Azioni di riuso e strategie di comunità nei processi rigenerativi post-pa

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Marco Bovati, Emilia Corradi, Kevin Santus, Ilaria Valente
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/97 Suppl. Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 125-131 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/tr2021-097-Supplementooa12936
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

È possibile immaginare di costruire una rete territoriale nelle aree interne basata sul riuso/riciclo di manufatti esistenti, capace di definire un telaio di supporto ad azioni di prevenzione, mitigazione e gestione delle emergenze, nonché di promuovere la riattivazione di economie e collettività in una dimensione post-Covid?Attraverso un approccio circolare al progetto, l’infrastruttura ferroviaria e le stazioni in disuso potrebbero costituire il supporto di una duplice rigenerazione nella quale azioni di riuso sistemiche e transcalari agiscono per riattivare dinamiche socioeconomiche e spaziali; in questo quadro la relazione tra comunità e progetto può divenire lo strumento per catalizzare nuovi processi di cura e messa a sistema di spazi ed esigenze locali entro problematiche globali.;

  1. Archetti M., Panunzi S., Pazzagli R., 2017, a cura di, Aree interne: per una rinascita dei territori rurali e montani. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  2. Becattini G., 2015, La coscienza dei luoghi: Il territorio come soggetto corale. Roma: Donzelli.
  3. Briano I., 1977, Storia delle ferrovie in Italia, Milano: Cavallotti Editore.
  4. Bussone M., 2017, «Aree Interne. Laboratori del welfare del futuro». Archalp, 14: 12-15. https://issuu.com/archalp-iam/docs/archalp_14/12 (accesso: 2021.04.16).
  5. Corradi E., Massacesi R., 2016, a cura di, Infrastrutture minori nei territori dell’abbandono. Le reti ferroviarie. Roma: Aracne.
  6. Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society, aperta alla firma a Faro il 27.10.2005, entrata in vigore il 01.06.2011 - 10 Ratifications, Council of Europe Treaty Series - No. 199 www.coe.int/en/web/conventions/full-list/-/conventions/treaty/199 (accesso 2021.04.16).
  7. Cozza C., Valente I., 2014, La freccia del tempo. Ricerche e progetti di architettura delle infrastrutture. Milano: Pearson.
  8. De Rossi A., 2018, «L’inversione dello sguardo». In: De Rossi A. (a cura di), Riabitare. L’Italia interna tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli, 3-17.
  9. De Rossi A., Mascino L., 2020, «Sulla centralità di spazio e territorio nel progetto di rigenerazione delle montagne e delle aree interne». Archalp, 4: 13-17. DOI: 10.30682/aa2004a.
  10. Ellen MacArthur Foundation, 2015, Growth within: a circular economy vision for a competitive Europe. www.ellenmacarthurfoundation.org (accesso: 2021.04.12).
  11. Ellen MacArthur Foundation, 2020, The circular economy: a transformative Covid-19 recovery strategy. www.ellenmacarthurfoundation.org/publications/COVID-19 (accesso: 2021.04.14).
  12. Florida R., Mellander C., Rentfrow P. J., 2013, «The Happiness of Cities». Regional Studies, 47, 4: 613-627. DOI: 10.1080/00343404.2011.589830.
  13. Gentile M., 2019, «Un riuso sociale del patrimonio ferroviario». In: RFI, 2019, Stazioni impresenziate. Un riuso sociale del patrimonio ferroviario, Roma: RFI Relazioni esterne. www.rfi.it/content/dam/rfi/stazioni/spazi-in-stazione/RFI_Stazioni_impresenziate.pdf (accesso: 2021.04.16).
  14. Massa F., 2021, Fuga dalla città. Milano-Italia. L’inchiesta sulla metropoli simbolo di un Paese che fatica a rialzarsi. Milano: Chiarelettere.
  15. Mori P.A., 2015, Comunità e cooperazione: l’evoluzione delle cooperative verso nuovi modelli di partecipazione democratica dei cittadini alla gestione dei servizi pubblici, Euricse Working Papers, 77-15. DOI: 10.2139/ssrn.2390748.
  16. RFI, 2019a, Come richiedere per finalità sociali locali ferroviari non utilizzati. Roma: RFI Relazioni esterne. www.fsitaliane.it/content/dam/fsitaliane/Documents/impegno/per-le-persone/riutilizzo-patrimonio/Riutilizzo_patrimonio_adotta_una_stazione.pdf (accesso: 2021.04.12).
  17. RFI, 2019b, Stazioni impresenziate. Un riuso sociale del patrimonio ferroviario. Roma: RFI Relazioni esterne. www.rfi.it/content/dam/rfi/stazioni/spazi-in-stazione/RFI_Stazioni_impresenziate.pdf (accesso 2021.04.15).
  18. Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), 2013, Strategia nazionale per le Aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, Documento tecnico collegato alla bozza di Accordo di Partenariato.
  19. Teneggi G., 2020, «L’opera e il tempo dei sistemi territoriali». In: Fenu N. (a cura di), Aree interne e Covid. Siracusa: Lettera22, 64-68.
  20. Torella F., Coltellese T., 1999, a cura di, Le stazioni impresenziate sulla rete ferroviaria italiana. Definire il fenomeno per definire le opportunità, politiche economiche e sociali. Ferrovie dello Stato. www.osservatorioriuso.it/cgi-bin/documentazione/Stazioni-impresenziate_file.pdf (accesso 2021.04.10).

Marco Bovati, Emilia Corradi, Kevin Santus, Ilaria Valente, Azioni di riuso e strategie di comunità nei processi rigenerativi post-pa in "TERRITORIO" 97 Suppl./2021, pp 125-131, DOI: 10.3280/tr2021-097-Supplementooa12936