Teatro sociale e psicologia transculturale: un approccio multidisciplinare per il benessere individuale e delle comunità

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Luisa Ortuso
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 77-88 Dimensione file 177 KB
DOI 10.3280/WE2021-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

All’interno del dialogo tra teatro sociale e psicologia l’autrice esplora alcuni livelli di intervento che possono portare a una ricaduta positiva sul benessere dell’individuo e della collettività. La dimensione artistica, strutturandosi come terreno di azione comune, di confronto e critica sociale, offre in sé uno strumento culturale alternativo che permette di sviluppare una posizione di decentramento e trasformazione. In particolare si farà riferimento ad un’area di crescente interesse dell’Applied Theatre: il lavoro nell’area della migrazione. La riflessione, supportata dall’esperienza pratica, è orientata ad identificare criticità e buone prassi in un ambito trasversale al teatro e alla psicologia transcul-turale.;

Keywords:teatro sociale; psicologia transculturale; migrazione; trauma; salu-te mentale.

  1. Aime M. (2016). Antropologia. Milano: Egesa SPA.
  2. Aime M. (2013). Cultura. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Artaud A. (1964). Le Thèatre et son double. Paris: Editions Gallimard (trad. it.: Il teatro e il suo doppio. Torino: Einaudi, 2000).
  4. Barba E. (1993). La canoa di carta. Bologna: il Mulino.
  5. Barba E. (1981). La corsa dei contrari. Bari: Edizioni Di Pagina, 2019.
  6. Bernardi C. (2004). Il teatro sociale. Roma: Carocci.
  7. Bernardi C., Dragone M. e Schininà G., a cura di (2002). Teatri di Guerra, Azioni di Pace, la drammaturgia comunitaria e la scena del conflitto. Milano: Euresis.
  8. Bernardi C., Cuminetti B. e Dalla Palma S., a cura di (2000). I fuoriscena. Esperienze e riflessioni sulla drammaturgia nel sociale. Milano: Euresis.
  9. Boal A. (1977). Il teatro degli oppressi. Teoria e pratica del teatro latinoamericano. Molfetta, BA: La Meridiana, 2011.
  10. Boccacini G. (2001). La comunità come contesto creativo. Alcune riflessioni ed esperienza operative. In: Pontremoli, a cura di (2001). Teatro comunità. Atti del seminario internazionale, Torino 16-17 novembre 2001. Torino: Stalker teatro, 2002.
  11. Brook P. (1968). The empty space. London: Mac Gibbon and Kee (trad. it.: Lo spazio vuoto. Roma: Bulzoni, 1998).
  12. Carpani R. e Innocenti Malini G.E., a cura di (2019). Playing inclusion. The performing Arts in the Time of Migrations: Thinking, Creating and Acting Inclusion. Comunicazioni sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies, 1.
  13. D’Angelo L. e Di Rago R., a cura di (2009). Teatro, Didattica Attiva, Intercultura. Teatri visibili e Teatri invisibili. Milano: FrancoAngeli.
  14. De Marinis M. (2011). Il teatro dell’altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea. Firenze: La Casa Usher.
  15. De Matteis S. (1986). Introduzione all’edizione italiana. In: Turner V. (1982). Dal rito al teatro. Bologna: il Mulino, 1986.
  16. De Martino E. (1958). Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  17. De Martino E. (1953-1959). La crisi della ‘presenza’ in Basilicata. Rionero: CalicEditori, 2002.
  18. De Martino E. (1948). Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo. Torino: Bollati Boringhieri, 1973.
  19. Downing G. (1995). Il corpo e la parola. Roma: Astrolabio – Ubaldini.
  20. Farmer P. (2006). Un’antropologia della violenza strutturale. Sofferenza Sociale, 8: 17-49.
  21. Fonagy P. and Target M. (1997). Attachment and reflective function: their role in self-organization. Development and Psychopathology, 9: 679-700. DOI: 10.1017/S0954579497001399
  22. Fonagy P., Steele M., Steele H., Higgitt A. and Target M. (1994). The Emanuel Miller Memorial Lecture 1992: The theory and practice of resilience. Child Psychology & Psychiatry & Allied Disciplines, 35(2): 231-257.
