Il teatro sociale alla prova dei "risvegli": un’esperienza di ricerca

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Pina Lalli, Luca Zappi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 39-48 Dimensione file 171 KB
DOI 10.3280/WE2021-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo illustra una ricerca relativa a un laboratorio teatrale rivolto a persone con cerebrolesioni acquisite. Gli autori si sono chiesti se e come tale attività abbia reso possibile anche per soggetti colpiti da gravi deprivazioni polisensoriali la costruzione di una scena condivisa in cui comunicare. L’indagine, date le caratteristiche dei soggetti coinvolti, ha adottato strumenti diversi di rilevazione qualitativa: osservazione; conversazioni di gruppo; interviste semistrutturate a operatori, familiari e spettatori. I risultati hanno evidenziato l’importanza del gruppo e degli aspetti di "entertainment" legati al teatro. Il laboratorio costituisce una rottura ludica della routine, motivando un maggiore impegno riabilitativo. Cruciale è il lavoro di recitazione in squadra, che favorisce regole d’interazione resilienti. La solidità del gruppo e l’espressività sono aspetti evidenti anche per gli operatori e gli spettatori, che hanno valutato positivamente l’esperienza. .;

Keywords:riabilitazione; interazione; teatro; gruppo

  1. Brown J. e Isaacs D. (2005). The World Cafe: Shaping Our Futures Through Conversations That Matter. Oakland, CA: Bernst-Koehler.
  2. Goffman I. (1998). L’ordine dell’interazione, trad. it.. Roma: Armando.
  3. Iten N. and Petko D. (2016). Learning with serious games: Is fun playing the game a predictor of learning success? British Journal of Educational Technology, 1: 151-63.
  4. Lalli P. and Capelli C. (in press). Serious Games and Non-Formal Learning in the Classroom: The Experience of Sicuri si diventa. In press in the Book of Proceedings of the Second Conference of the Journal Scuola Democratica (Rome, 2-5 June 2021).
  5. Palestini L. e Nicoli M.A. (2015). Teatralmente. Una valutazione d’esito applicata al Progetto regionale Teatro e salute mentale. Dossier n. 249/2015. Bologna: Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Regione Emilia-Romagna.
  6. Who (1978). Declaration of Alma-Ata, International Conference on Primary Health Care. Alma-Ata, USSR, 6-12 September.
  7. Zappi L. (2018). Un teatro necessario. Indagine sociale sull’impatto del teatro nelle situazioni di post-coma. Milano: FrancoAngeli.
  8. Zhonggen Y. (2019). A Meta-Analysis of Use of Serious Games in Education over a Decade. International Journal of Computer Games Technology, 1: 1-8. DOI: 10.1155/2019/4797032

Pina Lalli, Luca Zappi, Il teatro sociale alla prova dei "risvegli": un’esperienza di ricerca in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2021, pp 39-48, DOI: 10.3280/WE2021-002003