Vivere (e non solo teorizzare) la transdisciplinarità

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Silvano Tagliagambe
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/36 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 64-77 Dimensione file 335 KB
DOI 10.3280/EDS2021-036007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

È essenziale per avanzare sul terreno della transdisciplinarità, transitare dal piano dei processi cognitivi a quello dell’affettività, assumendo la transdiscipli-narità come esperienza vissuta. Assumere la transdisciplinarità come esperienza vissuta impone come questione fondamentale non quella del "come" ma quella del "perché" farlo, indagando le motivazioni profonde che ci spingono ad operare questo passaggio. Confortati dal pensiero di Pauli e di Jung, si pone la domanda cruciale che riguarda la transdisciplinarità: quali riflessioni e scoperte delle scienze della natura e delle scienze umane è necessario coinvolgere per su-perare il differenziale dettato da Dilthey tra scienze della natura e scienze dello spirito? Una versione non ristretta della razionalità fa accostare affettività e cognizione; le recenti scoperte delle neuroscienze confortano le ipotesi di Pauli e Jung che mente, corpo, psiche e materia costituiscano una unità inscindibile, contro ogni ipotesi dualistica dell’esperienza umana.;

Keywords:transdisciplinarità, scienze della natura, scienze umane, affettivi-tà, esperienza vissuta, prospettiva del come, prospettiva del perché, concezione aperta della razionalità, unità inscindibile tra mente e corpo.

  1. Bellone E. (1980). Il sogno di Galileo. Bologna: il Mulino.
  2. Jung C.G. (1917/43). Gli archetipi dell’inconscio collettivo. Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1983.
  3. Jung C.G. (1947/54). Riflessioni teoriche sull’essenza della psiche. Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976.
  4. Jung C.G., Pauli W. (1952). Naturklärung und Psyiche. Zürich: Rascher Verlag.
  5. Jung C.G., Pauli W. (1992). Wolfgang Pauli und C.G. Jung, Ein Briefwechsel. C.A. Meier, a cura di. Tr. it.: Jung e Pauli. Il carteggio originale: l’incontro tra Psiche e materia. A. Sparzani, A. Panepucci, a ura di. Bergamo: Moretti & Vitali, 2016.
  6. Merini A. (2004). Poema della croce. Segrate (Mi): Frassinelli.
  7. Pauli W. (2006). Psiche e natura. G. Trautteur, a cura di. Milano: Adelphi.
  8. Pauli W. (2006). L’influsso delle immagini archetipiche sulla formazione delle teorie scientifiche di Keplero. Psiche e natura. G. Trautteur, a cura di. Milano: Adelphi.
  9. Pauli W. (1964). Teoria ed esperimento. Fisica e conoscenza. Torino: Boringhieri.

Silvano Tagliagambe, Vivere (e non solo teorizzare) la transdisciplinarità in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 36/2021, pp 64-77, DOI: 10.3280/EDS2021-036007