibliotecario ». Voce del Centro Esperantista Piceno, xv, 4: 9-14.
  4. Bocci I., 1905, «Per la tutela del nostro patrimonio artistico». L’Italia Moderna, iii, xlix: 478-482.
  5. Briganti F., 1918, «Dante Viviani». Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, xxiii: 405-407.
  6. D’Achille P., 1995, «I miracoli della ‘Cona Passatora’. Affreschi votivi con scritte in volgare in un santuario dell’Amatriciano». La Ricerca Folklorica, 31: 15-24. DOI: 10.2307/1480032
  7. D’Altri A.M., Castellazzi G., de Miranda S., 2018, «Collapse investigation of the Arquata del Tronto medieval fortress after the 2016 Central Italy seismic sequence». Journal of Building Engineering, 18: 245-251.
  8. David P.F., 1990, Giuseppe Sacconi architetto restauratore (1854-1905). Roma: Gangemi.
  9. E. M., 1940, «Luigi Serra». Accademie e Biblioteche d’Italia, xiv, 4: 287-288.
  10. Fabiani G., 1961, «Celso Saccoccia». In: Id., Artisti del Sei-Settecento in Ascoli. Ascoli: Società tipolitografica editrice: 115-117.
  11. Facchi E., Grimoldi A., Landi A.G., Zamperini E., 2021, «Reconstructed overhanging battlements. Executive techniques and their vulnerability in the stronghold of Arquata del Tronto (Italy)». In: Roca P., Pelà L., Molins C. (eds.), 12th International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions. sahc 2020 (in corso di pubblicazione).
  12. Ferretti D., Coïsson E., Lenticchia E., 2018, «Seismic damage on merlons in masonry fortified buildings: a parametric analysis for overturning mechanism». Engineering Structures, 177: 117-132.
  13. Fiorelli G., 1885, Sull’ordinamento del servizio archeologico. Seconda Relazione del Direttore generale delle antichità e belle arti a S. E. il Ministro della Istruzione Pubblica, Roma: Tipografia della Camera dei Deputati.
  14. Gabrielli R., 1910, «Giulio Gabrielli». Picenum. Rivista marchigiana illustrata, vii, 2: 58-62.
  15. Genovese R.A., 1992, «Giuseppe Fiorelli e la tutela dei beni culturali dopo l’Unità d’Italia». Restauro, xxi: 9-146.
  16. Kannes G., 1997, «Fiorelli, Giuseppe». In: Dizionario Biografico degli Italiani. Vol. 48. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
  17. Laffi U., 1982, «Giulio Gabrielli». In: Id., Asculum ii, Tomo ii. Ricerche antiquarie e falsificazioni ad Ascoli Piceno nel secondo Ottocento. Pisa: Giardini: 72-92.
  18. Lampe M., 2011, «Dante Viviani». In: Dizionario biografico dei Soprintendenti Architetti (1904-1974). Bologna: Bononia University Press: 615-618.
  19. Ruggeri A., 2016, «Icilio Bocci (1849-1927): il primo soprintendente delle Marche, tra ripristino e restauro filologico». In: Ead., Il restauro nelle Marche e gli uffici di tutela nella prima metà del Novecento. Tesi di Dottorato, Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Università di Roma ‘La Sapienza’: 39-98.
  20. Savorra M., 2017, «Giuseppe Sacconi». In: Dizionario Biografico degli Italiani. Vol. 89. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
  21. Serra L., 1924, «Restauri ai monumenti delle Marche». Bollettino d’arte, serie ii, iii, 11: 514-525.
  22. Serra L., 1927, «L’arte nelle Marche. VI. L’architettura gotica. Opere
  23. militari (continuazione)». Rassegna marchigiana per le arti figurative, le bellezza naturali, la musica, vi, 2: 41-58.
  24. Serra Crispolti A., 2006, Luigi Serra: la vita, l’opera e scritti inediti su Corrado Giaquinto, Masaccio, Domenichino, Barocci. Urbino: Accademia Raffaello.
  25. Zacchilli I., 2011a, «Icilio Bocci». In: Dizionario biografico dei Soprintendenti Architetti (1904-1974). Bologna: Bononia University Press, 114-117.
  26. Zacchilli I., 2011b, «Giuseppe Sacconi». In: Dizionario biografico dei Soprintendenti Architetti (1904-1974). Bologna: Bononia University Press, 530-533.
  27. Anonimo, 1918, «Dante Viviani». Cronaca delle Belle Arti, v, 1-4: 18.
  28. Orsini B., 1790, «Celso Capitano Saccoccia». In: Id., Descrizione delle pitture, sculture, architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli nella Marca. Perugia: Stamperia Baduelliana, 252.
  29. Prete C., 2016, a cura di, Luigi Serra (1881-1940): la storia dell’arte e la tutela del patrimonio: atti della giornata di studio, Urbino, 24 ottobre 2013. Urbino: Accademia Raffaello.

  • Structural Analysis of Historical Constructions Alberto Grimoldi, Angelo Giuseppe Landi, Martina Adami, pp.78 (ISBN:978-3-031-39602-1)

Emanuele Zamperini, I vulnerabili restauri del Novecento. La Rocca di Arquata del Tronto e il suo recupero in "TERRITORIO" 96/2021, pp 48-60, DOI: 10.3280/TR2021-096004