Riflessioni e approfondimenti cognitivo-interpersonali sulla SASB ai fini della concettualizzazione del caso

Titolo Rivista MODELLI DELLA MENTE
Autori/Curatori Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 43 P. 7-49 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/mdm1-2021oa12638
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In quanto psicoterapeuti cognitivo-interpersonali, uno dei nostri interessi principali è quello di descrivere i cicli interpersonali disfunzionali del paziente: quelli che vive nel presente e come si sono sviluppati a partire dalle prime dinamiche disfunzionali vissute nell’infanzia. Inoltre, colleghiamo queste dinamiche interpersonali al funzio-namento interiore della persona, ai suoi schemi mentali, alle strategie di coping, al funzionamento metacognitivo, allo stile di attaccamento e al modo più generale con il quale il paziente conosce la realtà e, ricorsivamente, organizza la conoscenza che pro-duce. In questo processo, ormai da quasi vent’anni, integriamo il modello SASB di Lorna Benjamin, in quanto ci fornisce uno strumento che ci permette, in modo coerente e chiaro, di costruire una mappa del territorio interpersonale del paziente. Su questa mappa, poi, riusciamo a disegnare il resto dei dettagli del suo mondo interiore. In questi anni di lavoro e approfondimento, teorico e clinico, abbiamo svolto alcu-ne riflessioni e integrazioni che abbiamo deciso di formalizzare e di condividere, al fine di contribuire a espandere la possibilità di utilizzo del modello SASB all’interno del panorama degli approcci cognitivi a orientamento interpersonale, aiutando i clinici a comprenderne non solo la complessità ma, soprattutto, le potenzialità. Le nostre rifles-sioni riguardano tutti gli ambiti del modello: la suddivisione in cluster delle tre super-fici, i principi che collegano i comportamenti prototipici evidenziandone i rapporti, il modo con il quale collegare le relazioni del passato con quelle del presente.;

Keywords:SASB, cognitivo interpersonale, metacognizione, schemi, cicli interpersonali.

