Titolo Rivista: ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori: Barbara Bracco
Anno di pubblicazione: 2021 Fascicolo: 297 Lingua: English
Numero pagine: 27 P. 181-207 Dimensione file: 0 KB
DOI: 10.3280/ic297-oa1
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio prende in esame il processo dell’elaborazione del lutto a Milano tra il 1915 e il 1921. In particolare analizza le liturgie elaborate dalla società e dalle istituzioni di fronte alla morte di massa. Sulla base di varie fonti archivistiche, il saggio ha lo scopo di ricostruire i momenti più importanti e le reti sociali del dolore in una città fondamentale della storia italiana, soprattutto nella transizione epocale tra l’esperienza bellica e il fascismo.
Barbara Bracco, Guerra e lutto a Milano. Momenti e luoghi dell’elaborazione del trauma 1915-1921 in "ITALIA CONTEMPORANEA" 297/2021, pp 181-207, DOI: 10.3280/ic297-oa1