La chiusura anoressia e i “restauri” nel campo: un’esperienza clinica

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Mariella Battipaglia
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/54 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 28-43 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/jun54-2021oa12783
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice, nel riportare un’esperienza clinica, ripercorre il processo terapeutico riflettendo su alcuni accadimenti legati alla matrice somatica della coppia analitica a lavoro. Le risonanze diadiche attivate nel campo rimandano alle dinamiche implicite psicofisiche della diade madre/bambino, potendo considerare alcuni “fenomeni corporei” come la base corporea dei fenomeni transizionali. In quest’area terza la madre deve concedersi di farsi “usare” come strumento facilitatore del contatto tra realtà esterna e realtà interna. La coppia analitica si è ritrovata nuovamente a lavoro dopo sedici anni: alla luce dell’esperienza clinica odierna e delle recenti teorizzazioni sul contro-transfert corporeo, ha guardato al campo analitico e al suo dinamismo connesso alla tessitura temporale come una dimensione nuova, uno spazio terzo intersoggettivo in cui l’arrendevolezza ad esso trasforma e alchimizza i temi e il tempo della vita. ;

Keywords:; anoressia; rêverie corporea; controtransfert corporeo; tempo morto; arrendevolezza; tessitura relazionale

  1. Aron L. (2000). L’auto riflessività e l’azione terapeutica della psicanalisi. Relazione letta presso l’ISIPSè, 26/2/ 2000.
  2. Battipaglia M. (2005). Transgenerazionale, identità femminile e DCA. Studi Junghiani, 11, 1: 65-76.
  3. Battipaglia M., Curatola G. (2021). The Body-Mind Dialogues from Affects to Representations. Relazione presentata alla V European Conference dell’International Association for Analytical Psychology, Berlino, 20 agosto 2021.
  4. Fordham M. (1969). Children as Individuals. London: Hodder & Stoughton (trad. it. Il bambino come individuo. Milano: Vivarium 1996).
  5. Fotopoulou A., Tsakiris M. (2017). Mentalizing homeostasis: The social origins of interoceptive inference. Neuropsychoanalysis, 19, 1: 3-28. DOI: 10.1080/15294145.2017.1294031.
  6. Gordon R.M. (1985). Big self and little self: some reflections. Journal of Analytical Psychology, 30, 261-271.
  7. Green A. (2000). La Diachronie en psychanalyse. Paris: Les éditions de Minuit (trad. it. La diacronia in psicanalisi. Roma: Borla, 2006).
  8. Jung C.G. (1921). Psychologische Typen (trad. it. Tipi Psicologici. In: Opere, vol. 6. Torino: Boringhieri, 1987).
  9. Jung C.G. (1958). Die transzendente Funktion (trad. it. La funzione trascendente. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1987).
  10. Jung C.G. (1964) Der Mensch und seine Symbole (trad. it. L’uomo e i suoi simboli, a cura di John Freeman. Roma: Casini, 1967).
  11. Jung C.G. (1976). Die Archetypen und das kollektive Unbewußte (trad. it. Gli archetipi e l’inconscio collettivo. In: Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1987).
  12. Klein M. (1975). Early Stages of the Oedipus Conflict. In: Love, Guilt and Reparation and Other Works. London: Hogarth Press (trad. it. I primi stadi del conflitto edipico. In: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978).
  13. Laplanche J., Pontalis J. (1967). Vocabulaire de la psychanalyse. Paris: PUF (trad. it. Enciclopedia della psicanalisi. Bari: Laterza, 1995).
  14. Lemma A. (2015). Minding the body: the body in psychoanalysis and beyond. East Sussex, New York: Routledge.
  15. Lombardi R. (2016). Metà prigioniero, metà alato: la dissociazione corpo-mente in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Lowen A. (1994). Joy: The Surrender to the Body and to Life. East Rutherford: Penguin (trad. it. Arrendersi al corpo. Il processo dell’analisi bioenergetica. Roma: Astrolabio, 1994).
  17. Martini S. (2016). Embodying analysis: the body and the therapeutic process. Journal of Analytical Psychology, 61, 1: 5-23. DOI: 10.1111/1468-5922.12192.
  18. Ogden TH. (2005). This art of psychoanalysis. Taylor & Francis e-Library. (trad. it. L’arte della psicanalisi. Sognare sogni non sognati. Milano: Raffaello Cortina, 2008).
  19. Proner B. (2003). Obiettivi e metodi dell’uso contemporaneo del transfert rispetto all’atteggiamento analitico. Un contributo clinico. Studi Junghiani, 9, 1: 37-52.
  20. Trevi M. (1993). Saggi di critica neojunghiana. Milano: Feltrinelli.
  21. Winnicott D.W. (1975). Mind and its Relation to the Psyche-Soma. In: Collected Papers: Through Paediatrics to Psychoanalysis. London: Tavistock (trad. it. L’intelletto e il suo rapporto con lo psiche-soma. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975).
  22. Wright S. (2020). Analytic Attitude, Focus or Embodiment? Subtle Communications in the Transference/Countertransference Relationship. Journal of Analytical Psychology, 65, 3: 538-557. DOI: 10.1111/14 65.68-5922.12599.
  23. Bion W.R. (1963). Elements of Psychoanalysis. London: Heinemann (trad. it. Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1973).
  24. Bollas C. (1987). The Shadow of the Object. New York: Columbia University Press. (trad. it. L’ombra dell’oggetto. Roma: Borla, 2001).

  • Corpi che sognano: le rêverie sensoriali alla luce del dialogo tra psicologia analitica e le neuroscienze Mariella Battipaglia, Giovanna Curatola, in STUDI JUNGHIANI 57/2023 pp.9
    DOI: 10.3280/jun57-2023oa14890

Mariella Battipaglia, La chiusura anoressia e i “restauri” nel campo: un’esperienza clinica in "STUDI JUNGHIANI" 54/2021, pp 28-43, DOI: 10.3280/jun54-2021oa12783