  1. Schaefer E.S. (1959). A circumplex model for maternal behavior. Journal of Abnormal and Social Psychology, 59: 226-235. DOI: 10.1037/h0041114
  2. Carcione A., Nicolò G., Semerari A., a cura di (2016). Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Bari: Laterza.
  3. Liotti G., Monticelli F., a cura di (2008). I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Il manuale AIMIT. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Bartholomew K. (1990). Avoidance of intimacy: an attachment perspective. Journal of Social and Personal Relationships, 7(2): 147-178. DOI: 10.1177/0265407590072001
  5. Benjamin L.S. (1974). Structural analysis of social behavior. Psychological Review, 81: 392-425. DOI: 10.1037/0022-3514.74.6.1629
  6. Benjamin L.S. (1984). Principles of prediction using structural analysis of social behavior. In: Zucker R.A., Aronoff J., Rabin A.J., a cura di, Personality and the Prediction of Behavior. New York: Academic Press.
  7. Benjamin L.S. (1987). Use of the SASB dimensional model to develop treatment plans for personality disorders. I: narcissism. Journal of Personality Disorders, 1, 1: 43-70. DOI: 10.1521/pedi.1987.1.1.43
  8. Benjamin L.S. (1996). Interpersonal Diagnosis and Treatment of Personality Disorders. New York, NY: The Guilford Press (trad. it.: Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità. Roma: LAS, 1999).
  9. Benjamin L.S. (2003). Interpersonal Reconstructive Therapy. Promoting Change in Nonresponders. New York, NY: The Guilford Press (trad. it: Terapia ricostruttiva interpersonale. Promuovere il cambiamento in coloro che non reagiscono. Roma: LAS, 2004).
  10. Benjamin L.S. (2018). Interpersonal Reconstructive Therapy for Anger, Anxiety, and Depression: It’s About Broken Hearts, Not Broken Brains. Washington: American Psychological Association. (trad. it. Terapia ricostruttiva interpersonale per la rabbia, l’ansia e la depressione. Milano: Raffaello Cortina, 2019).
  11. Bowlby J. (1969). Attachment and Loss. Vol. 1: Attachment, 1st ed. (2nd ed.: 1984). London: Hogarth Press (trad. it.: Attaccamento e perdita. Vol. 1: L’attaccamento alla madre. Torino: Boringhieri, 1972, 1st ed. [2nd ed.: 1989]).
  12. Bowlby J. (1973). Attachment and Loss. Vol. 2: Separation: Anxiety and Anger. London: Hogarth Press (trad. it.: Attaccamento e perdita. Vol. 2: La separazione dalla madre. Torino: Boringhieri, 1975).
  13. Bowlby J. (1980). Attachment and Loss. Vol. 3: Loss: Sadness and Depression. London: Hogarth Press (trad. it.: Attaccamento e perdita. Vol. 3: La perdita della madre. Torino: Boringhieri, 1983).
  14. Bowlby J. (1988). A Secure Base. Parent-Child Attachment and Healthy Human Development. London: Routledge (trad. it.: Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Milano: Cortina, 1989).
  15. Cantelmi T., a cura di (2019). Manuale di psicoterapia cognitivo-interpersonale. Prospettive di integrazione. Roma: Alpes Italia.
  16. Crittenden P.M., Landini A. (2011). Assessing Adult Attachment. A Dynamic Maturational Approach to Discourse Analysis. New York, NY: Norton & Company, Kindle Edition.
  17. Crittenden P.M. (1999). Attaccamento in età adulta. L’approccio dinamico-maturativo all’adult attachment interview, Milano: Raffaello Cortina.
  18. Karpman S.B. (1968). Fairy tale and script drama analysis. Transactional Analysis Bulletin, 7, 26, 39-43.
  19. Lambiase E., Cantelmi T. (2019). L’auto-osservazione strategica. In Cantelmi T. (Ed), Manuale di Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale. Prospettive di Integrazione. Roma: Alpes.
  20. Leary T. (1957). Interpersonal Diagnosis of Personality: A Functional Theory and Methodology for Personality Evaluation. New York: Ronald Press.
  21. Liotti G. (2017). I concetti di gerarchia, eterarchia e pennacchio nello studio evoluzionistico della motivazione (pp. 27-49). In Liotti G., Fassone G., Monticelli F., a cura di, L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Liotti G., Fassone G., Monticelli F., a cura di (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica. Milano: Raffaello Cortina.
  23. Schaefer E.S. (1965). Configurational analysis of children’s reports of parent behavior. Journal of Consulting Psychology, 49: 45-53. DOI: 10.1037/h0022702
  24. Scilligo P. (2004). Gli stati dell’Io: definizione dimensionale per la ricerca empirica, per l’analisi clinica e per la formulazione del caso. Psicologia, Psicoterapia e Salute, 10, 2: 113-172.
  25. Scilligo,P. (2005a). Dimensioni latenti degli Stati dell’Io Sé Evolutivi. Psicologia, Psicoterapia e Salute, 11, 2: 235-255.
  26. Scilligo P. (2005b). La nuova sinfonia dei molti Sé. Roma: LAS.
  27. Scilligo P. (2009). Analisi transazionale socio-cognitiva. Roma: LAS.
  28. Scilligo P., Benjamin L.S. (2004a). 12sES. Psicologia, Psicoterapia e Salute, 10(2): 161-162.
  29. Scilligo P., Benjamin L.S. (2004b). 48rES. Psicologia, Psicoterapia e Salute, 10(2): 163-168.
  30. Semerari A., Dimaggio G., a cura di (2003). I Disturbi di Personalità. Modelli e trattamento: Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali. Bari: Laterza.
  31. Sullivan H.S. (1953). The Interpersonal Theory of Psychiatry. New York: Norton.
  32. Young J.E., Klosko J.S., Weishaar M.E. (2003). Schema Therapy. A Practitioner’s Guide. New York, London: The Guilford Press (trad. it. Schema therapy. La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità, Firenze: Eclipsi, 2007 [2nd ed. Trento: Erickson, 2018]).

Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Riflessioni e approfondimenti cognitivo-interpersonali sulla SASB ai fini della concettualizzazione del caso in "MODELLI DELLA MENTE" 1/2021, pp 7-49, DOI: 10.3280/mdm1-2021oa12638