  23. Freire P. (1968). La pedagogia degli oppressi. Torino: Edizioni Gruppo Abele, 2018.
  24. Gasseau G. e Gasca G. (1991). Lo psicodramma junghiano. Torino: Bollati Boringhieri.
  25. Hauser S. (1999). Understanding resilient outcomes: Adolescent lives across time and generations. Journal of Research on Adolescence, 9(1): 1-24.
  26. Grotowski J. (1968). Per un teatro povero. Roma: Bulzoni Editore, 1970.
  27. Innocenti Malini G. (2009). Diversi, insieme. Teatralità e approcci interculturali. In: D’Angelo L. e Di Rago R., a cura di, Teatro, Didattica attiva, intercultura. Teatri visibili e teatri invisibili. Milano: FrancoAngeli.
  28. Lowen A. (1994). Arrendersi al corpo. Il processo dell’analisi bioenergetica. Roma: Astrolabio.
  29. Lowen A. (1978). Il linguaggio del corpo. Milano: Feltrinelli.
  30. Mela A. (2016). Per una nuova generazione di studi di comunità. Sociologia Urbana e Rurale, 110. DOI: 10.3280/SUR2016-100006
  31. Ogden P., Minton K. and Pain C. (2006). Trauma and the body: a sensorimotor approach to psychotherapy, (trad. it.: Il trauma e il corpo. Manuale di psicoterapia senso motoria. Sassari: Istituto di Scienze Cognitive, 2012).
  32. Pontremoli A. (2014). Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità. Torino: UTET Università.
  33. Pontremoli A., a cura di (2001). Teatro comunità. Atti del seminario internazionale, Torino 16-17 novembre 2001. Torino: Stalker teatro, 2002.
  34. Pitruzzella S. (2004, 2016). Manuale di teatro creativo. Milano: FrancoAngeli.
  35. Reich W. (1949). Analisi del carattere. Varese: Sucargo, 1973.
  36. Rossi Ghiglione A. (2001). Drammaturgia dell’esperienza. In: Pontremoli A., a cura di, Teatro comunità. Atti del seminario internazionale, Torino 16-17 novembre 2001. Torino: Stalker teatro, 2002.
  37. Sayad A. (2002). Doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  38. Schechner R. (2018). Introduzione ai Performance Studies. Imola: Cue Press.
  39. Schininà G. (2004). Here We Are. Social Theatre and Some Open Questions about Its Developments. The Drama Review. 48(3): 17-31.
  40. Schininà G. (2002). Il teatro nelle situazioni di guerra e post conflitto. -- Testo disponibile al sito: https://www.balcanicaucaso.org/aree/Balcani/Il-teatro-nelle-situazioni-di-guerra-e-post-conflitto-22194 (ultima consultazione: 05/11/2021).
  41. Sironi F. (2010). Violenze collettive. Saggio di psicologia geopolitica clinica. Torino: Feltrinelli.
  42. Stanislavski J.K.S. (1963). Il lavoro dell’attore su se stesso. Bari: Laterza, 2005.
  43. Steele K., Boon S. e Van der Hart O. (2017). La cura della dissociazione traumatica. Un approccio pratico e integrativo. Milano: Edizioni Mimesis.
  44. Stern D. (2005). Il momento presente. Milano: Raffaello Cortina.
  45. Turner V. (1993). Antropologia della performance. Bologna: il Mulino.
  46. Turner V. (1982). Dal rito al teatro. Bologna: il Mulino, 1986.
  47. Van der Hart O., Brown P. and Van der Kolk B.A. (1989). Pierre Janet’s treatment of post-traumatic stress. J Trauma Stress, 2: 379-395. DOI: 10.1007/BF00974597
  48. Van Gennep A. (1873). I riti di passaggio. Torino: Bollati Boringhieri, 2017.
  49. Varvin S. and Rosenbaum B. (2003). Extreme Traumatisation: Strategies for Mental Survival. International Forum of Psychoanalysis, 12(1): 5-16. DOI: 10.1080/08037060310005223
  50. Veronese G. (2017). Theater of resistance. Il teatro come forma di resistenza in bambini e adolescenti in Palestina. Educazione interculturale, 15(2). DOI: 10.14605/EI1521703.
  51. Winnicott D. (1971). Gioco e Realtà. Roma: Armando editore, 2019.

Luisa Ortuso, Teatro sociale e psicologia transculturale: un approccio multidisciplinare per il benessere individuale e delle comunità in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2021, pp 77-88, DOI: 10.3280/WE2021-002006